Page 338 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 338
Proceedings SNO “LXII Congresso Nazionale SNO”
SABATO, 30 SETTEMBRE
Abstract SIMPOSI PARALLELI:
“LE PROSPETTIVE DELLE NEUROSCIENZE IN ITALIA”
Formazione e competenze per le neuroscienze del terzo millennio
L. PROVINCIALI
Neurologia, Università degli Studi Politecnica delle Marche, Ancona
Nel corso degli ultimi anni si è resa evidente l’esigenza di sviluppi delle competenze extra-disciplinari, sono descritti
una maggiore disponibilità di neurologi, al fine di fornire i cambiamenti prevedibili allo scopo di ottimizzare il per-
risposte assistenziali adeguate all’incremento del numero corso assistenziale nella realtà nazionale.
dei soggetti malati ed alla complessità dei quadri clinici Molti elementi di economia sanitaria sottolineano che un
conseguenti a malattie del sistema nervoso. Molte indagini miglioramento della cura delle malattie del sistema nervo-
hanno sottolineato l’insufficiente risposta dei sistemi sani- so induce un sensibile risparmio di risorse assistenziali per
tari europei alla richiesta di un cambiamento organizzati- il Paese. Tale considerazione è fondata sulla valutazione
vo, corrispondente alla crescita delle conoscenze necessa- della spesa europea indotta dalle malattie interesse neuro-
rie a fornire un’assistenza efficace nelle malattie del siste- logico, pari alla somma dei costi attribuiti alle malattie
(1)
ma nervoso. neoplastiche, cardiache ed al diabete . A fronte di un simi-
Il reclutamento di specialisti in neurologia risulta talora le impegno economico sarebbe logico potenziare le com-
condizionato da un atteggiamento di timore da parte degli petenze dedicate all’assistenza neurologica, ma il recluta-
studenti nel corso di laurea in medicina; le neuroscienze mento di medici specialisti appare spesso condizionato
sono spesso ritenute troppo impegnative e complesse, sia dalle caratteristiche della disciplina. Molti Autori sottoli-
in relazione al numero elevato di condizioni neurologiche neano, infatti, una particolare difficoltà nei riguardi della
clinicamente rilevanti, che in conseguenza della comples- neurologia da parte degli studenti in medicina identificata
sità dei meccanismi patogenetici e dei potenziali approcci come “neurofobia”; a tale condizione consegue un’esigen-
terapeutici ed assistenziali. za di cambiamento delle modalità di insegnamento, sia nel
Al fine di identificare le caratteristiche qualificanti della corso di laurea che nella formazione specialistica .
(2)
formazione e delle competenze attualmente richieste al La formazione specialistica in neurologia ha caratteristiche
neurologo, sono presi in esame alcuni elementi che condi- differenti nei vari Paesi, sia per le conoscenze teoriche, che
zionano l’interesse e lo studio della neurologia nel corso di per le modalità di realizzazione di un’adeguata esperienza
laurea in medicina. Sono inoltre discusse le caratteristiche professionale. In linea generale, i diversi programmi for-
della formazione e valutate le modalità operative nei vari mativi comprendono l’apprendimento di informazioni det-
setting di assistenza, tenendo conto degli sviluppi richiesti tagliate relative alle malattie ed ai meccanismi patogeneti-
per valorizzare l’intervento dello specialista impegnato ci, associato all’esperienza clinica in strutture assistenziali.
nelle varie modalità di cura. Le modalità attuate nelle varie sedi nazionali di specializ-
Una verifica bibliografica è stata condotta per chiarire i zazione in neurologia, definite secondo criteri ministeriali,
rapporti tra il percorso formativo e la richiesta di speciali- non differiscono sostanzialmente da quanto realizzato in
sti in neurologia, analizzando le conseguenze delle diffi- altri paesi europei, con integrazione costante fra arricchi-
coltà di approccio alle scienze neurologiche. Sono stati mento culturale ed esperienza professionale. In molti Pae-
inoltre esaminati i contenuti della formazione specialistica, si, il tempo dedicato all’attività assistenziale rappresenta la
al fine di sottolineare le peculiarità connesse alle esigenze metà dell’orario dell’attività globale degli specializzandi e
assistenziali. Sulla base delle possibili l’interazioni fra si affianca ad attività di supporto (organizzazione assisten-
strutture neurologiche con diverse finalità di cura e degli ziale e didattica) e di aggiornamento interdisciplinare.
Corrispondenza: Prof. Leandro Provinciali, Professore Emerito di Neurologia dell’Università Politecnica delle Marche, piazza S.
Francesco 7, 60121 Ancona (AN), e-mail: leandroprovinciali@gmail.com
LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-138-3
- 336 -