Page 56 - Atti_SNO_LX_2021.qxd
P. 56
Proceedings SNO “LX Congresso Nazionale SNO”
GIOVEDÌ, 18 NOVEMBRE
Abstract COMUNICAZIONE ORALE
Temozolomide: lungo-sopravvivenza nei pazienti affetti
da glioma di alto grado, la nostra esperienza
M. SCORDINO, F. TURIANO, O. GERVASIO, M. ROMANO, C. ZACCONE, G. CARUSO, S. ARCADI, M. CAMPELLO
UOC di Neurochirurgica, Grande Ospedale Metropolitano “Bianchi, Malacrino, Morelli”, Reggio Calabria
❒ ❒ INTRODUZIONE. Argomento ampiamente discusso ancor ❒ ❒ CONCLUSIONI. La nostra esperienza dimostra che con un
oggi è il trattamento dei pazienti affetti da lesioni glioma- programma chemioterapico prolungato con Temozolomide
tose di alto grado. Dimostrata l’utilità del trattamento mul- (protratto anche oltre i 2 anni) si possono ottenere risultati
tidisciplinare e l’utilizzo precoce della chemioterapia con molto promettenti, che la giovane età e la presenza del ge-
Temozolomide , rimane da quantificare la sopravvivenza ne MGMT metilato sono solo alcuni dei fattori associati ad
(1)
globale dei pazienti trattati secondo protocollo convenzio- un’ampia probabilità di sopravvivenza e che è ipotizzabi-
(4)
nale. Poco chiare appaiono le ragioni per cui un sottogrup- le attuare un aumento della dose-intensity, sempre nel ri-
po di pazienti affetti da tale patologia presentano una lun- spetto della qualità della vita, nei pazienti affetti da glioma
go-sopravvivenza . maligno cerebrale per cercare di ottenere un incremento
(2)
❒ ❒ MATERIALI E METODI. Mediante il metodo di Kaplan- dell’outcomes e dell’overall survival.
Meier abbiamo analizzato i dati a nostra disposizione al fine
di valutare la percentuale di sopravvivenza totale in una co-
BIBLIOGRAFIA
orte di 125 pazienti, di età compresa tra i 22 ed i 52 anni,
trattati nel corso degli ultimi 8 anni dal nostro team neuro- 1. Ortiz R, Perazzoli G, Cabeza L, Jiménez-Luna C, Luque R,
oncologico; dopo l’exeresi chirurgica e l’impiego del proto- Prados J, Melguizo C. Temozolomide: An Updated Overview of
collo radioterapia e chemioterapia concomitante con Temo- Resistance Mechanisms, Nanotechnology Advances and Clinical
zolomide (75 mg/m ), hanno fatto seguito cicli di trattamen- Applications. Curr Neuropharmacol 2021; 19(4): 513-537.
2
to prolungato con Temozolomide secondo lo schema tera- 2. Marton E, Giordan E, Siddi F, Curzi C, Canova G, Scarpa B,
2
peutico convenzionale alla dose di 150-200 mg/m per 5 Guerriero A, Rossi S, D’Avella D, Longatti P, Feletti A. Over
giorni ogni 28 giorni . ten years overall survival in glioblastoma: A different disease?
(3)
❒ ❒ RISULTATI. Su 125 pazienti trattati, una quota pari al 8% J Neurol Sci 2020; 408: 116518.
ha avuto una sopravvivenza globale stimata di 5 anni dal 3. Stupp R, Hegi ME, Mason WP, van den Bent MJ, Taphoorn MJ,
momento della diagnosi. Rari gli effetti collaterali riscon- Janzer RC, Ludwin SK, Allgeier A, Fisher B, Belanger K, Hau
trati: piastrinopenia in due casi su 10 pazienti lungoviven- P, Brandes AA, Gijtenbeek J, Marosi C, Vecht CJ, Mokhtari K,
ti, rusch cutaneo e crisi comiziali in 1 caso su 10 tutti ri- Wesseling P, Villa S, Eisenhauer E, Gorlia T, Weller M, Lacombe
D, Cairncross JG, Mirimanoff RO; European Organisation for
soltosi dopo adeguata terapia medica e/o rimodulazione
Research and Treatment of Cancer Brain Tumour and Radiation
farmacologica; in nessuno caso è stato necessaria la so-
Oncology Groups; National Cancer Institute of Canada Clinical
spensione del trattamento terapeutico. Anche nei pazienti
Trials Group. Effects of radiotherapy with concomitant and ad-
che hanno presentato recidiva di malattia (3 pazienti su 10) juvant temozolomide versus radiotherapy alone on survival in
e per tale ragione sono stati sottoposti a reintervento, il glioblastoma in a randomised phase III study: 5-year analysis of
trattamento prolungato ha permesso una buona qualità di the EORTC-NCIC trial. Lancet Oncol 2009; 10 (5): 459-466.
vita (l’indice di Karnofsky ed il Mini Mental Status: MMS 4. Arora A, Somasundaram K. Glioblastoma vs temozolomide:
sono rimasti invariati o sono migliorati nella maggior par- can the red queen race be won? Cancer Biol Ther 2019; 20 (8):
te dei pazienti). 1083-1090.
Corrispondenza: Dr.ssa Monica Scordino, UOC di Neurochirurgica, Grande Ospedale Metropolitano Bianchi, Malacrino, Morelli, via
Giuseppe Melacrino 21, 89124 Reggio di Calabria (RC), e-mail: scordinomonica@gmail.com
LX Congresso Nazionale SNO, 17-20 novembre 2021, Cagliari.
Atti a cura di Maurizio Melis, Carlo Conti, Simone Comelli.
Copyright © 2021 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-134-5
- 54 -

