Page 206 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 206

Proceedings SNO                                                   “LXII Congresso Nazionale SNO”
                                                                                   VENERDÌ, 29 SETTEMBRE

              Abstract    COMUNICAZIONI:
                          FASCIA VIII




                      L’importanza del contesto genetico popolazionistico
                      nel paziente con neurodegenerazione e relativa demenza:
                      medicina evolutiva tra “precision medicine” e “global health”


                 P. ABONDIO , F. BRUNO , A.C. BRUNI , D. LUISELLI 1
                                                2
                                     2
                           1
                 1  Laboratorio del DNA antico, Dipartimento di Beni Culturali, Università degli Studi di Bologna, Ravenna
                 2  Centro Regionale di Neurogenetica (CRN), Dipartimento di Tutela della Salute e Politiche Sanitarie, ASP Catanzaro,
                  Lamezia Terme (Catanzaro)




              Le malattie neurodegenerative si stanno rapidamente ma-  degli ultimi 150 anni hanno avuto, però, un impatto signi-
              nifestando come una delle principali sfide nel mondo della  ficativo nella composizione di nuove generazioni di pa-
              medicina e della sanità pubblica, esacerbate, in particolare,  zienti, la cui origine geografica non coincide necessaria-
              dai profondi cambiamenti demografici che stanno avve-  mente con il loro background etnico. Andando indietro nel
              nendo a livello mondiale (stime del 2021 dell’Organiz-  tempo, inoltre, si può evincere come le popolazioni che ora
              zazione Mondiale della Sanità indicavano che 55 milioni  abitano determinate aree geografiche siano a loro volta il
              di individui erano affetti da demenza neurodegenerativa  frutto del mescolamento di popolazioni ancestrali, a volte
              nel 2019 e che nel 2050 saranno 139 milioni). L’incidenza  nomadi e a volte stanziali, vissute decine di migliaia di an-
              e la prevalenza di malattie a oggi considerate incurabili co-  ni fa e geneticamente adattate all’ambiente in cui viveva-
              me Alzheimer, Parkinson e sclerosi laterale amiotrofica au-  no. Ciò implica che la genetica di un paziente può essere
              mentano all’aumentare dell’età e ciò si lega a un significa-  frutto dell’unione di diverse componenti ancestrali, che in-
              tivo incremento della durata della vita, in particolare nei  troducono una diversa prevalenza di mutazioni causative o
              paesi economicamente emergenti. Inoltre, è noto che nu-  di rischio per malattie neurodegenerative e insorgenza di
              merose malattie neurodegenerative hanno un’origine gene-  demenza nella popolazione da cui il paziente ha origine.
              tica e sono più frequentemente dovute a mutazioni spora-  Lontana dal modello one-for-all, la medicina mirata all’in-
              diche, i cui sintomi si manifestano in tarda età, anche se  dividuo deve tenere in considerazione l’esistenza di tali
              esistono specifiche forme familiari il cui esordio clinico  condizioni come fattori informativi per una diagnosi e uno
              può rivelarsi già all’inizio dell’età adulta. Le mutazioni  screening mirati delle cause genetiche delle malattie neu-
              causative di tali malattie, tuttavia, sono studiate soprattut-  rodegenerative e relative demenze, nella realizzazione di
              to nel contesto dell’individuo isolato, oppure in coorti di  un modello in cui il singolo si riflette nelle caratteristiche
              persone affette dalla stessa malattia e prevalentemente di  di una comunità globale e, viceversa, queste informano il
              origine europea o afroamericana. I movimenti migratori  contesto evolutivo del paziente.















              Corrispondenza: Dr. Paolo Abondio, Laboratorio del DNA antico, Dipartimento di Beni Culturali, Università degli Studi, via degli
              Ariani 1, 48121 Ravenna (RA), e-mail: paolo.abondio2@unibo.it
              LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
              Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
              Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it  ISBN: 978-88-8041-138-3



                                                          - 204 -
   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211