Page 48 - Cranioplasty.qxd
P. 48
Cranioplastiche custom made: appunti di lavoro B. Zanotti
A B
Figura 2. Si parla di demolizione-ricostruzione cranica in un unico tempo quando si rende necessaria una ridefinizione della cra-
niolacunia (frecce) (casi post-traumatici) (A) o una demolizione cranica ex-novo (casi tumorali) (B). La cranioplastica custom made
viene preventivamente realizzata su un progetto di demolizione disegnato sul modello 3D del cranio.
possibile alle irregolarità o ai difetti del tavolato os- MODALITÀ
seo residuo, che può presentare anche lacune dove
traspare la dura madre. La protesi può, quindi, essere Il deficit osseo può essere colmato con osso autologo
a contatto diretto, in uno o più punti, con il rivesti- opportunamente conservato e/o devitalizzato o con
mento durale. protesi in materiale biocompatibile modellate a mano
L’impegno profuso per realizzare la cranioplastica intra-operatoriamente o con manufatti “su misura”,
deve sostanzialmente portare ad una restitutio ad in- prodotti mediante tecniche stereolitografiche e di pro-
tegrum, al fine di ridare “funzione” (protezione fisi- totipazione d’avanguardia che si basano sui dati TC
ca, ricompartimentazione dei gradienti pressori fra il tridimensionale (3D) del cranio del Paziente.
dentro ed il fuori, corretta emodinamica vascolare e L’opercolo osseo deve afferire obbligatoriamente nel-
liquorale, ricollocazione anatomica delle eventuali le cosiddette “banche dell’osso” (dove esistenti) ed
inserzioni muscolari) ed “estetica” all’estremità cefa- essere crioconservato. La conservazione della calotta
lica. Sebbene la prima sia di vitale importanza per la cranica asportata in una tasca addominale è una pro-
stessa vita del Paziente, in quanto porta a prevenire o cedura che deve essere abbandonata, in quanto, oltre
far regredire il rilevante corteo sintomatologico che si che andare contro i dettami imposti dalla legge ,
(5,6)
riscontra nella “syndrome of trephined” e nella “sink- comporta delle morbilità aggiuntive, quali: danno
(8)
ing skin flap syndrome” , il fattore estetico non va estetico addominale, aumento del rischio di infezio-
(17)
affatto sottovalutato, in quanto può portare al Pazien- ne, maggior probabilità di favorire il riassorbimento
te rilevanti problemi nella vita di relazione, che sfo- osseo opercolare e necessità di un nuovo intervento in
ciano in veri e propri disagi psichici, ben parametrati sede addominale, per recuperare la porzione d’osso.
nella diagnostica neuropsicologica e, quindi, da con- Vale la pena di ricordare che le leggi di riferimento in
siderarsi a pieno titolo fra le malattie. Si parla quindi materia sono abbastanza precise sull’argomento. Il
di cranioplastica terapeutica a tutto campo, senza di- comma 1 dell’articolo 2 del decreto legislativo n. 191
stinzione fra quanto attribuibile al versante funziona- del 6 novembre 2007 così recita: “Il presente decreto
le (perseguito da tutti, fin dall’antichità) o a quello si applica alla donazione, all’approvvigionamento, al
estetico (che solo dopo l’avvento del custom made ha controllo, alla lavorazione, alla conservazione, allo
avuto un vero impulso). stoccaggio e alla distribuzione di tessuti e cellule
umani destinati ad applicazioni sull’uomo, nonché ai
prodotti fabbricati derivati da tessuti e cellule umani
destinati ad applicazioni sull’uomo. [...]”.
- 48 -

