Page 191 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 191

Proceedings SNO                                                   “LXII Congresso Nazionale SNO”
                                                                                   VENERDÌ, 29 SETTEMBRE

              Abstract    COMUNICAZIONI:
                          FASCIA VII




                      “Arterial spin labelling” nella diagnosi delle encefaliti autoimmuni:
                      confronto con FDG-PET


                                                                     1
                                                                                  4,5
                            1
                                                           3
                 G. REBELLA , F. MASSA , D. CERNE , S. MORBELLI , M. RESAZ , L. BENEDETTI ,
                                     2
                                               2
                                  1,5
                 L. ROCCATAGLIATA , L. CASTELLAN 1
                 1  UO di Neuroradiologia, IRCCS Ospedale Policlinico “S. Martino”, Genova
                 2  Dipartimento di Neurologia, Dipartimento di Neuroscienze e riabilitazione, Oftalmologia,
                  Genetica e scienze Materno-Infantili (DINOGMI), IRCCS Ospedale Policlinico “S. Martino”, Genova
                 3  UO di Medicina Nucleare, Dipartimento di Scienze della Salute, Università degli Studi, Genova
                 4  Clinica Neurologica, IRCCS Ospedale Policlinico “S. Martino”, Genova
                 5  DIpartimento di Scienze della SALute (DISSAL), Università degli Studi, Genova


              ❒ ❒ OBIETTIVO. Lo scopo del nostro lavoro è stato mettere in  Clinical Assessment Scale in Autoimmune Encephalitis) e
              evidenza come l’Arterial Spin Labelling (ASL) sia una me-  della scala Rankin modificata (mRS: modified Rankin
              todica in grado di identificare alterazioni perfusionali com-  Scale) sono stati ottenuti all’esordio e ogni 3 mesi, con una
              parabili alle alterazioni di tipo metabolico evidenziate alla  durata media del follow-up di 15,8 mesi.
              FDG-PET (FluDeoxyGlucose - Positron Emission Tomogra-  ❒ ❒ RISULTATI. All’esordio in tre pazienti sono state identi-
              phy) in pazienti con Encefalite Autoimmune (EA), con po-  ficate aree di corrispettivo ipermetabolismo su FDG-PET e
              tenziale diagnostico nella valutazione dell’attività di malat-  iperperfusione su ASL (coefficiente DICE: Pt1, 0,2; Pt.2,
              tia e nel monitoraggio della risposta al trattamento.  0,5; Pt.5, 0,35), mentre gli altri 2 pazienti non hanno mo-
              ❒ ❒ MATERIALI E METODI. Tra i 23 pazienti con diagnosi  strato anomalie in entrambe le metodiche. Dopo l’immu-
              confermata di EA ricoverati nel nostro ospedale nel perio-  notrattamento, le aree di ipersegnale si sono ridotte con
              do 2018-2022, abbiamo identificato una coorte retrospetti-  una concordanza simile Pt.5 (DICE = 0,25) o completa-
              va di 5 pazienti di cui 4 casi con EA associata ad anticorpi  mente risolti (pazienti 1 e 2) in entrambe le modalità,
              (n = 2 NMDAR: N-Methyl-D-Aspartate Receptor, n = 1  parallelamente alla riduzione clinica del punteggio CASE
              LGI1: Leucine-rich Gioma Inactivated 1, n = 1 Ma2) e un  (-4 punti come media) e al miglioramento del punteggio
              caso di EA sieronegativa (n = 1) che sono stati sottoposti  mRS (-1,8 come media).
              sia a ASL che a FDG-PET durante l’esordio acuto della  ❒ ❒ CONCLUSIONI. Pattern imaging concordanti tra ASL e
              sintomatologia clinica. In 4 dei 5 pazienti, queste scansio-  FDG-PET identificati nei nostri pazienti con EA sia all’e-
              ni sono state ripetute dopo sei mesi dall’esordio, dopo trat-  sordio che dopo terapia sottolineano come queste metodi-
              tamento immunomodulante/immunosoppressivo. Le im-  che possano essere considerate come marcatori dell’attivi-
              magini sono state valutate visivamente da due esperti neu-  tà di malattia e avere un potenziale ruolo nel guidare e mo-
              roradiologi in maniera indipendente; le regioni con iper-  nitorare la risposta al trattamento.
              metabolismo (FDG-PET) o iperperfusione (ASL) sono sta-  L’ASL si è quindi dimostrata una metodica efficace nell’i-
              te definite manualmente, facendo riferimento all’emisfero  dentificare questo tipo di alterazioni in pazienti con EA,
              controlaterale, e la loro sovrapposizione spaziale è stata  rendendola un’alternativa preferibile rispetto alla FDG-
              valutata mediante analisi DICE al baseline e al follow-up.   PET in relazione al suo basso rapporto costo-efficacia, al-
              I punteggi della scala di valutazione clinica in EA (CASE:  la non invasività e all’ampia disponibilità.





              Corrispondenza: Dr. Giacomo Rebella, UO di Neuroradiologia, Ospedale Policlinico S. Martino, largo R. Benzi 10, 16132 Genova
              (GE), e-mail: giacomo.rebella@hsanmartino.it
              LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
              Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
              Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it  ISBN: 978-88-8041-138-3



                                                          - 189 -
   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196