Page 207 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 207

Proceedings SNO                                                   “LXII Congresso Nazionale SNO”
                                                                                   VENERDÌ, 29 SETTEMBRE

              Abstract    COMUNICAZIONI:
                          FASCIA VIII




                      Mano striatale nella malattia di Parkinson e parkinsonismi atipici:
                      trattamento con tossina botulinica A


                 M. DE BARTOLO, L. TOSCANI, P. VANNI, D. BACCI, C. BARBATO

                 SOS di Neurologia, Ospedale “S. Maria Annunziata”, Bagno a Ripoli (Firenze)





              ❒ ❒ INTRODUZIONE. Le deformità della mano e del piede,  ti con CBS sono andati incontro a significativi benefici in
              note come “deformità striatali” e altre anomalie muscolo-  termini di dolore e di rilassamento muscolare dopo il pri-
              scheletriche come l’antecollo, la inclinazione della colon-  mo trattamento senza tuttavia osservare alcun migliora-
              na vertebrale, la camptocormia, la scoliosi e la sindrome di  mento funzionale relazione all’aprassia.
              Pisa, sono caratteristiche relativamente conosciute e spes-  Nella nostra casistica i pazienti, presentavano deformità
              so mal diagnosticate del morbo di Parkinson e di altre sin-  strutturali in fase avanzata per cui non abbiamo ottenuto il
              dromi parkinsoniane. Queste deformità condividono alcu-  miglioramento funzionale, ma in accordo con quanto detto
                                                                          (2)
              ne somiglianze con condizioni reumatologiche note e pos-  dalla Cordivari , risulta migliorata la gestione delle fun-
              sono essere erroneamente diagnosticate come artrite reu-  zioni passive, il self care, la prevenzione dei potenziali de-
              matoide, osteoartrite o altre condizioni reumatologiche o  cubiti, la prevenzione dei processi infiammatori e soprat-
              ortopediche. L’inquadramento clinico errato implica ritar-  tutto la componente dolore.
              do nell’approccio terapeutico appropriato.       ❒ ❒ DISCUSSIONE E CONCLUSIONI. Il grado di miglioramen-
              ❒ ❒ OBIETTIVO. In questa presentazione vogliamo focalizza-  to della mano striatale dopo trattamento con tossina botu-
              re l’attenzione sulla mano striatale, sulla stadiazione pro-  linica è correlabile al grado di severità delle contratture as-
              posta da Jankovic al trattamento con tossina botulinica A  sociate. Alcuni Autori, in caso di insuccesso propongono il
                            (1)
              associato alla una presa in carico del paziente per un per-  trattamento mediante chirurgia funzionale della mano.
              corso neuroriabilitativo.                        I nostri dati sono in accordo con quelli proposti dalla lette-
              ❒ ❒ MATERIALI E METODI. Il nostro gruppo pazienti è così co-  ratura internazionale e si conferma che il trattamento con
              stituito, due affetti da sindrome cortico basale (CorticoBasal  tossina botulinica A nei casi avanzati migliora il self-care,
              Syndrome: CBS), tre da atrofia multisitemica (Multiple  l’igiene, le infiammazioni, i decubiti, il dolore. Sarebbe au-
              System Atrophy: MSA), cinque affetti malattia di Parkinson  spicabile che il paziente venisse indirizzato e trattato pre-
              (Parkinson Disease: PD) stadio 4 Hoehn-Yahr. Pazienti cli-  cocemente già nei primi stadi del fenomeno distonico-ma-
              nicamente in uno stadio avanzato secondo i criteri di stadia-  no striatale secondo quella che è la classificazione di
              zione di Jancovic. I pazienti sono stati trattati con BtxA se-  Jankovic al fine di di poter recuperare anche la funzione.
              condo i dosaggi previsti dalle tre tossine in commercio foca-
              lizzando il trattamento alla muscolatura intrinseca della ma-
                                                               BIBLIOGRAFIA
              no al gruppo dei flessori superficiale e profondo delle dita.
              ❒ ❒ RISULTATI. Nello studio della Cordivari l’iniezione di  1. Wijemanne S, Jankovic J. Hand, foot, and spine deformities in
                                               (2)
              tossina botulinica A nei muscoli lombricali e nell’addutto-  parkinsonian disorders. J Neural Transm 2019; 126 (3): 253-264.
              re breve del pollice ha portato un miglioramento funziona-  2. Cordivari C, Misra VP, Catania S, Lees AJ. Treatment of dys-
              le e del dolore nei pazienti con PD e mano striatale con va-  tonic clenched fist with botulinum toxin. Mov Disord 2001;
              ri gradi di contratture, sempre nello stesso studio i pazien-  16 (5): 907-913.





              Corrispondenza: Dr. Matteo De Bartolo, SOS di Neurologia, Ospedale S. Maria Annunziata, via Antella 58, località Ponte a Niccheri,
              50012 Bagno a Ripoli (FI), e-mail: debartolo.matteo@libero.it
              LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
              Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
              Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it  ISBN: 978-88-8041-138-3



                                                          - 205 -
   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212