Page 214 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 214

Proceedings SNO                                                   “LXII Congresso Nazionale SNO”
                                                                                   VENERDÌ, 29 SETTEMBRE

              Abstract    COMUNICAZIONI:
                          FASCIA IX




                      La valutazione neurofisiologica dell’ansia:
                      parametri strumentali correlati ed effetti
                      della transcranial Direct Current Stimulation (tDCS)


                                       1
                           1
                 G. AGLIECO , M. VERGARI , A. NACI , M. NIGRO , F. MAMELI ,
                                                         1
                                                                   1
                                               1
                                          2
                 B. TICOZZELLI , R. FERRUCCI , S. BARBIERI 1
                              1
                 1  SC di Neurofisiopatologia, Dipartimento di Neuroscienze e Salute Mentale, Fondazione IRCCS “Ca’ Granda”
                  Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
                 2  Dipartimento di Oncologia ed Emato-oncologia, Università degli Studi, Milano

              ❒ ❒ INTRODUZIONE.  L’ansia rappresenta un disturbo della  terapia. Diversamente, le tecniche di neuromodulazione
              sfera mentale che secondo l’ISTAT (Istituto Nazionale di  applicate a livello della corteccia dorsolaterale prefrontale
              Statistica) interessa 2,8 milioni di italiani, con una percen-  (DorsoLateral PreFrontal Cortex: DLPFC), inducono mo-
              tuale crescente all’aumentare dell’età. Lo sviluppo di  dificazioni funzionali dei circuiti sottostanti correlati con il
              un’ansia cronica grave avviene maggiormente negli adulti  disturbo d’ansia, che persistono nel tempo e che non indu-
              e ha la possibilità di sfociare in un disturbo psichiatrico de-  cono effetti collaterali importanti. Per studiare il reale ef-
              lineato dal DSM5 (Diagnostic and Statistical Manual of  fetto di queste ultime, è necessario identificare misure neu-
              Mental Disorders 5) come disturbo d’ansia generalizzato e  rofisiologiche strumentali che correlino con la funzionalità
              varianti. Tali patologie sono spesso gestite con trattamenti  delle strutture coinvolte nella genesi e nel mantenimento
              farmacologici, talvolta con difficoltà di remissione dalla  dell’ansia.



                                                A                                   B










                                                                                        Figura 1. Risposta R1 del
                                                                                        blink reflex (4 tracce so-
                                                                                        vrapposte) da stimolo acu-
                                                                                        stico in condizioni basali in
                                                                                        un soggetto ansioso rap-
                                                                                        presentativo. B. Risposta
                                                                                        SSR delle mani da stimolo
                                                                                        elettrico trigeminale in con-
                                                                                        dizioni basali in un sogget-
                                                                                        to ansioso rappresentativo.



              Corrispondenza: Dr.ssa Giada Aglieco, SC di Neurofisiopatologia, Ospedale Maggiore Policlinico, via F. Sforza 35, 20133 Milano
              (MI), e-mail: giada.aglieco@policlinico.mi.it
              LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
              Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
              Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it  ISBN: 978-88-8041-138-3



                                                          - 212 -
   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219