Page 73 - 16_Atti_SNO_2022_flip
P. 73
Proceedings SNO “LXI Congresso Nazionale SNO”
GIOVEDÌ, 10 NOVEMBRE
Abstract SESSIONE PLENARIA (WORKSHOP 1):
“LA PATOLOGIA SELLARE E PARASELLARE”
Gestione endocrinologica della patologia sellare
F. GRIMALDI
SOC di Endocrinologia, Malattie del Metabolismo e Nutrizione Clinica, Presidio Ospedaliero Universitario
“S. Maria della Misericordia”, Udine*
La patologia sellare più frequente è rappresentata dagli nelle altre lesioni della regione sellare e parasellare. I sin-
adenomi ipofisari. Dal punto di vista clinico gli adenomi tomi maggiormente segnalati sono i disordini della sfera
ipofisari si possono manifestare con sintomi neurologici/ sessuale (disfunzione erettile, amenorrea secondaria) e l’a-
visivi legati all’effetto massa della neoplasia, con sintomi stenia.
legati all’eccesso di produzione di ormoni ipofisari e con La diagnosi differenziale della patologia sellare è fonda-
sintomi collegati all’ipopituitarismo determinati dall’effet- mentale per la scelta terapeutica. Gli adenomi ipofisari de-
to massa compressivo sull’ipofisi. vono essere differenziati dalle altre masse sellari e parasel-
I disturbi neurologici (cefalea, diplopia, ptosi palpebrale) lari, quali la cisti della tasca di Rathke, i craniofaringiomi,
sono legati alle dimensioni della neoplasia. l’empty sella, i meningiomi, cordomi, germinomi, i pro-
Lo sviluppo dell’ipopituitarismo spesso è lento, con pro- cessi granulomatosi, le ipofisiti e le metastasi.
gressiva perdita delle funzioni dell’ipofisi anteriore spe- Le indagini di laboratorio sono orientate a definire la pre-
cialmente negli adenomi ipofisari clinicamente non fun- senza di eccesso o di deficit secretori, con la misura della
zionanti il cui sintomo principale è il danno visivo, che fre- concentrazione degli ormoni circolanti in condizioni basa-
quentemente viene diagnosticato tardivamente e solo dopo li e dopo stimolo. La localizzazione ipotalamica può pro-
aver eseguito un campo visivo. I segni ed i sintomi di ipo- durre una sindrome diencefalica. La diagnosi della patolo-
pituitarismo sono molto variabili e principalmente sono gia sellare richiede un approccio multidisciplinare, un cor-
determinati dal numero e dal tipo di deficit ormonali coin- retto orientamento diagnostico che è preliminare per ogni
volti, dall’età di comparsa, dalla causa e dalla velocità con terapia, dato che molte lesioni sono di competenza del neu-
cui l’ipopituitarismo si riscontra. Negli adenomi ipofisari rochirurgo, ma alcune possono o devono essere trattate con
si evidenzia spesso l’iperprolattinemia mentre il diabete in- farmaci quali i prolattinomi i GH (Growth Hormone) e gli
sipido e la paralisi dei nervi cranici sono rari e frequenti ACTH (AdrenoCorticoTropic Hormone) secernenti.
Corrispondenza: Prof. Franco Grimaldi, Udine, e-mail: doctor@francogrimaldi.it
* Già struttura di appartenenza
LXI Congresso Nazionale SNO, 9-12 novembre 2022, Riva del Garda (Trento).
Atti a cura di Bruno Zanotti e Antonio Nicolato (con la collaborazione di Ebba Buffone, Bedetto Pietralia, Giampietro Pinna)
Copyright © 2022 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-137-6
- 71 -

