Page 78 - 16_Atti_SNO_2022_flip
P. 78
Proceedings SNO “LXI Congresso Nazionale SNO”
GIOVEDÌ, 10 NOVEMBRE
Abstract SIMPOSIO PARALLELO (WORKSHOP 4):
“DISMORFISMI SPINALI: DALL’ETÀ PEDIATRICA ALL’ADULTO”
Il midollo ancorato: neuroimaging
A. ROSSI
UO di Neuroradiologia, IRCCS Istituto “Giannina Gaslini”, Genova
Dipartimento di Scienze della Salute (DISSAL), Università degli Studi, Genova
❒ ❒ DEFINIZIONE. Con il termine di midollo ancorato (“te- midollo ancorato riguarda la posizione del cono midollare.
thered cord”) si intende una sindrome clinica di progressi- Durante l’embriogenesi, quest’ultima si modifica progres-
(1)
vo deterioramento neurologico composta da disfunzione sivamente, risalendo fino alla posizione finale (nella mag-
motoria e sensoriale variabilmente associata, atrofia mu- gior parte dei casi, all’altezza del corpo di L1 o del disco
scolare, riflessi diminuiti o iperattivi, incontinenza urina- L1-L2) per effetto dei fenomeni di differenziazione retro-
ria, andatura spastica e deformità ortopediche come la sco- gressiva del tubo neurale secondario e di sproporzione di
liosi o deformità del piede e dell’anca, risultanti da uno crescita tra rachide osteocartilagineo e midollo spinale.
squilibrio metabolico causato da un ancoramento meccani- Secondo quanto affermato dalla International Society of
co e dalla trazione esercitata sul midollo spinale. Tale tra- Pediatric Neurosurgery (3), un cono localizzato al di sotto
zione (ancoramento o “tethering”) si verifica nella maggior della porzione centrale del corpo di L2 va considerato bas-
parte dei disrafismi spinali perché il midollo è collegato in soposto e potenzialmente ancorato; viene tuttavia suggeri-
modo anomalo al sacco tecale o ai tessuti sottocutanei co- ta cautela nella valutazione neonatale in quanto la posizio-
me conseguenza di uno sviluppo anomalo. Dopo la corre- ne finale del cono può non essere raggiunta prima dei due
zione chirurgica possono verificarsi ricorrenze, come con- mesi di vita. L’esperienza personale (non ancora pubblica-
seguenza di fenomeni cicatriziali a livello del sito chirurgi- ta) ha dimostrato una distribuzione normale negli individui
co. In questi casi si usa il termine “retethering”. sani tra la porzione superiore di D12 e il disco L2-L3, con
Tra i segni di presentazione di un midollo ancorato, la sco- la mediana localizzata all’altezza del corpo di L1, senza
liosi è particolarmente rilevante, a causa della sua signifi- differenze statisticamente significative tra i neonati e i
cativa prevalenza nella popolazione generale, in particola- bambini più grandi.
re negli adolescenti (2-3%). Sebbene la stragrande mag- ❒ ❒ NEUROIMAGING. L’imaging della colonna vertebrale e
gioranza (> 80%) dei casi di scoliosi sia idiopatica, le cau- del midollo spinale nei bambini in cui si sospetti una mal-
se strutturali devono essere escluse poiché la correzione formazione spinale si basa sulla Risonanza Magnetica
chirurgica può stabilizzare o addirittura invertire la pro- (RM) mentre altre modalità svolgono un ruolo comple-
gressione della scoliosi. In caso di ancoraggio del midollo mentare in indicazioni selezionate. La RM offre una base
(come nel tight filum terminale o nel lipoma filare), la sco- per la classificazione dei disrafismi spinali ed è di grande
liosi può svilupparsi per contrastare la trazione del midol- aiuto sia per la diagnosi che per la pianificazione del trat-
lo, poiché il midollo spinale si dispone lungo il lato conca- tamento grazie alla sua intrinseca multiplanarietà, alla ri-
vo della curvatura che corrisponde alla distanza più bre- soluzione spaziale e di contrasto e alla mancanza di radia-
(2)
ve . Tuttavia, nei pazienti che presentano un disrafismo zioni ionizzanti. Le modalità basate sulla TC sono state so-
spinale, la scoliosi può anche essere causata da malforma- stanzialmente abbandonate a causa dell’insufficiente sensi-
zioni vertebrali (come emivertebre, vertebre a farfalla e al- bilità, problemi di radiazioni e invasività (nel caso della
tre) che possono coinvolgere segmenti spinali diversi ri- mielografia TC). In linea di principio, la TC dovrebbe es-
spetto all’anomalia disrafica. sere riservata alla delucidazione di caratteristiche specifi-
❒ ❒ POSIZIONE NORMALE DEL CONO MIDOLLARE. Una parte che e dovrebbe essere sempre adattata al campo visivo mi-
fondamentale della valutazione in pazienti con sospetto nimo possibile in modo da ridurre al minimo l’esposizione
Corrispondenza: Dr. Andrea Rossi, UO di Neuroradiologia, Istituto Giannina Gaslini, via G. Gaslini 5, 16135 Genova (GE), tel. 010-
56362618, fax 010-3779798, e-mail: andrearossi @gaslini.org
LXI Congresso Nazionale SNO, 9-12 novembre 2022, Riva del Garda (Trento).
Atti a cura di Bruno Zanotti e Antonio Nicolato (con la collaborazione di Ebba Buffone, Bedetto Pietralia, Giampietro Pinna)
Copyright © 2022 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-137-6
- 76 -

