Page 340 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 340
Proceedings SNO “LXII Congresso Nazionale SNO”
Finalità della “visita-filtro” dello specialista della struttura ospedaliera in seguito alla proposta di ricovero
1. Accertamento dell’esistenza del problema
2. Valutazione dell’appropriatezza del ricovero
3. Giudizio sulla pertinenza della propria struttura
4. Identificazione delle modalità di degenza proposta dal curante (ordinaria o in day hospital) in relazione al programma
di assistenza
5. Definizione delle priorità in relazione alle principali variabili cliniche (dolore, disfunzioni, disabilità)
6. Proposizione della modalità assistenziale in seguito a verifica della struttura destinataria (degenza breve, ordinaria
o semintensiva)
7. Condivisione con il cittadino-utente di un percorso assistenziale diverso e/o di una diversa classe di priorità, rispetto a quello
proposto dal medico di medicina generale o da altro specialista
8. Inserimento del paziente nelle liste di attesa secondo la classe di priorità
9. Programmazione delle modalità di approfondimento diagnostico o di trattamento adiuvante eventualmente utilizzando
una «lista di presa in carico», a valle della quale può essere confermata o “disconfermata” l’indicazione al ricovero
10. Registrazione del paziente con il codice ICD9CM di sospetto diagnostico
11. Previsione di eventuali motivazioni di cancellazione, anticipazione o spostamento dalla lista di prenotazione
Tabella 2. Finalità della "visita-filtro" dello specialista della struttura ospedaliera in seguito alla proposta di ricovero (estratte dalle li-
nee d'indirizzo per gestione delle liste di attesa per ricoveri programmati e agende di prenotazione - Min Salute 2.8.23 - Accordo
fra Governo e Regioni). Legenda: ICD9CM = International Classification of Diseases, 9th revision - Clinical Modification.
tegrato nel concetto di “palliazione simultanea”, la quale moto BHB, Silva SCFP, Monteiro VVC, Fraiha ALR, Santos
propone il trattamento dei sintomi affiancato all’approccio RC, Santos-Lobato BL Education Research: Monitoring and
alle cause di malattia, attraverso un processo che prevede tracking neurophobia. Evidence from a temporal analysis of
Brazilian medical schools. Neurol Educ 2023; 2 (3): e200076.
anche la pianificazione anticipata e condivisa delle cure ed
il coinvolgimento di risorse assistenziali non professionali . 3. GBD 2017 US Neurological Disorders Collaborators; Feigin
(9)
VL, Vos T, Alahdab F, Amit AML, Bärnighausen TW, Beghi
Lo sguardo al futuro porta a prevedere una crescita delle
E, Beheshti M, Chavan PP, Criqui MH, Desai R, Dhamminda
competenze finalizzate ad un progresso qualitativo e ge-
Dharmaratne S, Dorsey ER, Wilder Eagan A, Elgendy IY,
stionale dell’assistenza neurologica fondato su molteplici
Filip I, Giampaoli S, Giussani G, Hafezi-Nejad N, Hole MK,
aspetti: perfezionamento della diagnostica neurologica, Ikeda T, Owens Johnson C, Kalani R, Khatab K, Khub-
orientamento personalizzato dei trattamenti, sviluppo della chandani J, Kim D, Koroshetz WJ, Krishnamoorthy V,
prevenzione, miglioramento delle cure e dell’assistenza Krishnamurthi RV, Liu X, Lo WD, Logroscino G, Mensah
nelle malattie croniche invalidanti, sviluppo del supporto GA, Miller TR, Mohammed S, Mokdad AH, Moradi-Lakeh
tecnologico grazie alla crescita della neuro-ingegneria e, M, Morrison SD, Shivamurthy VKN, Naghavi M, Nichols E,
infine, definizione di nuovi parametri di esito nel tratta- Norrving B, Odell CM, Pupillo E, Radfar A, Roth GA,
Shafieesabet A, Sheikh A, Sheikhbahaei S, Shin JI, Singh JA,
(10)
mento delle malattie .
Steiner TJ, Stovner LJ, Wallin MT, Weiss J, Wu C, Zunt JR,
L’organizzazione sanitaria di molti Paesi, fra i quali il no-
Adelson JD, Murray CJL. Burden of neurological disorders
stro, non riesce ad adeguare le modalità assistenziali alla across the US From 1990-2017: a global burden of disease
crescente richiesta di cure ed alla disponibilità di cono- study. JAMA Neurol 2021; 78 (2): 165-176.
scenze, sia in ambito specialistico che organizzativo. 4. Viticchi G, Silvestrini M, Falsetti L, Lanciotti C, Cerqua R,
Appare evidente, secondo i principi di salute pubblica Luzzi S, Provinciali L, Bartolini M. Time delay from onset to
adottati in Italia, che le condizioni in grado di influenzare diagnosis of migraine. Headache 2011; 51 (2): 232-236.
fortemente il carico assistenziale richiedano organizzazio- 5. Luna P. Is the economic crisis affecting the quality of neuro-
ne specifiche, alternative od integrative rispetto alle moda- logical services? Lancet Neurol 2011; 10 (7): 602-603.
lità di attuali. Probabilmente il miglioramento della forma- 6. Zullo S, Ingravallo F, Crespi V, Cascioli M, D’Alessandro R,
zione neurologica, unito alla diffusione di adeguati model- Gasperini M, Lalli C, Lugaresi A, Marogna M, Mori M, Pesci
li organizzativi, potrà fornire gli elementi utili a soddisfare I, Pistoia F, Porteri C, Vedovello M, Veronese S, Pucci E,
le esigenze fin dagli anni che stiamo vivendo. Solari A; Gruppo di Studio “Bioetica e Cure Palliative” of the
Italian Neurological Society. The impact of the COVID-19
pandemic on people with neurological disorders: an urgent
need to enhance the health care system’s preparedness. Neurol
BIBLIOGRAFIA
Sci 2021; 42 (3): 799-804.
1. Schlueter M, Chan K, Lasry R, Price M. The cost of cancer - 7. Nitkunan A, MacDonald BK, Boodhoo A, Tomkins A, Smyth
A comparative analysis of the direct medical costs of cancer C, Southam M, Schon F. A hyperacute neurology team - trans-
and other major chronic diseases in Europe. PLoS One 2020; forming emergency neurological care. Clin Med 2017; 17 (4):
15 (11): e0241354. 298-302.
2. Rodrigues AN, Sousa TS, Marvao MCR, Sena DS, Koshi- 8. Shapiro SE, Izumi S, Tanner CA, Moscato SR, Valanis BG,
- 338 -