Page 186 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 186
Proceedings SNO “LXII Congresso Nazionale SNO”
VENERDÌ, 29 SETTEMBRE
Abstract COMUNICAZIONI:
FASCIA VI
Trattamento neurointerventistico mirato dell’ipotensione liquorale
spontanea: due casi emblematici a confronto
1
1
C. CAPIROSSI , A. LAISO , F. PICCIAFUOCHI , G. PANSINI ,
2
3
3
G. PELLICANÒ , L. BUCCIARDINI , A. DELLA PUPPA , N. LIMBUCCI 1
2
4
1 SOD di Interventistica Neurovascolare, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze
2 SOD di Neuroanestesia e Rianimazione, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze
3 SOD di Neurochirurgia, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze
4 SOD di Neuroradiologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze
❒ ❒ INTRODUZIONE. L’ipotensione liquorale spontanea è una sessione, abbiamo eseguito un accesso epidurale L2-L3 sot-
condizione patologica potenzialmente invalidante e dalla to guida radiologica, attraverso il quale è stato portato un ca-
frequenza molto sottostimata. Negli ultimi anni, c’è stato tetere peridurale fino a D11, dove è stato eseguito blood
un crescente interesse per lo sviluppo di nuove possibilità patch con 17 cc di sangue autologo. Il paziente nelle succes-
neuroradiologiche diagnostiche e interventistiche mirate sive settimane ha riportato scomparsa della cefalea e ripresa
alla causa della perdita di liquor. Un punto sottovalutato è della funzionalità nelle attività quotidiane.
distinguere tra un leak durale o una fistola liquorale-veno- Caso 2: uomo di 60 anni con quadro ipotensione liquorale
sa; questa condizione, recentemente descritta, comporta la con cefalea ortostatica da oltre un anno e progressivo decli-
perdita di liquor da una tasca radicolare verso una vena pe- no cognitivo. Presso altro centro, diagnosi di leak durale cer-
riradicolare. La metodica diagnostica di scelta è la mielo- vicale con RM, pur in assenza di studio mielografico dina-
grafia dinamica che, in base al sospetto clinico-radiologi- mico. Sottoposto a numerose procedure di bood patch mira-
co, deve essere condotto in modo diverso: paziente prono to a livello cervicale e lombare senza reale beneficio clinico.
per il leak e decubito laterale (i due lati in giorni diversi) Viene alla nostra attenzione con una RM che mostra un qua-
per la fistola liquorale-venosa. dro encefalico compatibile con ipotensione liquorale senza
❒ ❒ CASI CLINICI. Descriviamo due casi esemplificativi di SLEC. Nel sospetto di fistola liquorale-venosa, abbiamo
ipotensione liquorale inveterata, resistente a terapia standard, eseguito mielografia dinamica in decubito laterale e
per illustrare i possibili percorsi diagnostici e terapeutici mi- mieloTC. La mielografia mostra una precoce fuga in una ve-
rati e distinti per leak durale e fistola liquorale-venosa. na periradicolare D4 destra, reperto indicativo di fistola li-
Caso 1: uomo di 66 anni con storia di cefalea ortostatica e quorale-venosa. La fistola è stata occlusa selettivamente con
instabilità posturale, sottoposto a evacuazione di ematomi embolizzazione transvenosa con Onyx. A un mese il pazien-
sottodurali bilaterali. Successivo peggioramento con ernia- te non è cefalalgico e presenta un marcato miglioramento
zione transtentoriale discendente e alterazione dello stato di delle capacità cognitive con recupero della normale vita re-
coscienza che ha richiesto intubazione e assistenza rianima- lazionale.
toria con progressivo recupero clinico ma persistenza di ce- ❒ ❒ CONCLUSIONI. Una corretta valutazione clinica e neuro-
falea e rallentamento ideomotorio. La RM del rachide docu- radiologica, centrata sulla mielografia dinamica, consente
mentava multiple raccolte fluide epidurali spinali (SLEC: di identificare la causa di ipotensione liquorale in casi
Spinal Longitudinal Extradural CSF collection), suggestive complessi e orientare una terapia specifica. Questa può av-
per la presenza di un leak durale. Abbiamo eseguito mielo- valersi di blood-patch mirati e/o sutura durale in caso di
grafia dinamica in decubito supino e mieloTC, con eviden- leak durale ed embolizzazione transvenosa in caso di fisto-
za di un leak durale anteriore a livello di D11. Nella stessa la liquorale-venosa.
Corrispondenza: Dr. Nicola Limbucci, SOD di Interventistica Neurovascolare, AOU Careggi, largo G.A. Brambilla 3, 50134 Firenze
(FI), e-mail: limbuccin@aou-careggi.toscana.it
LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-138-3
- 184 -