Page 244 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 244

Proceedings SNO                                                   “LXII Congresso Nazionale SNO”
                                                                                   VENERDÌ, 29 SETTEMBRE

              Abstract    E-POSTER:
                          I  SESSIONE




                      Un caso di parkinsonismo atipico


                                                     1
                                          1
                             1
                 G. BENEDUCE , A. MIGNARRI , C. BATTISTI , N. DE STEFANO ,L. PETRUZZELLI , R. MARCONI 3
                                                                                  2
                                                                    1
                 1  Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Neuroscienze,Università degli Studi, Siena
                 2  Dipartimento Diagnostica per Immagini, Ospedale della “Misericordia”, Grosseto
                 3  Unità di Neurologia, Dipartimento Cardio-Toracico-Neuro-Vascolare, Ospedale della “Misericordia”, Grosseto


              ❒ ❒ INTRODUZIONE. Presentiamo un caso di un paziente af-  pliati. Considerata anche l’anamnesi familiare del paziente, si
              fetto da parkinsonismo atipico risultato positivo alla ricer-  esegue il test genetico per la ricerca dell’espansione esanu-
              ca dell’espansione patogena del gene C9Orf72.    cleotidica del gene C9Orf72 che risultava positiva per un nu-
              La presenza di un’espansione esanucleotidica a livello del  mero di ripetizioni superiore a 30.
              primo introne del gene è la causa genetica più comune del-  ❒ ❒ DISCUSSIONE. Il fenotipo dei pazienti portatori di questa
              la Sclerosi Lateriale Amiotrofica (SLA) e della demenza  mutazione è molto eterogeneo; infatti, oltre che presentarsi
              frontotemporale. In questo lavoro parliamo invece di un  come SLA o come demenza frontotemporale (in particola-
              caso in cui questa espansione è associata ad un disturbo del  re la variante comportamentale) può presentarsi anche co-
              movimento.                                       me un overlapping delle due condizioni.  In letteratura, an-
              ❒ ❒ CASO CLINICO. Uomo di 59 anni che da due anni inizia a  che se meno frequentemente, sono descritti alcuni casi in
              manifestare rallentamento ideo-motorio progressivamente  cui i portatori di questa mutazione mostrano un fenotipo ca-
              ingravescente, maggiore in emisoma destro e comparsa di  ratterizzato da disturbi del movimento, soprattutto parkin-
              disturbi dell’attenzione e deficit di memoria. Anamnesi fa-  sonismo atipico, come nel caso riportato. È stato osservato
              miliare positiva per malattie neurodegenerative: madre de-  che la forma di parkinsonismo associato a questa mutazio-
              ceduta con SLAall’età di 59 anni e zia materna affetta da de-  ne si manifesta come una sindrome ipocinetica - rigida sen-
              menza frontotemporale.  All’obiettività neurologica è pre-  za tremore (61%), che può essere responsiva alla Levodopa
              sente aprassia ideomotoria, lieve bradicinesia con modesto  con una distribuzione asimmetrica (59%) o simmetrica
              aumento del tono muscolare agli arti di destra. Riflessi  (41%). Si possono associare segni di disfunzione del I mo-
              osteotendinei ai 4 arti normoevocabili eccetto gli achillei  toneurone (85%), del II secondo motoneurone (60%), de-
              ipoevocabili e riflesso cutaneo plantare muto. Riduzione  generazione cognitiva (85%) o disturbi comportamentali o
              delle sincinesie all’arto superiore destro durante la deambu-  di personalità (55%), sintomi psichiatrici (29%) .
                                                                                                   (1)
              lazione. Non adiadococinesia.                    ❒ ❒ CONCLUSIONI. La variabilità fenotipica ci induce a sotto-
              A marzo 2021 esegue una SPECT (Single-Photon Emission  lineare l’importanza di eseguire un test genetico per ricerca-
              Computed  Tomography) cerebrale recettoriale compatibile  re l’espansione esanucleotidica nel gene C9orf72 nei pa-
              con patologia degenerativa del sistema nigro-striatale con  zienti con parkinsonismo atipico con una storia familiare po-
              ipocaptazione dello striato di sinistra. Ha iniziato da allora te-  sitiva per SLA, o nei pazienti con parkinsonismo atipico che
              rapia con Rotigotina (8 mg/die), Rasagilina (1 mg/die),  presentano disfunzione cognitiva fronto-temporale e atrofia
              Levodopa+IDD (100 mg + 25 mg x 3/die), con modesto mi-  alla MRI e/o segni di disfunzione del I o II motoneurone.
              glioramento della bradicinesia.  All’elettromiografia erano
              presenti segni di sofferenza neurogena cronica, senza dener-
              vazione acuta, come da lieve radicolopatia cronica in territo-  BIBLIOGRAFIA
              rio L2. Nel maggio 2022 ha eseguito RM encefalo con ini-  1. Lesage S, Le Ber I, Condroyer C, Broussolle E et al. C9orf72
              ziale atrofia in sede pre- e post-rolandica a sinistra e limitata  repeat expansions are a rare genetic cause of parkinsonism.
              atrofia frontale con spazi liquorali cerebellari lievemente am-  Brain 2013; 136 (Pt 2): 385-391.


              Corrispondenza: Dr.ssa Giulia Beneduce, e-mail: giulia.beneduce94@gmail.com
              LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
              Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
              Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it  ISBN: 978-88-8041-138-3



                                                          - 242 -
   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249