Page 224 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 224

Proceedings SNO                                                   “LXII Congresso Nazionale SNO”
                                                                                   VENERDÌ, 29 SETTEMBRE

              Abstract    COMUNICAZIONI:
                          FASCIA XI




                      Un caso di Posterior Reversible Encephalopathy Syndrome (PRES)
                      manifestatosi come poliradicolonevrite acuta


                                        1,2
                                                                             1
                 L. FONTANELLI , E. LATINI , C. FRITTELLI , C. PECORI , M. MALUCCIO ,
                               1,2
                                                      1
                                                                1
                 R. SPOSITO , S. COZZA , S.MEINI , C. ROSSI , G. SICILIANO , R.GALLI 1
                                                                 2
                           1
                                                     1
                                            4
                                    3
                 1  UOC di Neurologia, Dipartimento delle Specialità Mediche, Area Omogenea delle Patologie Cerebro-
                  e Cardio-Vascolari, ASL Toscana Nord-Ovest, Ospedale “Felice Lotti”, Pontedera (Pisa)
                 2  UO di Neurologia, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi, Pisa
                 3  UO di Medicina, Dipartimento delle Specialità Mediche, ASL Toscana Nord-Ovest,
                  Ospedale “Felice Lotti”, Pontedera (Pisa)
                 4  UO di Radiologia, ASL Toscana Nord-Ovest, Ospedale “Felice Lotti”, Pontedera (Pisa)
              ❒ ❒ OBIETTIVO. Presentazione di un caso atipico di Poste-
              rior Reversible Encephalopaty Sydrome (PRES).       Elementi a favore       Elementi a favore
              ❒ ❒ CASO CLINICO. Una paziente di 67 anni, senza patologie  della PRES    della poliradicolonevrite
                                                                                              acuta
              rilevanti in anamnesi patologica remota, accedeva in pron-
                                                                • Ipertensione non
              to soccorso per intenso malessere associato a rachialgia
                                                                  controllata          • Storia di pregressa
              dorsale e lombare e progressiva debolezza agli arti inferio-               infezione
                                                                • Nausea e vomito
              ri, preceduta dalla comparsa di cefalea, nausea e vomito.                • Ipostenia bilaterale
                                                                • Cefalea
              Al raccordo anamnestico emergeva, nella settimana prece-                   ingravescente
                                                                • Assenza di parestesie
              dente, un’infezione delle vie aeree superiori trattata con te-           • Algie al rachide
              rapia antibiotica. I parametri vitali all’ingresso erano nella           • Assenza di obnubila-
              norma, ad eccezione di un riscontro de novo di ipertensio-                 mento del sensorio
              ne arteriosa (pressione arteriosa: 195/95 mmHg).
              All’esame obiettivo neurologico veniva confermato il defi-
              cit stenico prossimale agli arti inferiori associato ad ipoe-
              vocabilità diffusa dei riflessi osteotendinei. Le velocità di
              conduzione nervosa ai quattro arti, il riflesso H e l’onda F
              eseguite in regime di urgenza risultavano nella norma.
              Nel sospetto di una patologia del sistema nervoso centrale
              veniva eseguita una RM encefalo, con riscontro, nelle se-  Figura 1. Elementi clinici a favore del sospetto diagnostico di
              quenze a TR lungo, di una diffusa alterazione cortico-sot-  di PRES e di poliradicolonevrite acuta. Prima dell’esecuzione
                                                               degli esami strumentali, che hanno consentito di porre dia-
              tocorticale, bilaterale e simmetrica, delle regioni occipito-
                                                               gnosi di PRES e di escludere una concomitante poliradicolo-
              parietali e frontali (Figura 1).                 nevrite, deponevano a favore della prima diagnosi il riscontro
              Un esame elettroencefalografico mostrava anomalie epilet-  di ipertensione non controllata, la nausea e vomito e la pre-
              tiformi nelle regioni fronto-parietali bilateralmente. Uno  senza di cefalea. L’assenza di parestesie rendeva meno pro-
              studio successivo del midollo spinale in toto mediante RM  babile la poliradicolonevrite acuta. A favore di quest’ultima dia-
                                                               gnosi, la storia di pregressa infezione delle vie aeree superio-
              non mostrava alterazioni significative.
                                                               ri, l’ipostenia bilaterale ingravescente e le algie al rachide.
              ❒ ❒ DISCUSSIONE. I reperti clinico-radiologici e l’evoluzione
                                                               L’assenza di alterazioni della coscienza rendeva meno probai-
              clinica depongono per un caso di PRES atipica. L’associa-  le la diagnosi di PRES.

              Corrispondenza: Dr. Lorenzo Fontanelli. UOC di Neurologia, Ospedale Felice Lotti, via Roma 147, 56025 Pontedera (PI), e-mail:
              lorenzo.fontanelli@outlook.it
              LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
              Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
              Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it  ISBN: 978-88-8041-138-3



                                                          - 222 -
   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229