Page 217 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 217
Proceedings SNO “LXII Congresso Nazionale SNO”
VENERDÌ, 29 SETTEMBRE
Abstract COMUNICAZIONI:
FASCIA IX
Innovativa valutazione neurocognitiva per funzioni matematiche
e geometriche in pazienti neurochirurgici
2
2
2
2
2
1
C. BONAUDO , E. CASTALDI , R. ARRIGHI , G. MADULI , G. ANOBILE , D. BURR , A. DELLA PUPPA 1
1 Neurochirurgia, Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Farmacologia e Salute del Bambino,
Azienda Ospedaliera-Universitaria Careggi, Firenze
2 Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Farmacologia e Salute del Bambino, Università degli Studi, Firenze
❒ ❒ INTRODUZIONE. Una precisa valutazione neuropsicologica di geometria non simbolica e di percezione della numerosità.
è importante per analizzare le funzioni cognitive e percettive ❒ ❒ RISULTATI. Tutti i partecipanti con lesioni occipitali e
nei pazienti neurochirurgici. Sebbene svolga un ruolo fonda- temporali hanno eseguito i test di geometria e numerosità in
mentale nelle attività quotidiane, la valutazione matematica è modo accurato, con punteggi in linea con la precisione atte-
solitamente limitata alle semplici operazioni aritmetiche, sa per la loro età. Tre dei cinque pazienti con lesioni parie-
mentre altri aspetti fondamentali non verbali e visuo-spaziali tali e tre dei cinque con lesioni frontali hanno ottenuto risul-
(ad esempio, la percezione di quantità numeriche, il ragiona- tati mediocri nel compito di geometria e, ad eccezione di un
mento geometrico) vengono completamente trascurati. paziente con lesione frontale, non sono stati in grado di ese-
Queste abilità sono strettamente legate alla competenza ma- guire anche il compito di numerosità. Gli altri quattro parte-
tematica e si basano su meccanismi funzionali di una rete cipanti con lesioni frontali e parietali hanno eseguito bene
fronto-parietale ampiamente distribuita. Qui presentiamo due entrambi i compiti. Queste differenze nei pazienti con lesio-
nuovi test che mirano a valutare le suddette abilità attraverso ni parietali e frontali possono essere legate alla diversa loca-
prove oggettive, precise e altamente riproducibili. lizzazione, dimensione e istologia dei tumori, che potrebbe-
❒ ❒ MATERIALI E METODI. Abbiamo raccolto prospetticamen- ro aver risparmiato o meno le aree cerebrali deputate a que-
te i dati dei pazienti operati presso il Dipartimento di ste abilità e/o aver permesso livelli diversi di riorganizzazio-
Neurochirurgia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di ne. In particolare, la prestazione nel compito di geometria
Firenze, nel periodo compreso tra gennaio 2021 e aprile non correlava con i punteggi dei test delle funzioni cogniti-
2022. Abbiamo considerato solo 14 pazienti (51 ± 13 anni, ve probabilmente coinvolte nella geometria, come il ragio-
11 ± 3 anni di scolarità) con varie lesioni istologiche (7 glio- namento non verbale e la memoria di lavoro visuo-spaziale,
blastoma, 1 malformazione artero-venosa, 1 metastasi di co- suggerendo che il compito misura funzioni percettive e co-
riocarcinoma, 1 metastasi di tumore renale, 1 metastasi di tu- gnitive distinte rispetto ai test neuropsicologici classici. Non
more polmonare, 2 angiomi cavernosi, 1 oligodendroglioma vi è stato un netto miglioramento o peggioramento delle pre-
di grado dell’Organizzazione Mondiale della Sanità II), lo- stazioni in nessun test per la maggior parte dei pazienti nel
calizzate in diverse aree cerebrali (occipitale = 1, parietale post-operatorio, suggerendo che l’intervento chirurgico in sé
= 5, frontale = 5 e temporale = 3). La valutazione neuropsico- non ha impattato sulle capacità cognitive e percettive dei
logica è stata eseguita il giorno prima dell’intervento e poi partecipanti, quantomeno entro una settimana dall’interven-
almeno 7 giorni dopo l’intervento dallo stesso esaminato- to. Sono necessari futuri studi di follow-up.
re, per ridurre i bias. I test sono stati eseguiti con un tablet ❒ ❒ CONCLUSIONI. Si propone una valutazione neuro cogni-
touch screen e su carta. Abbiamo utilizzato test neuropsi- tiva innovativa per ottimizzare ed oggettivare la valutazio-
cologici classici che forniscono indici di ragionamento ver- ne neuropsicologica dei pazienti neurochirurgici, misuran-
bale e non verbale, memoria di lavoro verbale e visuo-spa- do percezione geometrica e numerica dei partecipanti, mi-
ziale. I pazienti sono stati anche sottoposti ai nostri nuovi test gliorando l’esito post-operatorio e la qualità della vita.
Corrispondenza: Dr.ssa Camilla Bonaudo, Neurochirurgia, AOU Careggi, largo G.A. Brambilla 3, 50134 Firenze (FI), e-mail: camilla.
bonaudo@unifi.it
LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-138-3
- 215 -