Page 208 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 208

Proceedings SNO                                                   “LXII Congresso Nazionale SNO”
                                                                                   VENERDÌ, 29 SETTEMBRE

              Abstract    COMUNICAZIONI:
                          FASCIA VIII




                      Parkinsonismo genetico mascherato da iatrogeno:
                      un raro caso di Early Onset Parkinson Disease (EOPD)
                      in sindrome da microdelezione 22q11


                                                                                        1
                                                                           1,2
                                                3
                                                             4
                 E. LATINI , C. ROSSI 1, A. MIGNARRI , D. GENOVESI , L. FONTANELLI , C. FRITTELLI ,
                                   1
                         1,2
                                                              1
                                                                           1
                                                  1
                                        1
                 M. MALUCCIO , C. PECORI , R. SPOSITO , F. GALLUZZI , G. SICILIANO , R. GALLI 1
                              1
                 1  UOC di Neurologia, Dipartimento delle Specialità Mediche, Area Omogenea delle Patologie Cerebro e Cardio-Vascolari,
                  ASL Toscana Nord-Ovest, Ospedale “Felice Lotti”, Pontedera (Pisa)
                 2  UO di Neurologia, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi, Pisa
                 3  UOC di Clinica Neurologica e Malattie Neurometaboliche, Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese, Siena
                 4  UOC di Medicina Nucleare, Fondazione Toscana “Gabriele Monasterio”, Pisa
              ❒ ❒ CASO CLINICO. Descriviamo un raro caso di Early-Onset  glioramento motorio. Alla luce di tali reperti viene posta
              Parkinson Disease (EOPD) associato a sindrome da micro-  diagnosi di PD associato a sindrome da delezione 22q11 ed
              delezione del cromosoma 22q11 (del22q11DS: deletion of  introdotta L-dopa, ben tollerata sul piano psichiatrico e con
              chromosome 22q11.2 Deletion Syndrome) diagnosticata nel  iniziale beneficio. All’ultimo follow-up, a 6 anni dall’esor-
              contesto di una prolungata esposizione a neurolettici. FB,  dio, il paziente presenta un quadro dominato dai disturbi as-
              maschio di 49 anni, con familiarità per disturbi psichiatrici  siali e della deambulazione, con freezing della marcia e di-
              e storia di arresto dello sviluppo psicomotorio e schizofre-  stonia segmentale agli arti inferiori in terapia con L-dopa
              nia in adolescenza trattata con aloperidolo e clotiapina.  450 mg/die, sempre ben tollerata.
              All’età di 46 anni ricovero per crisi tetanica da ipocalcemia  ❒ ❒ DISCUSSIONE. La del22q11DS è una patologia genetica
              secondaria ad ipoparatiroidismo. Giunge alla prima osser-  multisistemica sottodiagnosticata caratterizzata da manife-
              vazione neurologica per valutazione di un parkinsonismo  stazioni cliniche eterogenee: anomalie congenite (difetti del
              attribuito alla terapia neurolettica di lunga data. Il paziente  palato con insufficienza velofaringea, cardiopatie congeni-
              riferisce la comparsa, da alcuni anni, di rallentamento ideo-  te, dismorfismi facciali, aplasia/ipoplasia del timo), altera-
              motorio e tremore misto, progressivamente ingravescenti.  zioni dello sviluppo psicomotorio nonché disturbi ad esor-
              L’esame obiettivo rileva segni extrapiramidali (tremore a ri-  dio più tardivo quali schizofrenia, epilessia, ipocalcemia in
              poso, ipertono plastico e bradicinesia in assenza di franca la-  ipoparatiroidismo . La del22q11DS è inoltre responsabile
                                                                            (1)
              teralizzazione) ed un dismorfismo facciale con restringi-  di circa lo 0,5% di tutti i casi di EOPD, con fenotipo moto-
              mento bi-temporale, ipertelorismo, epicanto, micro- e retro-  rio e risposta ai trattamenti standard analoghi al PD idiopa-
              gnazia, orecchie semplificate con elice piegato. Pur ipotiz-  tico, fatta eccezione per minore età di esordio, più precoce
              zando un’origine iatrogena del parkinsonismo, in considera-  comparsa di distonia e sintomi neuropsichiatrici precedenti
              zione dell’aspetto dismorfico e dell’ipocalcemia, il paziente  la diagnosi. Il substrato eziopatogenetico è verosimilmente
              viene sottoposto a TC cranio che mostra calcificazioni dei  multifattoriale, potenziali candidati sono la autotossicità
              nuclei della base (evidenti anche alla RM encefalo), SPECT  dopaminergica da ridotta espressione e attività di COMT
                                                                                                      (2,3)
              (Single Photon Emission Computed Tomography) con DaT  (codificato sul 22q11) e la disfunzione mitocondriale . La
              (Dopamine active Transporter) scan che evidenzia una de-  clinica proteiforme e le comorbilità psichiatriche necessi-
              generazione nigroputaminale bilaterale (Figura 1) e scree-  tanti trattamento antipsicotico a lungo termine complicano
              ning genetico che rileva una del22q11DS. La sospensione  e spesso ritardano la diagnosi, come nel caso descritto.
              della terapia antipsicotica non determina un sostanziale mi-  ❒ ❒ CONCLUSIONI. Anche di fronte ad un probabile parkin-



              Corrispondenza: Dr.ssa Ester Latini, UO Neurologia, AOU Pisana, via Paradisa 2, 56124 Pisa (PI), e-mail: esterlatini087@gmail.
              com
              LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
              Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
              Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it  ISBN: 978-88-8041-138-3



                                                          - 206 -
   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213