Page 227 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 227
Proceedings SNO “LXII Congresso Nazionale SNO”
VENERDÌ, 29 SETTEMBRE
Abstract COMUNICAZIONI:
FASCIA XI
Tecnica chirurgica per la lobectomia frontale estesa in area eloquente
nel trattamento dell’epilessia frontale farmaco-resistente non lesionale:
“how we do it”
1
F. BATTISTA , F. GIORDANO , G. MUSCAS , A. DELLA PUPPA 1
2
1
1 Neurochirurgia, Dipartimento NEUROFARBA, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze
2 Neurochirurgia, Ospedale “Meyer”, Università degli Studi, Firenze
❒ ❒ INTRODUZIONE. L’epilessia del lobo frontale rappresenta ta a terra con traumi cranici ripetuti. I limiti della lobecto-
(1)
il 20-30% di tutte le epilessie parziali . Il 30% delle epiles- mia si sono definiti sulla base della localizzazione di due fa-
sie parziali è farmaco-resistente e può richiedere l’inter- sci di sostanza bianca: l’aslant (un tratto di sostanza bianca
(2)
vento chirurgico per il suo trattamento. L’epilessia del lobo recentemente identificato che collega il complesso motorio
frontale rappresenta circa il 10%-20% di tutte gli interventi supplementare e il giro frontale superiore laterale al giro
chirurgici per l’epilessia, con successo inferiore rispetto al- frontale inferiore) ed il fascicolo arcuato, così da preserva-
l’outcome delle epilessie temporali per il frequente coinvol- re la funzione motoria e del linguaggio. La localizzazione
gimento dell’area del linguaggio e motoria . Nonostante la di tutti i fasci di sostanza bianca è stata possibile integran-
(1)
diagnostica non invasiva, il trattamento chirurgico delle epi- do la neuronavigazione della RM del paziente con ricostru-
lessie frontali non lesionali è il fronte maggiormente sfidan- zione dei fasci grazie alla trattografia, a sua volta integrata
te nell’ambito della chirurgia dell’epilessia per la difficoltà con i punti eloquenti per il linguaggio e le funzioni motorie,
di localizzare i limiti della resezione, e per il possibile coin- identificati con la stimolazione magnetica transcranica
volgimento di aree eloquenti. La lobectomia frontale è l’in- (Transcranial Magnetic Stimulation: TMS), e tecniche a-
tervento maggiormente utilizzato per le epilessie frontali vanzate di neuromonitoraggio, quali i potenziali evocati
farmaco-resistenti, ed è comune procedura per il trattamen- cortico-corticali (CorticoCortical Evoked Potentials:
to di gliomi di basso grado, emorragie intracerebrali o con- CCEP), la stimolazione transcranica (Motor Evoked Poten-
tusioni. La sua applicazione in chirurgia dell’epilessia pre- tials: MEP) e la stimolazione sottocorticale diretta una vol-
vede il rispetto delle aree eloquenti, con l’exeresi di quelle ta eseguita la resezione. L’ECoG (Eastern Cooperative
non funzionali. La lobectomia frontale anatomica classica Oncology Group) Performance Status pre- e post- resezio-
ha come limite posteriore il piano passante dalla sutura co- ne ha permesso la definizione dei limiti funzionali dell’exe-
ronale alla fessura sfenoidale, anteriore quindi all’area pre- resi per l’ottenimento del miglior outcome epilettologico.
motoria, e include a destra il piede della terza circonvolu- ❒ ❒ CONCLUSIONI. L’utilizzo di tecniche avanzate di identi-
zione frontale. Se la zona epilettogena si estende oltre i limiti ficazione di aree eloquenti corticali e sottocorticali e mo-
anatomici classici, è necessario associare tecniche di brain nitoraggio intraoperatorio ha guidato la nostra exeresi, pre-
mapping avanzate. L’asportazione radicale della zona epilet- servando le funzioni del paziente.
togena è infatti fondamentale per ottenere un migliore out-
come in termini di controllo dell’epilessia.
BIBLIOGRAFIA
❒ ❒ OBIETTIVO. Descriviamo la tecnica applicata per la lo-
bectomia frontale estesa nel nostro Centro. 1. Hosking PG. Surgery for frontal lobe epilepsy. Seizure 2003;
❒ ❒ CASO CLINICO. Riportiamo il caso di un paziente di 23 12 (3): 160-166.
anni affetto da encefalopatia epilettica di Lennox-Gastaut 2. Kwan P, Brodie MJ. Early identification of refractory epilep-
dall’età infantile, con crisi pluriquotidiane associata a cadu- sy. N Engl J Med 2000; 342 (5): 314-319.
Corrispondenza: Dr.ssa Francesca Battista, SOD di Neurochirurgia, AOU Careggi, largo G.A. Brambilla 3, 50134 Firenze (FI), e-
mail: battista.francesca@hotmail.com
LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-138-3
- 225 -