Page 202 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 202

Proceedings SNO                                                   “LXII Congresso Nazionale SNO”
                                                                                   VENERDÌ, 29 SETTEMBRE

              Abstract    COMUNICAZIONI:
                          FASCIA VIII




                      Studio dei potenziali evento-correlati di stimoli visivi
                      in pazienti con declino cognitivo soggettivo e disturbo cognitivo lieve


                                                         3,4
                              1,2
                                             3
                 A.A. VERGANI , G. SALVESTRINI , C. FABBIANI , S. MAZZEO , R. BURALI ,
                                                                    3,4
                                                                               3
                                     1,2
                                                                              4
                 M. LASSI , L.G. AMATO , G. GIACOMUCCI , V. MOSCHINI , C. MORINELLI ,
                         1,2
                                                                 4
                                                     4
                 F. EMILIANI , M. SCARPINO , S. BAGNOLI , A. INGANNATO , B. NACMIAS ,
                           4
                                        3
                                                    4
                                                                              3,4
                                                                  4
                                                         4
                                      3,4
                              5
                 S. PADIGLIONI , S. SORBI , A. GRIPPO , V. BESSI , A. MAZZONI 1,2
                                                 3
                 1  Istituto di BioRobotica, Scuola Superiore “Sant’Anna”, Pisa
                 2  Dipartimento di Eccellenza in Robotica e Intelligenza Artificiale, Scuola Superiore “Sant’Anna”, Pisa
                 3  IRCSS Fondazione “Don Carlo Gnocchi”, Firenze
                 4  Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Ricerca sul Farmaco e Salute del Bambino,
                  Azienda Ospedaliera-Universitaria Careggi, Firenze
                 5  Centro di Riferimento Regionale per le Criticità Relazionali - Regione Toscana, Firenze
              ❒ ❒ OBIETTIVO. Questo studio si propone di identificare i  ❒ ❒ DISCUSSIONE. Gli SCD mostrano maggiori differenze
              marcatori ElettroEncefaloGrafici (EEG) associati alla con-  con HS e MCI rispetto alle componenti occipitali P1 ed
              dizione clinica di pazienti affetti da Declino Cognitivo  N1, che identificano il costo-beneficio del processo visuo-
              Soggettivo (Subjective Cognitive Disorder: SCD) e Decli-  attentivo . In particolare, gli integrali di N1 hanno un or-
                                                                     (2)
              no Cognitivo Lieve (Mild Cognitive Impairment: MCI) .  dinamento non monotono nelle fasi iniziali del declino co-
                                                        (1)
              ❒ ❒ MATERIALI E METODI. Abbiamo analizzato i potenziali  gnitivo. La componente P3 centrale tardiva, che identifica
                                                                                                    (3)
              EEG evento-correlati (Event Related Potential: ERP) in  il carico di lavoro cognitivo durante la decisione , risulta
              144 soggetti (85 SCD, 41 MCI e 18 soggetti sani (Healthy  attenuata negli SCD.
              Subjects: HS), di pari età) durante l’esecuzione di un com-  ❒ ❒ CONCLUSIONI. I pazienti SCD mostrano peculiari poten-
              pito di attenzione visiva sostenuta. Dopo aver identificato  ziali evento correlati distintivi per i processi visuo-attenti-
              le componenti ERP significative tra le condizioni cliniche  vi. Il continuum del declino cognitivo sembra mostrare una
              nei canali occipitali e centrali, abbiamo calcolato l’integra-  discontinuità nelle componenti elettrofisiologiche precoci
              le del voltaggio all’interno delle specifiche finestre tempo-  registrate nei canali occipitali.
              rali e confrontato statisticamente i risultati.
              ❒ ❒ RISULTATI. Le componenti ERP che hanno mostrato dif-
              ferenze significative tra le condizioni cliniche sono state la  BIBLIOGRAFIA
              P3 centrale (U = 7,30, p value = 0,02, Figure 1B), la P1 oc-
              cipitale (U = 7,62, p value = 0,02, Figure 1C) e N1 occipita-  1. Jack CR Jr, Bennett DA, Blennow K, Carrillo MC, Feldman
              le (U = 8,99, p value = 0,01, Figure 1C). Le analisi post-hoc  HH, Frisoni GB, Hampel H, Jagust  WJ, Johnson KA,
                                                                 Knopman DS, Petersen RC, Scheltens P, Sperling RA, Dubois
              hanno rivelato per gli SCD valori inferiori degli integrali per
                                                                 B. A/T/N: an unbiased descriptive classification scheme for
              le componenti P1 occipitale (vs MCI, p value corretto =
                                                                 Alzheimer disease biomarkers. Neurology 2016; 87 (5): 539-
              0,05), N1 occipitale (vs HS, p value corretto = 0,02) e P3
                                                                 47.
              centrale (vs HS, p value corretto = 0,07). Inoltre, l’integrale  2. Luck SJ, Hillyard SA, Mouloua M, Woldorff MG, Clark VP,
              di N1 ha mostrato valori non monotoni associati alla gravi-
                                                                 Hawkins HL. Effects of spatial cuing on luminance de-
              tà della condizione clinica: HS (247,58[µV*ms] ± 38,79),  tectability: psychophysical and electrophysiological evidence
              MCI (171,29[µV*ms] ± 72, KW test = 6,97, p = 2,487e-02)  for early selection. J Exp Psychol Hum Percept Perform 1994;
              ed SCD (146,50[µV*ms] ± 11,86).                    20 (4): 887-904.
              Corrispondenza: Dr. Alberto Arturo Mazzoni, Centro di Riferimento Regionale per le Criticità Relazionali - Regione Toscana, via
              Delle Oblate 1, 50141 Firenze (FI), e-mail: alberto.mazzoni@santannapisa.it
              LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
              Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
              Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it  ISBN: 978-88-8041-138-3

                                                          - 200 -
   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207