Page 52 - Atti_SNO_LX_2021.qxd
P. 52
Proceedings SNO “LX Congresso Nazionale SNO”
GIOVEDÌ, 18 NOVEMBRE
Abstract COMUNICAZIONE ORALE
Segmentazione automatica dei nuclei della base
nella pianificazione preoperatoria della stimolazione cerebrale profonda:
un nuovo approccio di targeting, esperienza italiana
5
2
1
1
R. FORNARO , E. CROBEDDU , L. MAGISTRELLI , L. EMANUELE , A. MONTALBETTI ,
5
4
A.D. RAMPINI , M. SACCHETTI , G. GUSMAROLI , R. CANTELLO , C. COSSANDI 1
2
5
3
1 SC di Neurochirurgia, Ospedale “Maggiore della Carità”, Novara
2 SCDU di Neurologia, Ospedale “Maggiore della Carità”, Novara
3 SC di Psicologia Clinica, Ospedale “Maggiore della Carità”, Novara
4 SC di Neurologia, Ospedale “degli Infermi”, Biella
5 Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia, Dipartimento di Scienze Clinico-Chirurgiche,
Diagnostiche e Pediatriche, Università degli Studi, Pavia
❒ ❒ INTRODUZIONE. La segmentazione automatica è una me- mentazione e le registrazioni elettrofisiologiche è stata < 0,5
todica innovativa di pianificazione del target basato su im- mm per l’ingresso nel STN basato sulla MER e di 1,5 mm
magini delle strutture cerebrali per gli interventi di stimo- per l’uscita. Non sono state evidenziate differenze tra la
lazione cerebrale profonda. segmentazione automatica basata sulla RM preoperatoria e
❒ ❒ SCOPI. È stata analizzata retrospettivamente la concor- le traiettorie elettrofisiologiche analizzate con la MER per il
danza della segmentazione automatica basata sull’imaging punto di ingresso del STN. È stata riscontrata una differen-
di Risonanza Magnetica (RM) del nucleo subtalamico za nel punto di uscita nelle traiettorie centrale e laterale.
(Sub-Thalamic Nucleus: STN) within the sub-cortical re- ❒ ❒ CONCLUSIONI. Sulla base di questi dati preliminari, la
gion of the basal ganglia is a crucial targeting structure for segmentazione automatica basata sulla risonanza magneti-
STN con le registrazioni intraoperatorie di microelettrodi ca dell’STN è un metodo diretto di targeting praticabile e
(Micro-Electrode Recording: MER). paziente-specifico. Tale metodica, mediante la visualizza-
❒ ❒ MATERIALI E METODI. Gli elettrodi (n = 6) sono stati zione delle strutture bersaglio, permette una sensibile di-
impiantati nel STN dei pazienti (n = 3; età media 53anni) minuzione del tempo impiegato per la pianificazione preo-
con malattia di Parkinson. È stato utilizzato l’applicativo peratoria. Inoltre, può supportare l’ottimizzazione postope-
®
Elements (Brainlab, Monaco, Germania) per segmentare ratoria della programmazione. Riteniamo utile, vista l’ori-
il STN, usando immagini T1 volumetriche (con/senza ginalità dell’approccio di targeting, aumentare la numero-
mezzo di contrasto) e immagini T2 volumetriche. La TC sità per avere una maggiore significatività.
encefalo con riferimenti stereotassici è stata coregistrata
con l’imaging RM e sono state definite le coordinate ste-
reotassiche. I risultati della MER (intervalli di 0,5-1 mm) BIBLIOGRAFIA
lungo le traiettorie centrali (in un caso anche laterale) sono 1. Longhi M, Ricciardi G, Tommasi G, Nicolato A, Foroni R,
stati usati per determinare le differenze tra i limiti del STN Bertolasi L, Beltramello A, Moretto G, Tinazzi M, Gerosa M.
ottenuti dalla segmentazione delle immagini preoperatorie The role of 3T magnetic resonance imaging for targeting the
e l’ingresso e l’uscita dal STN basati su MER. human subthalamic nucleus in deep brain stimulation for
❒ ❒ RISULTATI. Di 7 traiettorie (6 centrali, 1 laterale), 6 han- parkinson disease. J Neurol Surg A Cent Eur Neurosurg 2015;
no raggiunto il STN, mentre una è risultata mediale (> 1,5 76 (3): 181-189.
mm). La discrepanza tra i limiti del STN ottenuti dalla seg- 2. Reinacher PC, Várkuti B, Krüger MT, Piroth T, Egger K,
Corrispondenza: Dr. Ricccardo Fornaro, SC di Neurochirurgia, Ospedale Maggiore della Carità, corso Giuseppe Mazzini 18, 28100
Novara (NO), e-mail: riccardo.fornaro@libero.it
LX Congresso Nazionale SNO, 17-20 novembre 2021, Cagliari.
Atti a cura di Maurizio Melis, Carlo Conti, Simone Comelli.
Copyright © 2021 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-134-5
- 50 -

