Page 237 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 237
Proceedings SNO “LXII Congresso Nazionale SNO”
VENERDÌ, 29 SETTEMBRE
Abstract E-POSTER:
I SESSIONE
Efficacia, tollerabilità e sicurezza degli anticorpi monoclonali
anti-Calcitonin Gene Related Peptide (CGRP) e suo recettore
a lungo termine (> 52 settimane)
in pazienti con emicrania farmaco-resistente: dati di “real life”
L. CURTO, E. FERRARI, G. PROCOPIO, A. PASCAZIO, G. SICILIANO., F. BALDACCI., S. GORI
UO di Neurologia, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi, Pisa
❒ ❒ INTRODUZIONE. Gli anticorpi monoclonali (monoclonal ❒ ❒ RISULTATI. Sono stati arruolati 138 pazienti (22% ma-
AntiBody: mAb) anti-CGRP: Calcitonin Gene Related schi e 78% femmine) di età compresa tra 18 e 70 anni, con
Peptide (Galcanezumab e Fremanezumab) e suo Recettore diagnosi nel 27% di emicrania episodica ad alta frequenza
(R) (Erenumab) rappresentano la principale innovazione e nel 72% di emicrania cronica; il 41% presentava abuso di
nella profilassi dell’emicrania: sono stati, infatti, i primi sintomatici. Tutti i pazienti rispondevano ai criteri di far-
farmaci sviluppati con un meccanismo d’azione selettivo macoresistenza con un numero di precedenti fallimenti te-
per questa finalità; che-secondo i dati di letteratura-può of- rapeutici > 4 (range 4-8). La proporzione di responders è
frire un vantaggio in termini di efficacia e tollerabilità, con risultata a 3 mesi del 65%, a 6 mesi del 72%. Già al terzo
conseguente maggior aderenza al trattamento. mese in 132 pazienti si è osservata una riduzione del pun-
❒ ❒ OBIETTIVO. Scopo di questo studio osservazionale di teggio MIDAS ≥ al 50%.
real life è stato valutare la risposta alla terapia con anti- 8 pazienti hanno interrotto il trattamento prima di 12 mesi,
CGRP-R mAb, in termini di riduzione del numero di gior- di cui 2 per evento avverso (reazione allergica e stipsi) e 6
ni mensili con emicrania e di riduzione della disabilità emi- per mancata efficacia. I restanti 130 pazienti hanno prose-
crania-correlata con follow-up protratto oltre 52 settimane, guito il trattamento con le modalità previste dalle autorità re-
valutando quindi la persistenza nel tempo dell’efficacia e golatorie con mantenimento di efficacia e assenza di eventi
della tollerabilità. avversi con follow-up protratto compreso tra 12 e 30 mesi.
❒ ❒ MATERIALI E METODI. Sono stati arruolati pazienti af- ❒ ❒ DISCUSSIONE E CONCLUSIONI. La proporzione crescente
fetti da emicrania episodica ad elevata frequenza o da emi- tra 3 e 6 mesi di pazienti responders associata alla elevata
crania cronica consecutivamente afferenti da maggio 2020 tollerabilità suggerisce l’opportunità di effettuare una sti-
a dicembre 2022 al Centro Cefalee dell’Università degli ma di efficacia non prima di tale epoca. I risultati com-
Studi di Pisa ed elegibili al trattamento con anticorpi mo- plessivi hanno evidenziato come, anche in un contesto di
noclonali anti-CGRP-R in accordo alle indicazioni delle real life, gli anticorpi monoclonali anti-CGRP-R rappre-
autorità regolatorie. End points di efficacia: riduzione del sentano una strategia terapeutica efficace perfino in pa-
numero di giorni mese rispettivamente del 50% (respon- zienti con emicrania pluriresistente alle comuni profilassi,
ders) e decremento del punteggio al questionario MIDAS con un ottimo profilo di tollerabilità e sicurezza, fino a 30
(MIgraine Disability ASsessment), a 3 e 6 mesi. mesi di trattamento.
Corrispondenza: Dr.ssa Letizia Curto, e-mail: letiziacurto@hotmail.it
LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-138-3
- 235 -