Page 218 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 218
Proceedings SNO “LXII Congresso Nazionale SNO”
VENERDÌ, 29 SETTEMBRE
Abstract COMUNICAZIONI:
FASCIA X
Fistola artero-venosa spinale: due casi
con differenti caratteristiche cliniche e radiologiche
D. CAIMANO , M. SQUITIERI , B. CHIOCCHETTI , S. DALLAGIACOMA ,
1
1
1
1
1
1
1
1
1
I. DONNINI , M. PICCININNI , L.M. RAGLIONE , L. TRAMACERE , M. CALISTRI ,
A. GALLERINI , F. CAPASSO , D. BRANCO , N. LIMBUCCI , S. ROMOLI , M. CINCOTTA 1
3
2
3
2
1
1 SOC di Neurologia, AUSL Toscana Centro, Ospedale “S. Giovanni di Dio”, Firenze
2 Unità di Interventistica Neurovascolare, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze
3 SOD di Chirurgia della Colonna, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze
❒ ❒ INTRODUZIONE. La Fistola ArteroVenosa spinale Durale già precedentemente evidenziata si era estesa sino a livello
(FAVsD) è una rara malformazione vascolare con un’inci- D6. Il disturbo è regredito spontaneamente. Il paziente è
denza annuale stimata in 5-10 casi per milione . stato sottoposto ad angiografia midollare che ha mostrato la
(1)
Determina una congestione venosa con conseguente mie- presenza di una FAVsE alimentata dall’arteria metamerica
lopatia edemigena e successivo danno da riperfusione. L3 sinistra, sottoposta ad embolizzazione endovascolare. Si
Rappresenta circa il 70% delle malformazioni spinali arte- è assistito ad un miglioramento della paraparesi.
rovenose. La Fistola ArteroVenosa spinale Epidurale Il secondo paziente è un uomo di 79 anni che si è presen-
(FAVsE) è una tipologia di Fistola ArteroVenosa spinale tato in PS per una caduta a domicilio e riferiva ipostenia
(FAVs) ancor più rara che si forma tra un’arteria del siste- progressivamente ingravescente degli arti inferiori da circa
ma arterioso paraspinale o paravertebrale e il plesso veno- sei mesi. La rachicentesi diagnostica eseguita in urgenza
so epidurale e può determinare sia congestione venosa che ha mostrato lieve iperproteinorrachia e 12 leucociti/µL. I
sintomi da compressione . La sintomatologia clinica è la potenziali evocati motori hanno dimostrato un’alterazione
(2)
medesima, caratterizzata per lo più da deficit motori e sen- della trasmissione lungo le vie motorie centrali relative
sitivi ascendenti lentamente ingravescenti . agli arti inferiori. Nell’ipotesi di una genesi infiammatoria
(2,3)
Presentiamo due pazienti consecutivi affetti da FAVs con del danno midollare è stato sottoposto a trattamento corti-
differenti caratteristiche radiologiche e diverso decorso cli- costeroideo endovenoso. È stata poi eseguita una RM del
nico. rachide dorso-lombo-sacrale che ha rilevato un’alterazione
❒ ❒ CASI CLINICI. Il primo paziente è un uomo di 73 anni af- di segnale midollare iperintensa in T2 estesa longitudinal-
fetto da ipertensione arteriosa ed artrite reumatoide in buon mente da D1 a S1. L’angiografia midollare ha mostrato una
controllo che si è presentato al Pronto Soccorso (PS) per FAVsD in sede L1 trattata parzialmente tramite embolizza-
paraparesi e ritenzione urinaria ad esordio acuto. La zione endovascolare e completata con esclusione chirurgi-
Risonanza Magnetica (RM) del rachide dorso-lombo-sacra- ca. Miglioramento della paraparesi dopo l’intervento.
le ha mostrato un’alterazione di segnale midollare in sede ❒ ❒ DISCUSSIONE. Le FAVs sono condizioni patologiche ra-
D10, iperintensa in T2 con restrizione nelle sequenze in dif- re con esordio clinico eterogeneo. In serie cliniche di 153
fusione. La rachicentesi diagnostica ha rilevato una lieve pazienti affetti da FAVsD e 101 affetti da FAVsE la sinto-
iperproteinorrachia. I disturbi sono migliorati spontanea- matologia clinica è usualmente rappresentata da deficit
mente in pochi giorni fino alla regressione e il paziente è motori, sensitivi, sfinterici o respiratori a lenta progressio-
stato dimesso con la diagnosi di possibile ischemia midol- ne, mentre casi con sintomatologia acuta come quella del
lare. Un mese dopo il paziente accede nuovamente al PS nostro primo paziente sono riportati aneddoticamente in
per recidiva di paraparesi. Alla RM l’alterazione di segnale letteratura .
(3-4)
Corrispondenza: Dr. Danilo Caimano, SOC di Neurologia, Ospedale S. Giovanni Di Dio, via Torregalli 1, 50143, Firenze (FI), e-mail:
danilo.caimano@uslcentro.toscana.it
LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-138-3
- 216 -