Page 210 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 210

Proceedings SNO                                                   “LXII Congresso Nazionale SNO”
                                                                                   VENERDÌ, 29 SETTEMBRE

              Abstract    COMUNICAZIONI:
                          FASCIA IX




                      L’utilizzo dell’elettromiografia di singola fibra
                      nel work-up diagnostico della diplopia e della ptosi


                                                                                3
                                           1,2
                 S. CORNACCHINI , M. VERZA , M.E. BASTIANELLI , A. CASSARDO , C. MEI ,
                                1,2
                                                                          3
                                                            3
                             2
                                                     3
                                          1,2
                 A. BARILARO , L. MASSACESI , A. GRIPPO , V. DAMATO 1,2
                 1  Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA), Università
                  degli Studi, Firenze
                 2  Reparto di Neurologia 2, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze
                 3  Dipartimento di Neurofisiopatologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze
              ❒ ❒ INTRODUZIONE. La diplopia e la ptosi sono due sintomi  pazienti (34,8%) reclutati. Tra i pazienti diagnosticati con
              neuro-oftalmologici di comune riscontro. Tuttavia, può es-  MG (n=29), la SFEMG ha mostrato una sensibilità del
              sere difficile identificarne l’eziologia specifica a causa del-  72,4% (95% CI: 0,55-0,86) e una specificità del 94.6%
              le molteplici possibili origini. In questo studio prospettico,  (95% CI: 0.84 - 0.99) con un valore predittivo positivo del
              abbiamo valutato l’affidabilità dell’elettromiografia di sin-  91,3% (95% CI: 0,76-0,99) e un valore predittivo negativo
              gola fibra (Single Fiber ElectroMyoGraphy: SFEMG) nel  dell’81,4% (95% CI: 0,68-0,91). È importante notare che
              supportare la diagnosi di Miastenia Gravis (MG) in pa-  la SFEMG è risultata positiva in 7 casi di MG sieronegati-
              zienti che si presentano con diplopia e ptosi.   va e in 11 casi con RNS negativa. Nel gruppo di pazienti
              ❒ ❒ MATERIALI E METODI.  Abbiamo incluso prospettica-  non affetti da MG (n = 37/66), la SFEMG è risultata nega-
              mente tutti i pazienti giunti alla nostra osservazione con di-  tiva nella maggior parte dei casi (35 pazienti, 94,6%). Una
              plopia (n = 27), ptosi (n = 13) o entrambe (n = 26) e che  proporzione significativa, pari al 25,7% dell’intera coorte
              hanno eseguito l’esame di SFEMG. Tutti i pazienti inclusi  iniziale e al 45,9% dei pazienti non miastenici, è rimasta
              hanno effettuato una risonanza magnetica nucleare con stu-  senza una diagnosi definita.
              dio di encefalo e orbite, una valutazione della funzionalità  ❒ ❒ DISCUSSIONE E CONCLUSIONI. I nostri risultati suggeri-
              tiroidea, il dosaggio degli anticorpi specifici per la miaste-  scono che la SFEMG è uno strumento importante nella va-
              nia gravis, una valutazione ortottica con Schermo di Hess,  lutazione diagnostica della diplopia e della ptosi e nella
              e, quando applicabile, l’ice pack test e il test di stimolazio-  diagnosi differenziale della MG, specialmente nei casi di
              ne nervosa ripetitiva (Repetitive Nerve Stimulation: RNS).  MG sieronegativa e in quelli con risultati negativi alla
              ❒ ❒ RISULTATI. La SFEMG è risultata positiva in 23 dei 66  RNS.


















              Corrispondenza: Dr.ssa Sara Cornacchini, e-mail: sara.cornacchini@gmail.com
              LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
              Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
              Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it  ISBN: 978-88-8041-138-3



                                                          - 208 -
   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215