Page 184 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 184

Proceedings SNO                                                   “LXII Congresso Nazionale SNO”
                                                                                   VENERDÌ, 29 SETTEMBRE

              Abstract    COMUNICAZIONI:
                          FASCIA VI




                      Sindrome da conflitto del corpo calloso:
                      una causa poco conosciuta di lesione del corpo calloso


                 M. BETTI, J. BALESTRINI, G. CARLUCCI, L. MASSACESI

                 Dipartimento NEUROFARBA, Università degli Studi, Firenze





              ❒ ❒ INTRODUZIONE. Le lesioni del corpo calloso presentano  dell’encefalo con mezzo di contrasto (mdc) su macchina
              un’ampia gamma di diagnostica differenziale; tuttavia le-  ad alto campo, con studio di perfusione e di spettroscopia,
              sioni isolate di questa struttura sono più rare. La sindrome  oltre ad indagine di tomografia ad emissione di protoni
              da conflitto del corpo calloso è una eziologia benigna da  (Positron Emission  Tomography: PET) con FluoroEtil-
              considerare nel caso di riscontro spesso incidentale di este-  Tirosina (FET), che hanno escluso la natura neoplastica
              se alterazioni strutturali del corpo calloso in pazienti pre-  della lesione.
              valentemente asintomatici. Scopo del lavoro è affrontare la  ❒ ❒ DISCUSSIONE. Dato il quadro clinico del paziente, i ri-
              diagnostica differenziale delle lesioni del corpo calloso.   sultati delle analisi ematiche che hanno escluso quadri ca-
              ❒ ❒ CASO CLINICO. Presentiamo il caso clinico di un pazien-  renziali o infettivi in atto, le caratteristiche di non evoluti-
              te di 73 anni ricoverato presso la Neurologia dell’Azienda  vità e relativa benignità della lesione emerse alle indagini
              Ospedaliera-Universitaria di Careggi a seguito di una pro-  strumentali (assenza di presa di mdc, parametri perfusio-
              gressiva alterazione della deambulazione e di lieve rallen-  nali e spettroscopici nella norma, FET PET negativa), ed in
              tamento ideomotorio e al riscontro ad una Risonanza Ma-  particolare grazie al raccordo anamnestico, è stata posta
              gnetica (RM) dell’encefalo di una alterazione diffusa di se-  diagnosi di sindrome da conflitto del corpo calloso.
              gnale e struttura del corpo calloso, in associazione a ridot-  ❒ ❒ CONCLUSIONI. La sindrome da conflitto del corpo callo-
              te dimensioni del sistema ventricolare sopratentoriale in  so è una condizione poco conosciuta; resta una diagnosi di
              presenza di derivazione ventricolo-peritoneale. Nella  esclusione, ma esserne a conoscenza può evitare l’esecu-
              anamnesi patologica remota il paziente risultava essersi  zione di indagini diagnostiche non necessarie.
              sottoposto nel 2011 ad un intervento di derivazione ventri-
              colo-peritoneale a seguito del riscontro di idrocefalo tri-
                                                               BIBLIOGRAFIA
              ventricolare associato a reperti di occlusione/subocclusio-
              ne dell’acquedotto di Silvio. La lesione del paziente è sta-  1. Ho ML, Moonis G, Ginat DT, Eisenberg RL. Lesions of the cor-
              ta ulteriormente caratterizzata attraverso una nuova RM  pus callosum. AJR Am J Roentgenol 2013; 200 (1): W1-16.


















              Corrispondenza: Dr. Matteo Betti, Dipartimento NEUROFARBA, AOU Careggi, largo G.A. Brambilla 3, 50134 Firenze (FI), e-mail:
              matteo.betti@unifi.it
              LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
              Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
              Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it  ISBN: 978-88-8041-138-3



                                                          - 182 -
   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189