Page 228 - 16_Atti_SNO_2022_flip
P. 228

Proceedings SNO                                                    “LXI Congresso Nazionale SNO”



              Abstract    E-POSTER





                      L’efficacia della rieducazione funzionale individuale e di gruppo
                      sulla compromissione motoria del soggetto con malattia di Parkinson:
                      dati preliminari di uno studio con disegno cross-over


                                                      2
                                         1
                            1
                                                                         3
                                                                2
                 I. CHIGNOLA , M. BERTONE , M. TURAZZINI , L. FERIGO , G. CRIMI , P. PIETROPOLI 1
                 1  UOC di Recupero e Rieducazione Funzionale, Dipartimento di Riabilitazione, Ospedale “S. Biagio”, Bovolone (Verona)
                 2  UOC Neurologia, Dipartimento delle specialità mediche, Ospedale “Mater Salutis”, Legnago (Verona)
                 3  Dipartimento di Riabilitazione, AULSS9 Scaligera, Verona


              ❒ ❒ INTRODUZIONE. La Malattia di Parkinson (MP) è la se-  ❒ ❒ RISULTATI. Nella “fase 1” abbiamo valutato 20 soggetti
              conda causa di disabilità neurologica con conseguenze mo-  (13 maschi e 7 femmine) con una età media di 71,3 ± 7,41
              torie, psicologiche, sociali. La riabilitazione ha un effetto  anni. Considerando l’UPDRS III sul totale dei 20 pazienti,
              protettivo sull’evoluzione della MP. Sedute bisettimanali  vi è stata una riduzione della compromissione motoria me-
              per quattro-sei settimane consecutive, intervallate da mesi  dia del 20% dopo trattamento individuale. Dopo suddivi-
              di riposo, determinano un miglioramento a breve termine  sione del campione in 2 gruppi in base allo stadio H&Y
              delle prestazioni motorie .                      (gruppo A con H&Y 1-2,5 e gruppo B con H&Y 3-4), nel
                                 (1)
              La buona pratica clinica prevede un ciclo di rieducazione  gruppo A costituito da 11 soggetti (età media 69,63 ± 8,72)
              ogni 2-3 mesi tramite sedute individuali e/o gruppo .  vi è stata una riduzione della compromissione motoria me-
                                                         (2)
              Tuttavia, non è chiaro quale dei due trattamenti sia più ef-  dia del 18% dopo trattamento individuale. Nel gruppo B
              ficace.                                          costituito da 9 soggetti (età media 73,33 ± 5,19) vi è stata
              ❒ ❒ SCOPI. Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia della  una riduzione della compromissione motoria media del
              rieducazione individuale e di gruppo sulla compromissio-  22% dopo trattamento individuale. I dati riguardanti la
              ne motoria nei soggetti con MP.                  Fase 2 verranno forniti al termine dello studio.
              ❒ ❒ MATERIALI E METODI. I soggetti vengono reclutati pres-  ❒ ❒ CONCLUSIONI. I dati preliminari del nostro studio con-
              so gli ambulatori AULSS9 Scaligera (Legnago-Bovolone)  fermano che il trattamento riabilitativo individuale possa
              da una equipe delle Unità Operativa Complessa di  essere utile nella riduzione della compromissione motoria
              Neurologia e Unità Operativa Complessa di Recupero e  nel soggetto con MP.
              Rieducazione Funzionale. Nella “fase 1” dello studio  I dati completi con analisi statistica raffinata verranno for-
              cross-over i pazienti vengono valutati al T0 (baseline) e al  niti al termine delle Fase 2.
              T1 dopo rieducazione individuale con Unified Parkinson’s
              Disease Rating Scale III (UPDRS III). La “fase 2” prevede
              riabilitazione di gruppo, ognuno costituito da 4 soggetti  BIBLIOGRAFIA
              suddivisi in base allo stadio funzionale individuato da  1. Deane K, Jones DE, Playford ED, Ben-Shlomo Y, Clarke CE.
              Hoehn e Yahr (H&Y). Sono esclusi i soggetti con H&Y 5,  Physiotherapy versus placebo or no intervention in Parkin-
              poiché impossibilitati al trattamento ambulatoriale. Al ter-  son’s disease. Cochrane Database Syst Rev 2009; 4:
              mine della fase 2, il T2 prevede rivalutazione con UPDRS  CD002817.
              III. Le sedute individuali o di gruppo sono di 45 minuti, bi-  2. Banks M, Caird F. Physiotherapy benefits patients with
              settimanali, per 5 settimane consecutive.          Parkinson’s disease. Clin Rehabil 1989; 3: 11-16.





              Corrispondenza: Dr.ssa Irene Chignola, UOC di Recupero e Rieducazione Funzionale, Ospedale S. Biagio, piazza Alexander
              Fleming 1, 37051 Bovolone (VR),  e-mail: irene.chignola@aulss9.veneto.it
              LXI Congresso Nazionale SNO, 9-12 novembre 2022, Riva del Garda (Trento).
              Atti a cura di Bruno Zanotti e Antonio Nicolato (con la collaborazione di Ebba Buffone, Bedetto Pietralia, Giampietro Pinna)
              Copyright © 2022 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it  ISBN: 978-88-8041-137-6



                                                          - 226 -
   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233