Page 335 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 335

Proceedings SNO                                                   “LXII Congresso Nazionale SNO”
                                                                                   SABATO, 30 SETTEMBRE

              Abstract    SIMPOSI PARALLELI:
                          “ARGOMENTI DI NEUROFISIOLOGIA CLINICA”




                      La stimolazione magnetica transcranica in ambito clinico:
                      dall’impiego routinario ad applicazioni più recenti


                 S. ROSSI

                 UOC di Neurologia e Neurofisiologia Clinica, Siena Brain Investigation and Neuromodulation Laboratory (SiBIN Lab),
                 Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze, Policlinico “S. Maria alle Scotte”, Siena





              La stimolazione magnetica transcranica (Transcranial  tracorticale che deriva dal bilancio di neurotrasmettitori di
              Magnetic Stimulation: TMS) è una metodica neurofisiolo-  tipo gabaergico che glutammatergico. Queste applicazioni
              gica molto versatile, che risale alla metà degli anni ’80. In  stanno manifestando rilevanza clinica per la diagnosi dif-
              ambito clinico viene utilizzata per scopi diagnostici, di fol-  ferenziale ed il monitoraggio clinico di malattie neurologi-
              low-up e di tipo terapeutico.                    che come le demenze e psichiatriche come il disturbo os-
              La sua validità in senso diagnostico consiste nel fatto che  sessivo-compulsivo (Obsessive-Compulsive Disorder:
              è l’unica metodica che consente la valutazione non invasi-  OCD), la depressione e il disturbo post-traumatico da stress
              va dell’eccitabilità delle aree motorie, della conducibilità  (Post-Traumatic Stress Disorder: PTSD).
              delle vie corticospinali (dalla corteccia a qualsiasi musco-  La stimolazione ripetitiva (rTMS), che è in grado di indur-
              lo scheletrico accessibile alla registrazione del potenziale  re variazioni persistenti dell’efficacia sinaptica sia in senso
              evocato motorio) e della stima del “tempo di conduzione  eccitatorio che inibitorio (a seconda dei paradigmi di sti-
              centrale motorio” per un dato muscolo, cioè del tempo im-  molo utilizzati), sta invece trovando largo impiego come
              piegato dal singolo stimolo (che eccita in via trans-sinapti-  trattamento in patologie psichiatriche (depressione, OCD),
              ca il neurone corticospinale) dalla corteccia alla giunzione  ma anche neurologiche come il dolore neuropatico croni-
              fra il primo e il secondo neurone di moto. Come tale, è di  co, il recupero post-stroke della funzionalità della mano
              particolare utilità nella diagnosi e nel follow-up di molte  paretica o il recupero dell’afasia (soprattutto delle forme
              malattie neurologiche (stroke, sclerosi multipla, sclerosi  primarie progressive): in questi casi, il massimo dell’effi-
              laterale amiotrofica, mielopatie, parkinsonismi). La TMS è  cacia si ottiene utilizzando la rTMS in aggiunta alla fisio-
              stato recentemente approvata anche come mappaggio pre-  terapia o alla logopedia.
              chirurgico delle aree del linguaggio.            Nella relazione verranno affrontate tutte queste applicazio-
              Con le metodiche “a doppio impulso” corticale è possibile  ni secondo i suggerimenti e linee guida prodotte negli ulti-
              valutare lo stato di eccitabilità dell’area motoria (oltre la  mi anni dalla Federazione Internazionale di Neurofisio-
              soglia di attivazione a riposo), così come l’eccitabilità in-  logia Clinica (IFCN).

















              Corrispondenza: Dr. Simone Rossi, UOC di Neurologia e Neurofisiologia Clinica, Policlinico S. Maria alle Scotte, viale M. Bracci 16,
              53100 Siena (SI), e-mail: simone.rossi@unisi.it
              LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
              Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
              Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it  ISBN: 978-88-8041-138-3



                                                          - 333 -
   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340