Page 246 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 246
Proceedings SNO “LXII Congresso Nazionale SNO”
VENERDÌ, 29 SETTEMBRE
Abstract E-POSTER:
I SESSIONE
Un raro caso di neuromiotonia acquisita
1
2
A. LOTTI *, C. FASANO *, A. BARILARO , M. SCARPINO , G. MASI ,
1
3
3
4
B. BORCHI , J. MENCARINI , L. MASSACESI , A. GRIPPO 3
4
1,2
1 Dipartimento NEUROFARBA, Università degli Studi, Firenze
2 SOD di Neurologia 2, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze
3 SOD di Neurofisiopatologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze
4 SOD di Malattie Infettive e Tropicali, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze
* Questi Autori hanno contribuito in maniera equivalente al lavoro
❒ ❒ INTRODUZIONE. La neuromiotonia è una rara patologia ta immunomediata sono stati ricercati su siero gli anticor-
neuromuscolare caratterizzata dalla presenza di attività pi anti-Caspr-2 e anti LGI-1 (Leucine-rich Glioma
spontanea e continua delle fibre muscolari secondaria a Inactivated-1) risultati poi negativi. Nel mentre, vista la
(1)
una condizione di ipereccitabilità dei nervi periferici . presenza di fibrosi cistica in anamnesi, è stato eseguito un
Nella sua forma acquisita risulta tipicamente associata a prelievo dell’escreato respiratorio risultato positivo per
una disfunzione dei canali del potassio voltaggio dipen- Staphilococcus aureus. Il paziente è stato quindi trattato
denti ((Voltage-Gated Potassium Channel: VGKC) secon- con antibioticoterapia mirata con rapido miglioramento
daria alla presenza di anticorpi diretti contro specifici anti- della sintomatologia e dei reperti EMG/ENG sino a quasi
geni del complesso VGKC, in particolare contro la Con- regressione completa a un mese dall’esordio.
tactin associated protein-2 (Caspr-2) . La produzione di ❒ ❒ DISCUSSIONE. Il caso descritto rappresenta un rarissimo
(2)
autoanticorpi è legata a patologia autoimmune o risulta di caso di neuromiotonia acquisita di natura post/para infetti-
natura paraneoplastica. La neuromiotonia acquisita è stata va. A nostra conoscenza sono riportati solo atri quattro ca-
riportata anche in condizioni non immuno-mediate . si in letteratura . Non è chiaro come l’infezione da Staphy-
(1)
(3)
Descriviamo il caso clinico di un paziente affetto da neu- lococcus aureus possa provocare l’ipereccitabilità dei ner-
romiotonia transitoria associata a infezione da Staphylo- vi periferici, è stato ipotizzato che la comparsa degli anti-
coccus aureus. corpi anti-Caspr-2 possa essere legata ad una cross-reazio-
❒ ❒ CASO CLINICO. Un maschio di 23 anni ha eseguito ac- ne tra antigeni batterici ed epitopi del VGKC anche se in
cesso al DEA di Careggi per la comparsa subacuta di cram- un solo caso è stata descritta la presenza di tali anticorpi su
(3)
pi, “blocchi motori” e difficoltà nella deambulazione per siero, reperto non confermato nel nostro . Il danno potreb-
rigidità e ipostenia. Concomitavano parestesie, iperidrosi be inoltre essere mediato anche dall’azione diretta delle
profusa, insonnia, e difficoltà di concentrazione. All’obiet- tossine batteriche sul terminale nervoso.
tività neurologica elementi rilevanti erano la presenza di ❒ ❒ CONCLUSIONI. La neuromiotonia può essere determina-
fascicolazioni/miochimie e di un ampliamento dell’area re- ta anche da quadri non primariamente disimmuni. Un ade-
flessogena diffusi. Sintomi e segni suggestivi per neuro- guato screening infettivo dovrebbe essere considerato per
miotonia. È stata eseguita EMG/ENG (ElettroMio- questi pazienti anche in assenza di un evidente richiamo
Grafia/ElettroNeuroGrafia)con evidenza di scariche sub- come nel nostro caso, in quanto un’adeguata terapia anti-
continue di unità motorie e di doppiette e triplette al test biotica porta alla risoluzione completa del quadro e d’altra
ischemia-iperpnea e la presenza del fenomeno dell’“after parte eviterebbe il rischio dell’utilizzo improprio di agenti
discharge” alla registrazione dell’onda F, reperti compati- immunosoppressivi che potrebbero aggravarne il quadro
bili con neuromiotonia. Nel sospetto di una forma acquisi- infettivo sottostante.
Corrispondenza: Dr. Antonio Lotti, e-mail: antonio.lotti@unifi.it
LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-138-3
- 244 -