Page 73 - 16_Atti_SNO_2022_flip
P. 73

Proceedings SNO                                                    “LXI Congresso Nazionale SNO”
                                                                                    GIOVEDÌ, 10 NOVEMBRE

              Abstract    SESSIONE PLENARIA (WORKSHOP 1):
                          “LA PATOLOGIA SELLARE E PARASELLARE”




                      Gestione endocrinologica della patologia sellare


                 F. GRIMALDI

                 SOC di Endocrinologia, Malattie del Metabolismo e Nutrizione Clinica, Presidio Ospedaliero Universitario
                 “S. Maria della Misericordia”, Udine*





              La patologia sellare più frequente è rappresentata dagli  nelle altre lesioni della regione sellare e parasellare. I sin-
              adenomi ipofisari. Dal punto di vista clinico gli adenomi  tomi maggiormente segnalati sono i disordini della sfera
              ipofisari si possono manifestare con sintomi neurologici/  sessuale (disfunzione erettile, amenorrea secondaria) e l’a-
              visivi legati all’effetto massa della neoplasia, con sintomi  stenia.
              legati all’eccesso di produzione di ormoni ipofisari e con  La diagnosi differenziale della patologia sellare è fonda-
              sintomi collegati all’ipopituitarismo determinati dall’effet-  mentale per la scelta terapeutica. Gli adenomi ipofisari de-
              to massa compressivo sull’ipofisi.               vono essere differenziati dalle altre masse sellari e parasel-
              I disturbi neurologici (cefalea, diplopia, ptosi palpebrale)  lari, quali la cisti della tasca di Rathke, i craniofaringiomi,
              sono legati alle dimensioni della neoplasia.     l’empty sella, i meningiomi, cordomi, germinomi, i pro-
              Lo sviluppo dell’ipopituitarismo spesso è lento, con pro-  cessi granulomatosi, le ipofisiti e le metastasi.
              gressiva perdita delle funzioni dell’ipofisi anteriore spe-  Le indagini di laboratorio sono orientate a definire la pre-
              cialmente negli adenomi ipofisari clinicamente non fun-  senza di eccesso o di deficit secretori, con la misura della
              zionanti il cui sintomo principale è il danno visivo, che fre-  concentrazione degli ormoni circolanti in condizioni basa-
              quentemente viene diagnosticato tardivamente e solo dopo  li e dopo stimolo. La localizzazione ipotalamica può pro-
              aver eseguito un campo visivo. I segni ed i sintomi di ipo-  durre una sindrome diencefalica. La diagnosi della patolo-
              pituitarismo sono molto variabili e principalmente sono  gia sellare richiede un approccio multidisciplinare, un cor-
              determinati dal numero e dal tipo di deficit ormonali coin-  retto orientamento diagnostico che è preliminare per ogni
              volti, dall’età di comparsa, dalla causa e dalla velocità con  terapia, dato che molte lesioni sono di competenza del neu-
              cui l’ipopituitarismo si riscontra. Negli adenomi ipofisari  rochirurgo, ma alcune possono o devono essere trattate con
              si evidenzia spesso l’iperprolattinemia mentre il diabete in-  farmaci quali i prolattinomi i GH (Growth Hormone) e gli
              sipido e la paralisi dei nervi cranici sono rari e frequenti  ACTH (AdrenoCorticoTropic Hormone) secernenti.





















              Corrispondenza: Prof. Franco Grimaldi, Udine, e-mail: doctor@francogrimaldi.it
              * Già struttura di appartenenza
              LXI Congresso Nazionale SNO, 9-12 novembre 2022, Riva del Garda (Trento).
              Atti a cura di Bruno Zanotti e Antonio Nicolato (con la collaborazione di Ebba Buffone, Bedetto Pietralia, Giampietro Pinna)
              Copyright © 2022 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it  ISBN: 978-88-8041-137-6



                                                          - 71 -
   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78