Page 251 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 251

Proceedings SNO                                                   “LXII Congresso Nazionale SNO”
                                                                                   VENERDÌ, 29 SETTEMBRE

              Abstract    E-POSTER:
                          II SESSIONE




                      Atrofia midollare generalizzata idiopatica


                                                                                                      5
                                                                                          5
                                                   3
                                                              4
                             1
                                        2
                                                                           5
                 M.S. COTELLI , F. MANELLI , S. BONETTI , G. BONETTI , G. TOMASINI , N. DEL VILLANO , L. GAZZOLA ,
                                                              6
                           1
                 V. BERTASI , R. FURLONI , S. MOLINARI , M. CAMONI , A. MADURERI , M. TURLA 1
                                                  6
                                                                           7
                                      6
                 1  UOC di Neurologia, Azienda Socio-Sanitaria Territoriale Valcamonica, Presidio Ospedaliero, Esine (Brescia)
                 3  UOC di di Emergenza-Urgenza, Azienda Socio-Sanitaria Territoriale Bergamo-Est, Presidio Ospedaliero, Seriate (Brescia)
                 3  UOC di di Emergenza-Urgenza, Azienda Socio-Sanitaria Spedali Civili, Brescia
                 4  UOC di Laboratorio Analisi, Azienda Socio-Sanitaria Valcamonica, Presidio Ospedaliero, Esine (Brescia)
                 5  UOC di Emergenza-Urgenza, Azienda Socio-Sanitaria Valcamonica, Presidio Ospedaliero, Esine (Brescia)
                 6  UOC di Medicina Generale, Azienda Socio-Sanitaria Territoriale Valcamonica, Presidio Ospedaliero, Esine (Brescia)
                 7  UOC di Cardiologia, Azienda Socio-Sanitaria Territoriale Valcamonica, Presidio Ospedaliero, Esine (Brescia)
              ❒ ❒ INTRODUZIONE. L’atrofia del midollo spinale rappresen-  caviglie, lieve debolezza prossimale degli arti inferiori.
              ta una condizione rara, che, in genere. può essere classifi-  Negava sintomi bulbari o sfinteriali. Non si obiettivavano
              cata a seconda dell’estensione della riduzione volumetrica  fascicolazioni od ipotrofia muscolare; i segni di Babinski
              in focale o generalizzata. L’atrofia spinale focale può esse-  ed Hoffman apparivano normali e il clono agli arti inferio-
              re legata a malformazione di Arnold- Chiari, infezioni a ca-  ri risultava assente. Eseguiva una risonanza magnetica del
              rico del sistema nervoso centrale, traumi, radioterapia, chi-  rachide evidenziando atrofia midollare generalizzata ed
              rurgia spinale, disturbi immunologici, anomalie vascolari o  omogenea con marcata stenosi spinale lombare (L3-L4); la
              tumori cerebrali. L’atrofia generalizzata del midollo spina-  risonanza magnetica cerebrale risultava nella norma.
              le viene raramente osservata e può essere causata da mal-  Entrambi erano sovrapponibili a precedenti eseguiti 10 an-
              formazione di Chiari, infezione luetica del sistema nervo-  ni prima presso altro nosocomio. L’elettromiografia e l’e-
              so centrale e disturbi ereditari come l’artrogriposi multipla  lettroneurografia risultarono normali. I potenziali evocati
              congenita, la sindrome di Chediak-Higashi, l’adrenoleuco-  somatosensoriali risultavano nella norma, mentre i poten-
              distrofia, la sindrome di Sjogren, la paraparesi spastica fa-  ziali evocati motori evidenziavano un tempo di conduzio-
              miliare e la paraparesi motoria e sensoriale ereditaria, la  ne motoria centrale prolungato a quattro arti.  Venivano
              neuropatia ereditaria associata a segni piramidali (Here-  escluse le paraparesi spastiche note. Gli esami ematochi-
              ditary Motor and Sensory Neuropathy - type V: HMSN-V),  mici con screening immunologico sono risultati normali.
              la sclerosi multipla. Riportiamo il caso di una donna cau-  La sifilide è stata esclusa.
              casica di 62 anni che presenta un quadro di atrofia midol-  ❒ ❒ DISCUSSIONE.  Tutte le cause note di atrofia midollare
              lare generalizzata in cui sono state escluse tutte le cause  diffusa. I disturbi della deambulazione iniziati a 20 anni
              note, al momento idiopatica.                     sembrano escludere una malformazione congenita (ma due
              ❒ ❒ CASO CLINICO. Caso clinico una donna caucasica di 50  diverse risonanze eseguite a 10 anni di distanza l’una dal-
              anni è stata valutata presso il nostro nosocomio in relazio-  l’altra sono risultate sovrapponibili). In relazione alla ste-
              ne ad un persistente disturbo della deambulazione iniziato  nosi canalare lombare la paziente è stata recentemente trat-
              all’età di 20 anni e stabile nel tempo, in assenza di franca  tata chirurgicamente con lieve beneficio sia sul disturbo
              debolezza o sintomi sensitivi od agli arti superiori. Non  della deambulazione che sulla paraparesi, ma senza risolu-
              erano descritti casi simili in famiglia e l’anamnesi patolo-  zione della stessa.
              gica remota era muta. L’esame neurologico evidenziava ri-  ❒ ❒ CONCLUSIONI. A nostra conoscenza questo caso di atro-
              flessi vivaci a carico degli arti inferiori, andatura parapare-  fia del midollo spinale è ancora idiopatico e può ampliare
              tica, ipopallestesia agli arti inferiori con apallestesia alle  la letteratura esistente. Follow-up con esame neurologico,


              Corrispondenza: Dr.ssa Maria Sofia Cotelli, UOC di Neurologia, Presidio Ospedaliero, via Manzoni 142, 25040 Esine (BS), e-mail:
              m.cotelli@asst_valcamonica.it
              LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
              Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
              Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it  ISBN: 978-88-8041-138-3



                                                          - 249 -
   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256