Page 233 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 233

Proceedings SNO                                                   “LXII Congresso Nazionale SNO”
                                                                                   VENERDÌ, 29 SETTEMBRE

              Abstract    E-POSTER:
                          I  SESSIONE




                      Analisi delle risposte neurofisiologiche
                      alla microneurostimolazione del nervo mediano
                      per la prognosi in pazienti con disordini della coscienza


                                                            1
                                                    1
                                         2,3
                 S. BALLANTI 1,2,3 , G. D’ALESIO , R. BURALI , T. TOCI , B. HAKIKI ,
                                                                      1
                                         2,3
                                                    2,3
                             1
                 A.M. ROMOLI , A. MAZZONI , C.M. ODDO , A. MANNINI , A. GRIPPO 1,4
                                                                1
                 1  IRCCS Fondazione “Don Carlo Gnocchi”, Firenze
                 2  Istituto di BioRobotica, Scuola Superiore “Sant’Anna”, Pontedera (Pisa)
                 3  Dipartimento di Eccellenza in Robotics e Intelligenza Artificiale, Scuola Superiore “Sant’Anna”, Pisa
                 4  Neurofisiopatologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze
              ❒ ❒ INTRODUZIONE. Il recupero funzionale e cognitivo in pa-  giore attivazione delle bande ad alta frequenza rispetto al-
              zienti con Gravi Cerebrolesioni Acquisite (GCA) dipende  la baseline nell’emisfero controlaterale allo stimolo.
              da diversi fattori . La variabilità dei meccanismi di recu-  ❒ ❒ DISCUSSIONE. La modulazione delle risposte cerebrali
                           (1)
              pero stimola l’interesse nell’identificazione di potenziali  con la variazione di intensità e con il metodo di stimola-
              fattori prognostici. Oltre alla valutazione clinica , è emer-  zione periferica conferma il potenziale della microneuro-
                                                   (2)
              so il ruolo prognostico dell’attività elettrica cerebrale valu-  stimolazione nell’identificazione di un’attività cerebrale
              tata tramite ElettroEncefaloGrafia (EEG) . L’indagine  residua. L’applicazione di stimolazioni localizzate ad in-
                                                (3)
              multidimensionale assume, quindi, un ruolo significativo  tensità specifica ha la possibilità di fornire importanti in-
              per stabilire un efficace piano riabilitativo.   formazioni sulla prognosi ed il percorso riabilitativo più
              ❒ ❒ OBIETTIVO. L’obiettivo è estrarre marcatori predittivi  adatto per i pazienti.
              del recupero nei pazienti con GCA dal segnale EEG du-  ❒ ❒ CONCLUSIONI. Il continuo reclutamento di pazienti e i
              rante stimolazioni somatosensoriali cutanee e microneuro-  dati di follow-up consentiranno di stabilire il reale potere
              stimolazione.                                    prognostico della microneurostimolazione. Nuovi biomar-
              ❒ ❒ MATERIALI E METODI Sono stati reclutati presso la  ker estratti dai dati elettroencefalografici durante l’utilizzo
              Fondazione “Don Gnocchi” dieci pazienti con GCA. Oltre  di questa tecnica potrebbero fornire informazioni utili sul
              la valutazione clinica e neurofisiologica, il segnale elet-  decorso riabilitativo dei pazienti con GCA.
              troencefalografico è stato acquisito durante stimolazione
              cutanea e microneurostimolazione del nervo mediano. Lo
                                                               BIBLIOGRAFIA
              stimolo presentava durata pari a 0,2 ms ed intensità varia-
              bile tra 1-10 mA, applicando valori minimi tali da evocare  1. Estraneo A, Masotta O, Bartolo M, Pistoia F, Perin C, Marino
              i) solo risposta sensitiva, ii) risposta motoria e sensitiva del  S, Lucca L, Pingue  V, Casanova E, Romoli  A, Gentile S,
              nervo. La risposta neurale periferica è stata utilizzata come  Formisano R, Salvi GP, Scarponi F, De Tanti A, Bongioanni P,
                                                                 Rossato E, Santangelo A, Diana AR, Gambarin M, Intiso D,
              indicatore di ripetibilità della stimolazione ed attivazione
                                                                 Antenucci R, Premoselli S, Bertoni M, De Bellis F. Multi-cen-
              delle fibre.
                                                                 ter study on overall clinical complexity of patients with pro-
              ❒ ❒ RISULTATI. Le analisi preliminari sui potenziali evocati
                                                                 longed disorders of consciousness of different etiologies.
              dalle stimolazioni mostrano una modulazione dell’ampiez-  Brain Inj 2021; 35 (1): 1-7.
              za nei pazienti che presentano delle risposte, in particolare  2. Portaccio E, Morrocchesi A, Romoli AM, Hakiki B, Taglioli
              della componente N100, legata all’intensità ed al tipo di  MP, Lippi E, Di Renzone M, Grippo A, Macchi C. Score on
              stimolazione. Inoltre, l’analisi spettrale mostra una mag-  Coma Recovery Scale-Revised at admission predicts outcome

              Corrispondenza: Dr.ssa Sara Ballanti, e-mail: sara.ballanti@santannapisa.it
              LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
              Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
              Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it  ISBN: 978-88-8041-138-3



                                                          - 231 -
   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238