Page 198 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 198
Proceedings SNO “LXII Congresso Nazionale SNO”
VENERDÌ, 29 SETTEMBRE
Abstract COMUNICAZIONI:
FASCIA VII
“Perché parlo come una straniera se son di Fiesole?”
2
M. FALCINI , L. KIFERLE , E. FIORAVANTI S. SESTINI , P. PASQUALE 1
1
1
3
1 SOC di Neurologia, Ospedale “S. Stefano”, Prato
2 SOS di Attività di Riabilitazione Funzionale, Ospedale “S. Stefano”, Prato
3 SOC di Medicina Nucleare, Ospedale “S. Stefano”, Prato
❒ ❒ INTRODUZIONE. La Sindrome dell’Accento Straniero Obiettivamente: andatura cautelativa, con sensazione di
(SAS) è un raro disturbo motorio del linguaggio in cui la persistente disequilibrio. La PET (Positron Emission
persona affetta improvvisamente assume un accento stra- Tomography) (luglio 2020) mostrava ipometabolismo cor-
niero rispetto alla propria lingua madre. L’ascoltatore, ne ticale nelle regioni prefrontali dorso-laterali e mediali, pre-
colloca l’origine anche in base alla propria lingua e alle in- motorie e nel giro del cingolo anteriore, non a livello cere-
flessioni dialettali e /o influenze linguistiche del suo paese. bellare. Invariati a 6 mesi la TC cranio, “l’accento stranie-
Un centinaio i casi dal 1907 ad oggi: 53% da stroke o altra ro” e il disequlibrio. Al controllo del giugno 2023 l’eloquio
lesione cerebrale (variante neurogenica), 14% da trauma resta “straniero” (file vocale), la facies è ipomimica, la
cranico senza danno dimostrabile (variante psicogenica), o deambulazione rallentata. La paziente ha un eloquio con
misti. Nella maggior parte dei casi le lesioni interessano la caratteristiche non fluenti, ridotto, lento, con difficoltà ar-
corteccia motoria primaria (BA4), la premotoria (BA6), la ticolatorie, una disartria con linguaggio fortemente atassi-
capsula interna, la corona radiata, i nuclei basali, talora i co. Molti gli scambi fonetici tra consonanti sorde e sonore
lobi frontali o temporali, con lateralizzazione più spesso che caratterizzano le lingue dell’est. La trasformazione fo-
ma non esclusivamente sinistra/dominante. Rari i casi da netica di alcune consonanti, le porta ad assumere una sorta
interessamento cerebellare, quale è il nostro. In molti casi di mutazione divenendo “lievi” (lenizione), un “ammorbi-
l’acquisito accento straniero persiste negli anni, con conse- dimento” fonetico o indebolimento rispetto alla lingua di
guenze psicologiche. origine, un linguaggio dove le occlusive sorde possono di-
❒ ❒ CASO CLINICO. Donna, 77 anni, nata a Fiesole (Firenze). ventare sonore. La prosodia è lenta con “palatizzazione fo-
Ipertesa, dal 2005 vasculite cutanea con infiltrazione lin- nematica”, “caduta” di alcune vocali e scarsa ricchezza fo-
foistiocitoide (atrofodermia di Perini e Pasini) trattata con netica di vocoidi. Caratteristici “l’ammorbidimento” delle
desametazone. Anamnesi patologica: il 7 maggio 2020 ce- doppie e i verbi all’infinito.
falea intensa e rialzo pressorio. La mattina dopo disequli- ❒ ❒ CONCLUSIONI. La SAS è causata da una eterogeneità di
brio e modificazione dell’eloquio, intellegibile ma rallen- sedi lesionali, sopra o sottotentoriali, che condividerebbero
tato, disprosodico, tale che sembrava parlare un italiano l’interessamento di un network funzionale comune localiz-
ritmato con un accento straniero, “slavo” (files vocali). In zato nelle regioni posteriori bilaterali dei lobi frontali, che
DEA (Dipartimento di Emergenza urgenza e Accettazione) comprende sia la parte inferiore del giro precentrale, asso-
nel cervelletto destro la TC mostra una immagine iperden- ciata con la aprassia del linguaggio, che la parte media bi-
sa riferibile ad anomalia vascolare con componenti calcifi- laterale, considerata l’area laringeo/fonatoria. Questo por-
che, ipointensa in RM in FFE (Fast Field Echo) T2 come terebbe a modificazioni nello stress vocale, nello slancio e
per componente emosiderinica, non modificata dopo gado- nella variazione del ritmo, da distruzione del controllo mo-
linio, non lesioni DWI (Diffusion Weighted Imaging). torio laringeo, giudicato dagli ascoltatori come “straniero”.
Corrispondenza: Dr. Mario Falcini, SOC di Neurologia, Ospedale S. Stefano, via Suor Niccolina Infermiera 20/22, Prato (PO), e-mail:
mario.falcini @uslcentro.toscana.it
LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-138-3
- 196 -