Page 229 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 229
Proceedings SNO “LXII Congresso Nazionale SNO”
VENERDÌ, 29 SETTEMBRE
Abstract COMUNICAZIONI:
FASCIA X
Rete Ictus Toscana: impatto della pandemia
COronaVIrus Disease-19 (COVID-19)
2
M. BALDERESCHI , V. DI FABRIZIO , A. MAIDA , P. NENCINI , P. PALUMBO , G. MARTINI ,
1
4
5
6
3
11
6
12
9
8
7
10
R. TASSI , G. LINOLI , A. CHITI , M. COSOTTINI , S. BRACCO , N. LIMBUCCI , A. KONZE ,
E. FAINARDI , G. ORLANDI per il Gruppo Tecnico Rete Ictus Toscana
3
13
1 Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto Neuroscienze, Firenze
2 Agenzia Regionale di Sanità della Toscana
3 Neurologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, Pisa
4 Stroke Unit, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze
5 Neurologia, Ospedale “S. Stefano”, Prato
6 Stroke Unit, Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese, Siena
7 Neurologia, Ospedale “S. Donato”, Arezzo
8 Neurologia, Ospedale “Apuane”, Massa
9 Neuroradiologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, Pisa
10 Neuroradiologia Interventistica, Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese, Siena
11 Neuroradiologia Interventistica, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze
12 Neuroradiologia, Azienda Toscana Centro, Firenze
13 Neuroradiologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze
Sono stati considerati 37447 casi di ictus ospedalizzati in se di lockdown ed il 7,1% in quella di convivenza con la
Toscana nel periodo 2017-2021 documentati attraverso i pandemia. Il contributo a questo trend è attribuibile ai trat-
flussi sanitari correnti elaborati dall’Agenzia Regionale di tamenti effettuati in Area Vasta Sud-Est e in Area Vasta
Sanità rilevando con cadenza annuale gli indicatori di pro- Centro. Il tempo Door In Door Out (DIDO) ha mantenuto
cesso e di esito attualmente tracciabili previsti dalla DGRT valori mediani intorno ai 105 minuti nel periodo prepande-
(Delibera Giunta Regionale Toscana) 1106/2021 e valutan- mico ed è aumentato a 118 minuti nella fase di lockdown
done le modificazioni fra periodo prepandemico (2017- per poi ridursi a 107 minuti nella fase di convivenza con la
2019) e periodo pandemico (2020 fase di lockdown e 2021 pandemia. Il tempo Door To Groin (DTG) ha mostrato un
fase di convivenza con la pandemia). 27096 (72,3%) casi andamento simile al DIDO.
erano ischemici (IIS), 8139 (21,7%) con Emorragia Intra- La durata mediana della degenza complessiva non è varia-
Cerebrale (EIC) e 2212 (6%) con Emorragia SubAracnoi- ta tra periodo prepandemico e pandemico (7 giorni IIS, 9
dea (ESA). Non sono state osservate differenze nel numero per EIC e 11 per ESA). La mortalità intraospedaliera è ri-
di ricoveri nei cinque anni di osservazione eccetto una lie- masta costante (12%) nel corso dei cinque anni di osserva-
ve riduzione dei casi di IIS specie in Area Vasta Nord-Ovest zione con valori più elevati nell’EIC (27%) ed ESA (12%)
(-7,8%) nella fase pandemica di lockdown. rispetto all’IIS (7%) così come la mortalità a 30 giorni
I casi trattati con trombolisi sono aumentati dall’8,9% al (32% nell’EIC, 14% nell’ESA e 11% nell’ IIS). Anche la
12,9% nel periodo prepandemico e diminuiti all’11,9% du- destinazione alla dimissione non ha mostrato variazioni fra
rante la fase di lockdown con un successivo recupero a periodo prepandemico e pandemico (70% a domicilio,
13,9% nella fase di convivenza con la pandemia. 12% in riabilitazione, 2% in RSA: Residenze Sanitarie
I trattamenti endovascolari nel periodo prepandemico sono Assistenziali).
aumentati dal 4,9% al 6,7% raggiungendo il 6,8% nella fa- In conclusione, la pandemia COronaVIrus Disease-19
Corrispondenza: Prof. Giovanni Orlandi, UO di Neurologia, AOU Pisana, via Paradisa 2, Cisanello (Pisa), e-mail: giovanni.orlandi@
unipi.it
LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-138-3
- 227 -