Page 189 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 189

Proceedings SNO                                                   “LXII Congresso Nazionale SNO”
                                                                                   VENERDÌ, 29 SETTEMBRE

              Abstract    COMUNICAZIONI:
                          FASCIA VII




                      Valutazione neuroradiologica multi-centro
                      di una coorte di encefaliti autoimmuni


                                                                                 2,3
                            1
                                        2
                 G. REBELLA , M. PAOLETTI , M. GASTALDI , L. BENEDETTI , C. ASTEGGIANO ,
                                                     3
                                                                  4
                 L. ROCCATAGLIATA , L. CASTELLAN , A. PICHIECCHIO 2,6
                                                 1
                                  1,5
                 1  UO di Neuroradiologia, IRCCS Ospedale Policlinico “S. Martino”, Genova
                 2  Dipartimento di Neuroradiologia, IRCCS Fondazione “Mondino”, Pavia
                 3  Laboratorio di Neuroimmunologia, IRCCS Fondazione “Mondino”, Pavia
                 4  Dipartimento di Neurologia, Dipartimento di Neuroscienze e riabilitazione, Oftalmologia,
                  Genetica e scienze Materno-Infantili(DINOGMI), IRCCS Ospedale Policlinico “S. Martino”, Genova
                 5  Dipartimento di Scienze della Salute, Università Degli Studi, Genova
                 6  Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento, Università degli Studi, Pavia


              ❒ ❒ INTRODUZIONE. Le Autoimmune Encephalitis (AE) so-  RM sono state revisionate da due esperti neuroradiologi
              no patologie infiammatorie encefaliche rare, di difficile  valutando bilateralità delle alterazioni, alterazioni di volu-
              identificazione per il radiologo non esperto, seppur di cre-  me/segnale di amigdala/ippocampo, alterazioni extra-lim-
              scente interesse. Il neuroimaging può avere un ruolo fon-  biche, alterazioni in DWI (Diffusion Weighted Imaging),
              damentale, in associazione alla clinica, per suggerire la  enhancement e atrofia temporomesiale (secondo scala di
              diagnosi ancor prima del riscontro di positività anticorpale  Scheltens).
              allo studio del liquor. Il nostro scopo è costruire un data-  ❒ ❒ RISULTATI. Sono stati arruolati 77 pazienti con AE di cui
              base comune neuroradiologico e definire pattern di coin-  59 con riscontro anticorpale positivo al liquor (Ab+) e 18
              volgimento anticorpo-correlati.                  Ab-. Sono state rivalutate 135 RM encefalo in 45 pazienti
              ❒ ❒ MATERIALI E METODI. In due Centri di riferimento sono  (11 sieronegativi). In maggior dettaglio i casi Ab+ finora
              stati arruolati pazienti con diagnosi clinica di encefalite au-  revisionati risultano essere: anti-LGI-1 (n = 15), -NMDAR
              toimmune, con o senza riscontro anticorpale al liquor. Le  (5) -GAD (4), -CASPR2 (5), -Hu (3), -Ma (1), -Gly12 (1).



                                                                     A                                    B
              Figura 1. Paziente di 57
              anni con encefalite autoim-
              mune anti-NMDAR (N-
              Methyl-D-Aspartate Recep-
              tor). A. Si evidenziano alte-
              razioni iperintense in T2 in
              sede temporomesiale e in-
              sulare a destra. B. Evolu-
              zione a distanza di 3 anni
              con incremento del MTA
              (Medial Temporal lobe Atro-
              phy) e segni atrofici tempo-
              ro-mesiali a destra.


              Corrispondenza: Dr. Giacomo Rebella, UO di Neuroradiologia, Ospedale Policlinico S. Martino, largo R. Benzi 10, 16132 Genova
              (GE), e-mail: giacomo.rebella@hsanmartino.it
              LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
              Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
              Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it  ISBN: 978-88-8041-138-3



                                                          - 187 -
   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194