Page 199 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 199

Proceedings SNO                                                   “LXII Congresso Nazionale SNO”
                                                                                   VENERDÌ, 29 SETTEMBRE

              Abstract    COMUNICAZIONI:
                          FASCIA VII




                      Biomarker plasmatici di infiammazione e neurodegenerazione
                      in pazienti con sindrome delle apnee ostruttive nel sonno
                      e “mild cognitive impairment”


                                                                                                       1
                            1
                                                                                            1
                 A. PASCAZIO , M. ULIVI , M. MAESTRI TASSONI , F. BALDACCI , S. CINTOLI , M. FABBRINI , D. HOXHAJ ,
                                     1
                                                         1
                                                                     1
                                                                                1
                                2
                                                                            3
                 R. PICCARDUCCI , E. DA POZZO , C. MARTINI , A. BACCAGLINI-FRANK , G. SICILIANO , E BONANNI 1
                                                       2
                                                                                         1
                                            2
                 1  UO di Neurologia Universitaria, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi, Pisa
                 2  Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi, Pisa
                 3  Dipartimento di Matematica, Università degli Studi, Pisa
                                                                                      2
              ❒ ❒ INTRODUZIONE. La sindrome delle apnee ostruttive in  (rispettivamente p = 0,0014, R = 0,3524; p = 0,0345, R2 =
              sonno (Obstructive Sleep Apnea Syndrome: OSAS) è un  0,1607).
              disturbo respiratorio in sonno che è stato associato a deca-  ❒ ❒ DISCUSSIONE. T90 e HIF1-alfa sono marker di ipossia
                            (1)
              dimento cognitivo .                              intermittente cronica, che è tra i meccanismi ritenuti re-
              ❒ ❒ OBIETTIVO. L’obiettivo del nostro studio pilota era di  sponsabili di deterioramento cognitivo nei soggetti con
                                                                   (1)
              analizzare le differenze cliniche, poligrafiche e tra biomar-  OSAS . Modelli animali suggeriscano che HIF-1alfa pos-
                                                                                                     (2)
              ker plasmatici di flogosi e neurodegenerazione tra pazien-  sa danneggiare direttamente i neuroni ippocampali e che
              ti OSAS con (OSAS + MCI: Mild Cognitive Impairment)  modelli di ipossia cronica inducano l’aumento della fosfo-
                                                                                   (3)
              o senza (OSAS-MCI) mild cognitive impairment.    rilazione della proteina tau .
              ❒ ❒ MATERIALI E METODI. Sono stati reclutati 30 pazienti  ❒ ❒ CONCLUSIONI. Questo studio corrobora il ruolo dell’i-
              con OSAS di grado moderato-grave tra soggetti con età  possia intermittente come possibile meccanismo centrale
              maggiore di 60 anni, non ancora in trattamento e con rife-  di deterioramento cognitivo in soggetti con OSAS, sugge-
              rito deficit cognitivo. Tutti i pazienti sono stati sottoposti  rendo un possibile coinvolgimento precoce di HIF-1α e  p-
              ad una batteria di test neuropsicologici e ad un prelievo  tau.
              plasmatico per dosare i livelli di fattore inducibile dell’i-
              possia (Hypoxia Inducible Factor-1 alfa: HIF-1alfa), pro-
              teina tau totale e fosforilata (p-tau).          BIBLIOGRAFIA
              ❒ ❒ RISULTATI. I pazienti con OSAS hanno un’età media di
                                                               1. Bubu OM, Andrade AG, Umasabor-Bubu OQ, Hogan MM,
              69,1 ± 1,2 anni e il 40,0% (n = 9) sono donne. La poligra-
                                                                 Turner AD, de Leon MJ, Ogedegbe G, Ayappa I, Jean-Louis G
              fia ambulatoriale ha evidenziato un indice di apnea-ipop-
              nea (Apnea Hypopnea Index: AHI) medio pari a 41,5  ±  G, Jackson ML, Varga AW, Osorio RS. Obstructive sleep ap-
                                                                 nea, cognition and Alzheimer’s disease: a systematic review
              2,7, indicativo di OSAS di grado grave e un tempo tra-  integrating three decades of multidisciplinary research. Sleep
              scorso con saturazione di ossigeno inferiore al 90% (T90)  Med Rev 2020; 50: 101250.
              pari a 19,6 ± 3,8%.                              2. Prabhakar NR, Peng YJ, Nanduri J. Hypoxia-inducible factors
              Tra i pazienti OSAS sono stati identificati 19 pazienti  and obstructive sleep apnea. J Clin Invest 2020; 130 (10):
              OSAS+MCI. Nei soggetti OSAS+MCI è stato riscontrato  5042-5051.
              un maggiore T90 (25,0 ± 24,0 vs 10,3 ± 8,8, p = 0,024) e
                                                               3. Gao L, Tian S, Gao H, Xu Y. Hypoxia increases Aβ-induced
              valori plasmatici significativamente più elevati di HIF-1al-  tau phosphorylation by calpain and promotes behavioral con-
              fa e p-tau (rispettivamente p = 0,038 e p = 0,040). Inoltre,  sequences in AD transgenic mice. J Mol Neurosci 2013; 51
              sia HIF-1alfa che p-tau correlano positivamente con T90  (1): 138-147.


              Corrispondenza: Dr.ssa Alessia Pascazio, e-mail: a.pascazio@studenti.unipi.it
              LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
              Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
              Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it  ISBN: 978-88-8041-138-3



                                                          - 197 -
   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204