Page 123 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 123
Proceedings SNO “LXII Congresso Nazionale SNO”
VENERDÌ, 29 SETTEMBRE
Abstract SESSIONE PLENARIA:
“EPILESSIA AD EZIOLOGIA STRUTTURALE: FOCUS SULL’EPILESSIA TUMORALE”
Meccanismi alla base dell’epilettogenesi:
focus sull’epilessia tumorale
E. ARONICA
Department of (Neuro)Pathology, University Medical Center, Amsterdam, The Netherlands
Stichting Epilepsie Instellingen Nederland (SEIN), Heemstede, The Netherlands
(5)
❒ ❒ INTRODUZIONE. L’epileptogenesi rappresenta un proces- tumori cerebrali . La comprensione delle alterazioni mo-
so dinamico, cronico e multifattoriale, scatenato da fattori lecolari chiave nei tumori associati all’epilessia rappresen-
genetici e/o acquisiti, che può perdurare a lungo anche do- ta un supporto fondamentale per i neuropatologi nel for-
(1)
po la diagnosi di epilessia . Comprendere i meccanismi mulare diagnosi precise e identificare entità specifiche.
sottostanti che contribuiscono alla formazione di una “rete Questi sviluppi innovativi suggeriscono che i tumori neu-
epilettogena”, capace di generare crisi epilettiche, rappre- roepiteliali a basso grado associati all’epilessia (come il
senta una sfida di considerevole complessità. Questa sfida vasto spettro dei tumori glioneuronali), che condividono
è accentuata dal fatto che le epilessie costituiscono un caratteristiche genetiche associate a alterazioni simili delle
gruppo eterogeneo di malattie cerebrali con differenti ezio- vie di segnalazione intracellulare, possono trarre vantaggio
logie, comprendendo il vasto spettro delle epilessie ad da una classificazione che integri aspetti istologici e gene-
eziologia strutturale, come quelle correlate ai tumori cere- tici . Questo approccio apporta un contributo significati-
(5-7)
brali . L’incidenza dell’epilessia nei tumori cerebrali varia vo alla comprensione delle loro proprietà epilettogeniche.
(2)
dal 35% al 70%, e le epilessie correlate ai tumori cerebra- I meccanismi genetici, molecolari e cellulari condivisi tra
li costituiscono il 12% delle epilessie strutturali e il 4-10% la tumorigenesi e l’epileptogenesi abbracciano una gamma
di tutti i casi di epilessia . di aspetti, tra cui un aumento nella trasmissione neuronale
(3-4)
❒ ❒ OBIETTIVO. Lo scopo di questa presentazione è discute- eccitatoria, un’alterazione nella trasmissione inibitoria,
re gli aspetti clinici e fondamentali dei possibili meccani- processi infiammatori, compromissioni emodinamiche e
(8)
smi nell’epileptogenesi nei pazienti con tumore cerebrale. disfunzioni delle cellule gliali (Figura 1). Un numero cre-
Durante la presentazione, esamineremo attentamente i scente di studi dimostra un’interazione bidirezionale in cui
meccanismi condivisi tra l’epileptogenesi e l’oncogenesi, l’attività neuronale favorisce la crescita dei gliomi e, a sua
evidenziando in particolare il valore cruciale della collabo- volta, i gliomi influenzano l’attività neuronale. Questo fe-
razione multidisciplinare all’interno del campo emergente nomeno si traduce in un’integrazione sinaptica e funziona-
della “neuroscienza oncologica”. le dei gliomi nella rete cerebrale (8-10) .
❒ ❒ MATERIALI E METODI. È stata condotta una ricerca bi- ❒ ❒ CONCLUSIONI. L’epilessia associata ai tumori cerebrali
bliografica su articoli indicizzati in Scopus, selezionati at- costituisce un esempio eloquente della complessità dei
traverso il database PubMed. In aggiunta, saranno presen- meccanismi che sottendono all’epiletogenesi nell’ampio
tati studi in corso a supporto della complessità dell’epilep- spettro delle epilessie ad eziologia strutturale. Inoltre, sot-
togenesi nelle epilessie ad eziologia strutturale. tolinea l’importanza cruciale di una stretta collaborazione
❒ ❒ RISULTATI. L’evoluzione della classificazione World multidisciplinare tra ricercatori e clinici con diverse com-
Health Organization dei tumori del sistema nervoso cen- petenze. Tale sinergia non solo promuove l’avanzamento
trale, che introduce il concetto di parametri “integrati” fe- della conoscenza scientifica, ma riveste particolare rile-
notipici e genotipici per la classificazione, ha profonda- vanza nel garantire il benessere dei pazienti che necessita-
mente modificato l’approccio neuropatologico attuale ai no di terapie mirate ed efficaci.
Corrispondenza: Dr.ssa Eleonora Aronica, e-mail: e.aronica@amsterdamumc.nl
LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-138-3
- 121 -