Page 126 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 126

Proceedings SNO                                                   “LXII Congresso Nazionale SNO”
                                                                                   VENERDÌ, 29 SETTEMBRE

              Abstract    SESSIONE PLENARIA:
                          “EPILESSIA AD EZIOLOGIA STRUTTURALE: FOCUS SULL’EPILESSIA TUMORALE”




                      Predittori di outcome nell’epilessia tumorale


                 M. MASCHIO

                 Centro per l'Epilessia Tumorale, UOSD di Neuroncologia, IRCCS Istituto Tumori “Regina Elena”, Roma





              ❒ ❒ INTRODUZIONE. Le crisi epilettiche sono comuni nei pa-  te, e dipendono da meccanismi specifici correlati al tumo-
              zienti con un tumore cerebrale e l’epilessia può avere un  re stesso ed anche ai cambiamenti nella neocorteccia peri-
              impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti.  tumorale. L’incidenza delle crisi epilettiche varia in base al
              Pertanto, una conoscenza approfondita dei tassi e dei pre-  sottotipo, al grado e alla sede del tumore, con una diminu-
              dittori delle crisi stesse, nonché della probabilità di libertà  zione dell’epilettogenicità dai gliomi a basso grado a quel-
              dalle crisi dopo la resezione, è fondamentale nel tratta-  li ad alto grado. Inoltre, vi è una progressione contempora-
              mento dei tumori cerebrali. Tra tutti i tipi di tumore, le cri-  nea delle crisi epilettiche e della resistenza ai farmaci lun-
              si epilettiche sono più comuni nei tumori glioneuronali  go il corso temporale naturale dei gliomi . Il completo
                                                                                                (3)
              (70-80%), in particolare nei pazienti con lesioni fronto-  controllo delle crisi epilettiche nei pazienti è spesso diffi-
              temporali o insulari. Sono comuni anche nei soggetti affet-  cile da ottenere con gli antiepilettici e l’associazione con i
              ti da glioma, con tassi più elevati (60-75%) nei pazienti  trattamenti oncologici (chirurgia, radioterapia, ecc.) può
                                                                                                        (4)
              con gliomi di basso grado localizzati nelle regioni cortica-  contribuire significativamente al controllo delle stesse .
              li superficiali o insulari. Circa il 20-50% dei pazienti con  Pertanto l’identificazione dei predittori del rischio di crisi
              meningioma e il 20-35% di quelli con metastasi cerebrali  epilettiche e il controllo delle stesse nei pazienti con neo-
              presentano crisi epilettiche. Dopo la resezione del tumore,  plasia cerebrale è mandatorio per personalizzare e adattare
              circa il 60-90% dei pazienti guarisce dalle crisi, con esiti  i farmaci antiepilettici e oncologici al singolo paziente.
              più favorevoli osservati nei soggetti con tumori glioneuro-  ❒ ❒ INCIDENZA E FATTORI DI RISCHIO DELL’EPILESSIA ALLA
              nali. La resezione totale, la terapia chirurgica precoce e la  DIAGNOSI. La crisi epilettica è il sintomo di presentazione
              mancanza di crisi generalizzate sono comuni predittori di  più frequente dei gliomi, e si verifica in oltre l’80% dei ca-
              un esito favorevole sulle crisi. Per quanto riguarda la scel-  si. Inoltre le crisi epilettiche possono presentarsi durante il
              ta dei farmaci anticonvulsivanti, non solo dovrebbero esse-  follow-up del paziente, anche in concomitanza con la cre-
              re seguite linee guida o raccomandazioni (1)  per il tratta-  scita del glioma. Durante il follow-up della malattia onco-
              mento dell’epilessia ma devono essere considerati anche  logica è possibile osservare un aumento della resistenza ai
              fattori individuali del paziente, tra cui età, sesso, comorbi-  farmaci anti-convulsivanti, ad indicare come le crisi epilet-
              lità o coterapie. Poiché la chemioterapia concomitante co-  tiche progrediscano insieme alla neoplasia stessa . La sto-
                                                                                                    (4)
              stituisce comunemente una parte essenziale del trattamen-  ria delle crisi e le percentuali di comparsa variano a secon-
              to del glioma, gli anticonvulsivanti induttori enzimatici de-  da della presenza di fattori di rischio. Per quanto riguarda
              vono essere evitati quando possibile. La libertà dalle con-  i fattori di rischio legati al paziente, il rischio di crisi dimi-
              vulsioni dovrebbe essere l’obiettivo finale nel trattamento  nuisce con l’aumentare dell’età del paziente ed aumenta
              dei pazienti con epilessia tumorale, dati gli effetti avversi  nei pazienti di sesso maschile. Per quanto riguarda i fatto-
              delle crisi sulla qualità della vita .           ri di rischio correlati alla neoplasia, sicuramente la localiz-
                                       (2)
              Nell’ambito dei tumori cerebrali, le crisi epilettiche sono  zazione del tumore influenza il rischio di epilessia. Il ri-
                                                         (3)
              espressioni sintomatiche caratteristiche dei gliomi .  schio di crisi epilettiche aumenta nelle neoplasie che inva-
              L’origine e i meccanismi dell’epilessia correlata al glioma  dono la neocorteccia e diminuisce nei tumori localizzati in
              sono multifattoriali, anche nell’ambito dello stesso pazien-  profondità. Il lobo frontale, il temporale, e il parietale sono



              Corrispondenza: Dr.ssa Marta Maschio, Centro per l’Epilessia Tumorale, UOSD di Neuroncologia, Istituto Tumori Regina Elena, via
              E. Chianesi 53, 00144 Roma (RM), e-mail: marta.maschio@ifo.it
              LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
              Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
              Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it  ISBN: 978-88-8041-138-3



                                                          - 124 -
   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131