Page 336 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 336

Proceedings SNO                                                   “LXII Congresso Nazionale SNO”
                                                                                   SABATO, 30 SETTEMBRE

              Abstract    SIMPOSI PARALLELI:
                          “PONTI E CONFINI TRA NEUROLOGIA E PSICHIATRIA”




                      Epilessia e comorbilità psichiatrica


                 V. BELCASTRO

                 UOC di Neurologia, ASST Lodi, Ospedale Maggiore, Lodi




              L’epilessia è un disturbo neurologico cronico caratterizza-  sanitarie per l’elevato accesso ai dipartimenti di emergen-
              to dal ripetersi di crisi epilettiche non provocate e associa-  za e per l’alto numero di visite dedicate a livello ambula-
              to ad una serie di comorbilità tra le quali quella psichiatri-  toriale. Due scale sono state validate per individuare i sin-
              ca è una delle più frequenti. Il rischio di psicopatologia  tomi di ansietà nelle persone con epilessia quali la Hospital
              nelle persone con epilessia è maggiore rispetto alla popo-  Anxiety and Depression Scale (HADS) e la Generalized
              lazione generale rispetto a gruppi di controllo affetti da pa-  Anxiety Disorder 7 (GAD-7) .
                                                                                     (2)
              tologia neurologica e non neurologica. Sebbene la reale  Dopo aver definito lo screening, è importante confermare
              prevalenza della patologia psichiatrica nelle persone con  la diagnosi poiché un sintomo psichiatrico può essere pre-
              epilessia non sia ancora ben definita, la maggior parte de-  sente in differenti condizioni inclusa la semeiologia peri-
              gli studi segnala che ricorrerebbe nel 20-40% dei casi, più  ictale in una crisi o essere l’effetto collaterale di un farma-
              frequentemente in persone con epilessia farmaco-resisten-  co. Tuttavia, la prevalenza e la patofisiologia dei sintomi
              te . La comorbilità psichiatrica rappresenta un grave pro-  psichiatrici peri-ictali sono largamente sconosciuti. La psi-
               (1)
              blema per il paziente e i suoi familiari/cargivers peggio-  cosi post-ictale probabilmente è la condizione più frequen-
              rando la qualità della vita, complicando il trattamento e la  te e conosciuta ed è tipicamente osservata nelle persone
              gestione dell’epilessia ed incrementando il rischio di mor-  con epilessia del lobo temporale. È caratterizzata da eleva-
              te. Inoltre pone una serie di interrogativi sul trattamento  ta frequenza di comportamento aggressivo e suicidario.
              che riguardano le caratteristiche del farmaco da scegliere,  Contrariamente, i sintomi psichiatrici ictali non psicotici
              le potenziali interazioni farmacologiche e il profilo di effi-  sono sottostimati e spesso non riconosciuti. Uno studio
              cacia/tollerabilità. Il disordine psichiatrico in comorbilità  condotto in persone con epilessia farmaco-resistente ha di-
              con l’epilessia può precedere la diagnosi di epilessia, in-  mostrato che la depressione rappresenta il sintomo post-
              sorgere in concomitanza con questa o successivamente.   ictale nel 43% dei casi e l’ansia nel 45%, mentre la psico-
              È fondamentale indagare anamnesticamente se nella per-  si si verificava come sintomo post-ictale nel 7%. Questi
              sona con epilessia vi è una familiarità per disturbi psichia-  sintomi si verificavano in fase post-critica nel 50% delle
              trici, storia familiare e personale di “crisi funzionali”, la  crisi totali nelle persone con epilessia farmaco-resistente e
              durata del disturbo psichiatrico, le modalità d’insorgenza,  la durata del sintomo psichiatrico in fase post-ictale poteva
              l’effetto della terapia anticomiziale e della chirurgia.   durare anche oltre le 24 ore. I sintomi psichiatrici nelle per-
              Il disordine psichiatrico nella persona con epilessia può es-  sone con epilessia compaiono come effetto collaterale dei
              sere legato a meccanismi neurobiologici comuni alle due  farmaci anticrisi, questa evenienza si verifica in media in 1
              condizioni, potrebbe essere la conseguenza dell’epilessia o  paziente su 6. I farmaci bloccanti i canali del sodio sono
              semplicemente rappresentare una pura casualità. Tuttavia  meno associati alla comparsa di effetti collaterali psichici
              individuare un disturbo psichiatrico nella persona con epi-  ma in atto non ci sono studi di confronto tra i vari farmaci
              lessia è di fondamentale importanza sia per adeguare cor-  su questo specifico argomento. Pertanto, è necessario con-
              rettamente la terapia sia per la necessità di un approccio  siderare come gli effetti psichiatrici de novo possono veri-
              multidisciplinare con professionisti psichiatri. La comorbi-  ficarsi con qualsiasi farmaco anticrisi in persone con pre-
              lità psichiatrica nella persona con epilessia si associa ad  disposizione alla comorbilità psichiatrica.
              una scarsa qualità della vita e ad un alto utilizzo di risorse  In epilessia, il trattamento e la prognosi sono dipendenti dal-


              Corrispondenza: Dr. Vincenzo Belcastro, UOC di Neurologia, Ospedale Maggiore, largo Donatori di Sangue 1, 26900 Lodi (LO), e-
              mail: vincenzo.belcastro@asst-lodi.it
              LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
              Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
              Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it  ISBN: 978-88-8041-138-3



                                                          - 334 -
   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341