Page 183 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 183

Proceedings SNO                                                   “LXII Congresso Nazionale SNO”
                                                                                   VENERDÌ, 29 SETTEMBRE

              Abstract    COMUNICAZIONI:
                          FASCIA VI




                      Ruolo dell’embolizzazione transvenosa
                      delle fistole artero-venose durali a drenaggio diretto corticale


                 A. LAISO, C. CAPIROSSI, L. RENIERI, F. CAPASSO, S. NAPPINI, S. MANGIAFICO, N. LIMBUCCI

                 SOD di Interventistica Neurovascolare, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze





              ❒ ❒ INTRODUZIONE. L’embolizzazione transvenosa è una  ❒ ❒ RISULTATI. Nelle 21 fistole trattate per via venosa l’acces-
              tecnica comunemente utilizzata nel trattamento delle  so è stato giugulare in 12 casi. In 19 casi abbiamo usato un
              Fistole ArteroVenose Durali (FAVD) con impegno diretto  embolizzante liquido (Onyx o Squid), in due casi spirali da
              di un seno durale (Cognard I, IIa, IIb, II a+b), in particola-  sole, in 5 casi spirali ed embolizzante liquido (tecnica retro-
              re dei seni laterali e cavernosi. In tal caso il trattamento  grade pressure cooker). La via venosa è stata la prima scelta
              prevede l’occlusione del segmento patologico di seno du-  in 15 casi, in 6 casi è stata eseguita dopo insuccesso della via
              rale. Nelle FAVD con drenaggio diretto corticale (Cognard  arteriosa. In tutti i pazienti paziente abbiamo ottenuto la
              III, IV,  V), nella maggioranza dei casi l’embolizzazione  completa esclusione dal circolo intracranico della fistola. In
              avviene per via arteriosa, mentre quella transvenosa attra-  un caso di FAVD di tipo IV si è verificata un’emorragia in-
              verso vene subaracnoidee è poco praticata, pur rappresen-  tracerebrale post-procedurale senza espressione clinica.
              tando una tecnica potenzialmente molto efficace.  ❒ ❒ CONCLUSIONI. L’embolizzazione con approccio transve-
              ❒ ❒ OBIETTIVO. Lo scopo dello studio è la descrizione del-  noso rappresenta un efficace alternativa per il trattamento
              l’esperienza del nostro centro nell’embolizzazione delle  delle FAVD a drenaggio corticali non embolizzabili per via
              FAVD con drenaggio diretto corticale mediante approccio  arteriosa o in pazienti adeguatamente selezionati. L’inie-
              transvenoso con navigazione di vene subaracnoidee.  zione di embolizzanti liquidi attraverso l’utilizzo di micro-
              ❒ ❒ MATERIALI E METODI. Abbiamo retrospettivamente in-  cateteri a punta staccabile aumenta il profilo di sicurezza,
              dividuato 21 pazienti (13 maschi, 8 femmine; età media  riducendo i rischi correlati alla procedura endovascolare.
              60) portatori di FAVD a drenaggio diretto corticale  La navigazione di vene corticali può essere complessa e ri-
              (Cognard III, IV, V), sottoposti ad embolizzazione transve-  chiede un’accurata valutazione anatomica per l’accessibi-
              nosa. Le fistole erano: 14 della fossa cranica anteriore, 2  lità endovascolare. Come in chirurgia, il punto di occlusio-
              del seno sfenoparietale, 5 tentoriali, 1 del seno sagittale su-  ne deve essere la testa della vena (punto di fistola) per evi-
              periore). In 7 casi c’era storia di emorragia. Le fistole sen-  tare recidive o emorragie da scompenso emodinamico del-
              za impegno corticale diretto (come FAVD cavernose, dei  la fistola. In caso di vene di drenaggio grandi, l’associa-
              seni laterali, condiloidee, ecc.) non sono state incluse.  zione di embolizzante liquido e spirali facilita la penetra-
              Sono stati rivalutati i reperti angiografici ed i dati clinici  zione del polimero embolizzante nel punto di fistola evi-
              per valutare efficacia e sicurezza dell’intervento.  tando il reflusso in vene funzionali.














              Corrispondenza: Dr. Nicola Limbucci, SOD di Interventistica Neurovascolare, AOU Careggi, Careggi, largo G.A. Brambilla 3, 50134
              Firenze (FI), e-mail: limbuccin@aou-careggi.toscana.it
              LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
              Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
              Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it  ISBN: 978-88-8041-138-3



                                                          - 181 -
   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188