Page 194 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 194
Proceedings SNO “LXII Congresso Nazionale SNO”
VENERDÌ, 29 SETTEMBRE
Abstract COMUNICAZIONI:
FASCIA VII
Intossicazione da metanolo e malattia di Marchiafava-Bignami
in etilista cronico
G. ALESSI, C. GALLO, L. GERACI, A. LO BELLO, G. CRAPARO
UOC di Neuroradiologia Diagnostica ed Interventistica, ARNAS “Civico - Di Cristina - Benfratelli”, Palermo
❒ ❒ CASO CLINICO. Presentiamo il caso di un uomo di 49 an- diagnostico mediate esame RM con mezzo di contrasto e.v.
ni che giunge in Pronto Soccorso per deficit visivo bino- L’imaging RM ha confermato l’alterazione di segnale a li-
culare da circa una settimana, insorto improvvisamente. In vello del corpo calloso, con coinvolgimento prevalente
anamnesi forte fumatore con broncopatia cronica enfise- dello splenio e del ginocchio, ma anche del tronco, con ca-
matosa e consumatore di 1,5 l di vino/die. ratteristica distribuzione a livello degli strati intermedi del
Il paziente è stato sottoposto ad indagine TC che mostra corpo calloso. L’alterazione è caratterizzata da iperintensi-
una sfumata ipodensità in corrispondenza dello splenio e tà nelle ponderazioni a lungo TR (Tempo di Ripetizione),
del ginocchio del corpo calloso, in associazione ad aree di con tenue restrizione della diffusività dell’acqua in DWI
ipodensità in sede lenticolare, a distribuzione bilaterale e (Diffusion Weighted Imaging )/ADC (Apparent Diffusion
simmetrica. In relazione ai reperti TC si prosegue l’iter Coefficient) e non mostra impregnazione post-contrasto-
grafica. Si confermano anche le lesioni in sede pallidale,
bilaterali e simmetriche, tenuemente ipointense in T1, iper-
intense nelle ponderazioni a lungo TR, apprezzabili anche
in DWI, ma non chiaramente nelle mappe ADC, in assen-
za di enhancement post-contrastografico. Lo studio RM ha
anche mostrato segni di neurite a livello del tratto retro-
bulbare del nervo ottico di sinistra.
❒ ❒ DISCUSSIONE. La malattia di Marchiafava-Bignami è un
disordine raro, associata all’abuso cronico di etanolo, attri-
buita ad una carenza di tutte le otto vitamine del comples-
so B. Si caratterizza per una demielinizzazione progressi-
va del corpo calloso fino alla necrosi, con coinvolgimento
degli strati intermedi e relativo risparmio degli estremi
dorsale e ventrale del corpo calloso.
L’intossicazione da metanolo è una encefalopatia tossica
rara e spesso si verifica dopo l’ingestione orale suicida o
accidentale di agenti contenenti metanolo o dopo il consu-
mo di bevande alcoliche adulterate. Il suo metabolismo
porta alla produzione di una tossina che interferisce nella
catena respiratoria cellulare, portando ad ipossia e necrosi
cellulare, acidosi metabolica e demielinizzazione del nervo
ottico. L’avvelenamento da metanolo tende tipicamente a
colpire bilateralmente il putamen a causa delle sue elevate
Figura 1. RM con alterazione di segnale nel corpo calloso. richieste metaboliche, i nervi ottici e la retina, ma può col-
Corrispondenza: Dr.ssa Giuseppina Alessi, UOC di Neuroradiologia Diagnostica ed Interventistica, ARNAS Civico-Di Cristina-
Benfratelli, piazza N. Leotta 4, 90127 Palermo (PA), e-mail: giusialessi@gmail.com
LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-138-3
- 192 -