Page 57 - Atti_SNO_LX_2021.qxd
P. 57
Proceedings SNO “LX Congresso Nazionale SNO”
GIOVEDÌ, 18 NOVEMBRE
Abstract COMUNICAZIONE ORALE
Utilizzo dell’ecografo color-Doppler
nel trattamento delle patologie vascolari neurochirurgiche
E. CROBEDDU , A. MONTALBETTI , R. FORNARO , A.D. RAMPINI , F. FASANO ,
1
1,2
1,2
1,2
1
L. EMANUELE , G. INCARBONE , M. DEL MAESTRO , A. BIANCO , L. MAGRASSI , C. COSSANDI 1
2
1,2
1,2
1
1
1 USC di Neurochirurgia, Azienda Ospedaliero Universitaria “Maggiore della Carità”, Novara
2 USC di Neurochirurgia, IRCCS Policlinico “S. Matteo”, Università degli Studi, Pavia
❒ ❒ INTRODUZIONE. L’utilizzo dell’ecografia color-Doppler In tutti i casi sono stati eseguiti studi preparatori anatomi-
offre da diversi anni nuove possibilità di controllo intra- ci (RM, Angio-RM, TC, Angio-TC, DSA cerebrale). Intra-
operatorio nel corso degli interventi. L’ecografia “real ti- operatoriamente è stata usata la sonda ecografia (sonda BK
me” può essere facilmente adattata anche agli interventi Medical Pro Focus) prima dell’apertura durale e durante i
neurochirurgici e da diverso tempo è utilizzata in vari am- vari step chirurgici, utilizzando B-mode e color doppler-
biti, specialmente in quello oncologico. L’utilizzo di una mode.
sonda Doppler permette infatti di localizzare, in due di- ❒ ❒ RISULTATI. Nella chirurgia degli aneurismi (13 casi) il
mensioni, lesioni espansive sottocorticali, discriminare le Doppler intra-operatorio consente di individuare la posi-
diverse componenti, valutare il grado della resezione otte- zione esatta della sacca aneurismatica, verificare la chiusu-
nuta e centrare l’incisione durale per essere tanto meno in- ra della stessa e la pervietà dell’arteria parente e dei vasi di
vasivi possibili. Inoltre può essere estremamente utile in diramazione. Nel trattamento delle fistole artero-venose
caso di evacuazione di ematomi intraparenchimali e inter- durali (4 casi) permette di identificare l’esito punto di fi-
venti di derivazione ventricolare. Nell’ambito della neuro- stola, l’analisi del flusso nelle vene coinvolte dalla fistola,
chirurgia vascolare, l’uso della sonda Doppler in B-mode e verificare la completa esclusione della stessa e l’analisi di
color mode, permette di valutare la pervietà dei vasi, la flusso al termine dell’esclusione. Nei cavernomi (4 casi)
presenza di eventuali stenosi e variazioni di resistenza in consente di localizzare la sede e la profondità esatta della
modo atraumatico, verificare l’esclusione della malforma- lesione e di invidiare il decorso della DVA con esattezza.
zione vascolare e la pervietà dei vasi adiacenti, senza limi- Infine, nel caso delle malformazioni artero-venose (20 ca-
te di utilizzo e in maniera immediata. Per questi motivi, si), permette di localizzare l’esatta sede della malforma-
l’ecografo color-Doppler può diventare una tecnologia da zione ancor prima dell’apertura durale, individuare i feeder
impiegare routinariamente nel setting intraoperatorio, in- arteriosi e distinguerli dalle arterie en-passant e dagli sca-
sieme alle già consolidate metodiche di angiografia a sot- richi venosi, verificare la presenza di eventuali residui del
trazione digitale intra-operatoria e angiografia con verde nidus e verificare la completa esclusione della stessa.
indocianina, nel trattamento degli aneurismi, fistole durali, ❒ ❒ CONCLUSIONI. In base alla nostra esperienza, l’uso del
cavernomi e malformazioni artero-venose. Doppler intra-operatorio è uno strumento sicuro, economi-
❒ ❒ SCOPI. Presentare la nostra esperienza con l’uso dell’e- co e facilmente reperibile, che può essere di notevole aiu-
codoppler intra-operatorio negli interventi di neurochirur- to nel trattamento delle patologie vascolari neurochirurgi-
gia vascolare a dimostrazione dell’utilità di tale metodica. che, consentendo una più precisa e puntuale esclusione
❒ ❒ MATERIALI E METODI. Dal novembre 2015 ad oggi è sta- delle malformazioni e limitando la dissezione chirurgica
to condotto uno studio osservazionale relativo alle note solo alle aree realmente coinvolte.
tecniche sull’utilizzo dell’ecografia intraoperatoria nel
trattamento delle patologie vascolari.
Corrispondenza: Dr.ssa Emanuela Crobeddu, USC di Neurochirurgia, Azienda Ospedaliero Universitaria “Maggiore della Carità”,
corso Giuseppe Mazzini 18, 28100 Novara (NO)e-mail: emanuela.crobeddu83@gmail.com
LX Congresso Nazionale SNO, 17-20 novembre 2021, Cagliari.
Atti a cura di Maurizio Melis, Carlo Conti, Simone Comelli.
Copyright © 2021 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-134-5
- 55 -

