Page 216 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 216
Proceedings SNO “LXII Congresso Nazionale SNO”
VENERDÌ, 29 SETTEMBRE
Abstract COMUNICAZIONI:
FASCIA IX
Neuropatie associate a gammopatia monoclonale di incerto significato:
l’esperienza dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi
G.R. RODOLICO, S. TORRICELLI, D. LECCESE, M. SPERTI, A. BUCUR, A. BARILARO, S. MATÀ
Dipartimento Neuromuscoloscheletrico e degli Organi di Senso, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze
❒ ❒ INTRODUZIONE. L’associazione tra neuropatia e gammo- avevano una reattività anticorpale: 33 avevano anticorpi
patia monoclonale a significato incerto (MGUS: Mono- anti-MAG, 23 una reattività anti-gangliosidi e/o sulfatidi.
clonal Gammopathy of Undetermined Significance) è ben Dei 46 pazienti senza reattività anticorpale, 13 erano don-
nota in letteratura. In più della metà dei casi è identificabi- ne (maschi/femmine = 2,5), l’età media era di 68,5 anni. La
le un meccanismo di tipo autoimmune: in questi casi la diagnosi clinica ed elettrofisiologica era di poliradicolo-
proteina M riconosce una componente del nervo periferico, neuropatia cronica infiammatoria demielinizzante (CIDP:
in particolare la glicoproteina associata alla mielina Chronic inflammatory demyelinating polyradiculoneuro-
(MAG: Myelin Associated Glycoprotein) o i gangliosidi. pathy) in 17 casi (37%, 9 con MGUS IgM, 7 con IgG e 1
Meno chiaro è invece il ruolo delle MGUS qualora la pro- con catene libere), di neuropatia motoria multifocale
teina M non riconosca alcun antigene noto. (Multifocal Motor Neuropathy: MMN) in un caso (2,2%,
❒ ❒ OBIETTIVO. Lo scopo era identificare e caratterizzare MGUS IgM), mentre gli altri 28 pazienti presentavano un
pazienti con neuropatia associata a MGUS in assenza di quadro aspecifico di polineuropatia assonale e/o mielino-
reattività anticorpale. patica, sensitiva o sensitivo-motoria. I pazienti con CIDP e
❒ ❒ MATERIALI E METODI. Sono stati raccolti i dati clinici e MGUS, rispetto ai 27 pazienti con CIDP senza MGUS se-
strumentali di pazienti affetti da neuropatia afferenti alle guiti presso il nostro centro, avevano un’età media lieve-
Neurologie di Careggi nel periodo 2008-2023. È stata ap- mente più elevata (61,5 vs 55,3) e complessivamente pre-
plicata una scala clinica per identificare la gravità dei sin- sentavano uno score medio di gravità significativamente
tomi con score compreso tra 0 e 10. inferiore (3,5 vs 4,6, p = 0,03). Infine i 28 pazienti con po-
❒ ❒ RISULTATI. Abbiamo identificato 102 pazienti con poli- lineuropatia e MGUS, rispetto ad altri 24 pazienti con po-
neuropatia associata a MGUS, 31 donne 71 uomini (ma- lineuropatia idiopatica senza MGUS seguiti presso il no-
schi/femmine = 2,3), con età media all’esordio di 66,3 an- stro centro, presentavano simile età (72,5 vs 70,6) e simile
ni (range 38-90). Cinque pazienti avevano una MGUS score clinico (2,2 vs 2,3).
IgA, 19 una MGUS IgG, 70 una MGUS IgM, 7 pazienti ❒ ❒ DISCUSSIONE E CONCLUSIONI. La presenza di una
avevano una gammopatia bi- o tri-clonale (6 IgM + IgG e/o MGUS areattiva caratterizza una sottopopolazione di pa-
IgA; 1 IgG +IgA), 1 con solo catene libere. I pazienti con zienti con CIDP con età di esordio lievemente superiore e
MGUS IgM avevano un’età media all’esordio dei sintomi una evoluzione di malattia significativamente meno ag-
(64,6 anni) significativamente inferiore rispetto ai pazienti gressiva. L’elevata incidenza di MGUS nei casi di CIDP
con MGUS IgA e/o IgG (72,4 anni) (p = 0,001). (38,6%) indica la MGUS come fattore di rischio anche in
Cinquantasei pazienti (54,9%, 38 maschi e 18 femmine) assenza di nota reattività anticorpale.
Corrispondenza: Dr. Gabriele Rosario Rodolico, e-mail: gabrielerosario.rodolico@unifi.it
LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-138-3
- 214 -