Page 235 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 235

Proceedings SNO                                                   “LXII Congresso Nazionale SNO”
                                                                                   VENERDÌ, 29 SETTEMBRE

              Abstract    E-POSTER:
                          I  SESSIONE




                      Disordini attentivi ed emodinamica cerebrale
                      nel paziente in trattamento emodialitico cronico


                              1
                 G. BELLUARDO , D. GALEANO , C. SESSA , G. ZELANTE , W. MORALE 1
                                           1
                                                    1
                                                               2
                 1  UOC di Nefrologia e Dialisi, Ospedale Maggiore “Nino Baglieri”, Modica (Ragusa)
                 2  UOC di Neurologia, Ospedale“Guzzardi”, Vittoria (Ragusa)



              ❒ ❒ INTRODUZIONE. L’attenzione gioca un ruolo in tutte le  e malattia cerebrovascolare. Si è proceduto a somministra-
              funzioni cognitive e i deficit attentivi fanno spesso parte di  re il Trail Making Test: TMT (A/B), un test sensibile al
              complessi quadri neurologici . I pazienti che effettuano il  danno cerebrale e adatto alla valutazione dell’attenzione
                                    (1)
              trattamento emodialitico cronico (HemoDialysis: HD)  selettiva e divisa, delle abilità visuo-motorie, della veloci-
              hanno un alto rischio di sviluppare deterioramento cogniti-  tà di elaborazione e della flessibilità cognitiva . È stato
                                                                                                   (3)
              vo rispetto alla popolazione generale e ad oggi è quasi del  eseguito il doppler transcranico (TransCranial Doppler:
                                                     (2)
              tutto sconosciuta la fisiopatologia di tale fenomeno .   TCD) per una valutazione dell’emodinamica cerebrale dei
              ❒ ❒ OBIETTIVO. Lo scopo dello studio è indagare le capaci-  pazienti. I dati sono stati raccolti su SPSS, da cui è stata ri-
              tà attentive e verificare se tali funzioni sono associate ad  cavata la statistica descrittiva e inferenziale.
              alterazioni emodinamiche cerebrali.              ❒ ❒ RISULTATI. Lo studio conta 32 pazienti (maschi 67%, età
              ❒ ❒ MATERIALI E METODI. Sono stati reclutati pazienti che  media: 65 ± 12). Al TMT-A il 55% del campione ha ripor-
              effettuavano HD cronica ( ≥ tre mesi), con un range d’età  tato una prestazione sotto norma, al TMT-B la percentuale
              21-80, senza pregresse diagnosi di deficit neuropsicologici  è salita 65%. Il 60% del campione ha eseguito il TCD, ri-














              Figura 1. Uomo di 72 anni in
              trattamento emodialitico cronico
              da 4 anni, in AFB-K (Acetate
              Free Biofiltration-K) e con fibril-
              lazione atriale. L’immagine del
              doppler transcranico mostra l’ar-
              teria cerebrale media destra e la
              rilevazione degli indici PSV
              (Peak Systolic  Velocity), EDV
              (End Diastolic  Velocity), RI
              (Resistive Index) in basale.



              Corrispondenza: Dr.ssa Giulia Belluardo, UOC di Nefrologia e Dialisi, Ospedale Maggiore Nino Baglieri, via Resistenza Partigiana,
              97015 Modica (RG), e-mail: belluardogiulia12@gmail.com
              LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
              Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
              Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it  ISBN: 978-88-8041-138-3



                                                          - 233 -
   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240