Page 200 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 200

Proceedings SNO                                                   “LXII Congresso Nazionale SNO”
                                                                                   VENERDÌ, 29 SETTEMBRE

              Abstract    COMUNICAZIONI:
                          FASCIA VIII




                      Effetti di una terapia di stimolazione cognitiva
                      su un caso di demenza di Alzheimer


                             1
                 S. DE FILIPPIS , M. ALTIERI 2
                 1  Centro “Il Masaccio”, Arezzo
                 2  Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzate, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli, Napoli





              ❒ ❒ INTRODUZIONE. Il declino cognitivo associato alla malat-  lenamento delle competenze sembrano essere interventi ef-
                                                                                                  (2)
              tia di Alzheimer ha un andamento ingravescente. In quanto  ficaci per rallentare il deterioramento cognitivo .
              malattia neurodegenerativa, essa causa la progressiva mor-  ❒ ❒ OBIETTIVO. Indagare gli effetti di un trattamento perso-
              te delle cellule neuronali ed è considerata una malattia in-  nalizzato di stimolazione cognitiva in una paziente di 73
              curabile e con esito nefasto . Tuttavia, esistono dei tratta-  anni, con 8 anni di scolarità, con diagnosi di malattia di
                                   (1)
              menti non farmacologici che possono rallentare il declino  Alzheimer.
              inevitabile, come la terapia di stimolazione cognitiva, un in-  ❒ ❒ CASO CLINICO. La paziente ha effettuato una valutazio-
              tervento consolidato per il trattamento degli anziani affetti  ne neuropsicologica in data 6 luglio 2022 (T0) e una di fol-
              da demenza. In particolare, l’orientamento alla realtà e l’al-  low-up (T1) in data 6 giugno 2023. È stata sottoposta ad un




                        Test effettuati                Valutazione T0                 Valutazione T1
                                                      (punteggio corretto)           (punteggio corretto)

               MMSE (Magni et al., 1996)                   14,4                           18,4
               MoCA (Santangelo et al., 2015)              11,72                          12,72
               Span verbale di cifre                        5                              3
               Span verbale di parole                       2                              2
               Breve racconto                               1                              0
               Test delle 15 parole di Rey
               - immediata                                 29,9                           31,5
               - differita                                  6,9                            6,9
               FAB                                         8,70                           7,70
               Matrici attentive numeriche                  8                              15
               CPM-47                                       8                             17,5
               Clock-Drawing test                           6                              6
               Aprassia Costruttiva di Milano               0                              0
               Test di fluenza verbale di categorie        7,25                           10,25


              Tabella 1. Confronto fra valutazione T0 e valutazione T1. Legenda: CPM-47 = Coloured Progressive Matrices-47; FAB = Frontal
              Assessment Battery; MMSE = Minimental State Examination; MoCA = Montreal Cognitive Assessment.


              Corrispondenza: Dr.ssa Sabrina De Filippis, Centro Il Masaccio, via Masaccio 3/A, 52100 Arezzo (AR), e-mail: sabrina_defilippis@
              libero.it
              LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
              Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
              Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it  ISBN: 978-88-8041-138-3



                                                          - 198 -
   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205