Page 59 - Atti_SNO_LX_2021.qxd
P. 59
Proceedings SNO “LX Congresso Nazionale SNO”
GIOVEDÌ, 18 NOVEMBRE
Abstract COMUNICAZIONE ORALE
Differenze di genere nell’ictus ischemico acuto:
esiste davvero una diversità legata al sesso?
1
F. LETTERI , A. VERZINA , A. PICCHIONI , C. MENICHETTI , A. BRUNO ,
2
1
2
1
G. VOLPI , S. RICCI , S. CENCIARELLI 2
2
1
1 Stroke Unit, Dipartimento di Neurologia, Ospedale “S. Jacopo”, 51100 Pistoia, Italia
2 Stroke Unit, Dipartimento di Neurologia, Ospedali Gubbio-Gualdo Tadino e Città di Castello, USL Umbria 1
❒ ❒ INTRODUZIONE E SCOPI. È stata frequentemente descritta
una differenza di genere nel trattamento dell’ictus ischemi-
(1,2)
co acuto . A tal riguardo, abbiamo raccolto i dati dei pa-
zienti con diagnosi di ictus ischemico ricoverati nelle nostre
due stroke unit. In entrambi i reparti, vengono ricoverati tut-
ti i pazienti con sospetto ictus ischemico acuto o attacco
ischemico transitorio (Transient Ischemic Attack: TIA), sen-
za alcun criterio di esclusione basato sull’età o la gravità.
❒ ❒ MATERIALI E METODI. Dai due registri di ricovero, sono
stati selezionati tutti i pazienti con diagnosi di ictus ische-
mico nell’anno 2020. Abbiamo poi suddiviso la popolazio-
ne in due gruppi in relazione al sesso e analizzato le possi-
bili differenze di genere relative alle seguenti variabili: l’e- Figura 1. Rappresentazione nella nostra popolazione della
tà, gli stroke mimic, il punteggio National Institutes of percentuale dei diversi sottotipi di ictus ischemico, secondo la
classificazione Oxfordshire Community Stroke Project (OCSP).
Health Stroke Scale (NIHSS) all’ingresso, le infezioni e la
Legenda: LACI = LACunar Infarct; PACI = Partial Anterior
mortalità intraospedaliera, i sottotipi di ictus ischemico de- Circulation Infarct, POCI = POsterior Circulation Infarct; TACI
finiti secondo la classificazione Oxfordshire Community = Total Anterior Circulation Infarct.
Stroke Project (OCSP), i trattamenti in urgenza e l’esito
funzionale a 3 mesi. Le variabili categoriche sono state cal-
colate con il test chi quadrato, mentre le variabili continue strata a 15 maschi e 14 femmine (p = 0,50), mentre la trom-
con il t-test e il test di Mann Whitney. bectomia è stata effettuata in 4 femmine e 3 maschi (p =
❒ ❒ RISULTATI. Abbiamo ottenuto una popolazione totale di 0,42). Nella nostra popolazione, la percentuale dei diversi
181 pazienti, di cui le femmine rappresentano il 43% (78 sottotipi di ictus ischemico, secondo la classificazione OCSP,
pazienti) e hanno un’età media significativamente più alta è rappresentata nella Figura 1. In entrambi i gruppi, una
rispetto ai maschi, rispettivamente 80,3 vs 76,1 (p = 0,025). percentuale comparabile di pazienti ha raggiunto un buon
Non abbiamo trovato alcuna differenza di genere relativa, al grado di indipendenza funzionale a 3 mesi dall’evento
punteggio NIHSS basale (p = 0,71), alla mortalità intrao- ischemico (55% femmine e 67% maschi, p = 0,16).
spedaliera (p = 0,42), ai ricoveri per stroke mimic (p = 0,80) ❒ ❒ CONCLUSIONI. Nelle nostre due stroke unit, dotate di Di-
e alle infezioni polmonari e del tratto urinario acquisite in partimento di Emergenza e Accettazione (DEA) di primo li-
ospedale (rispettivamente p = 0,85 e p = 0,65). I trattamen- vello, non abbiamo trovato differenze di genere nei pazienti
ti in urgenza hanno coinvolto un numero sovrapponibile di ricoverati con ictus ischemico acuto, in termini di gravità del-
pazienti in entrambi i gruppi: la trombolisi è stata sommini- l’ictus, trattamenti in urgenza e complicanze durante la de-
Corrispondenza: Dr.ssa Federica Letteri, Stroke Unit, Dipartimento di Neurologia, Ospedale S. Jacopo, via Ciliegiole 97, 51100
Pistoia (PT), e-mail: federica.letteri@uslcentro.toscana.it
LX Congresso Nazionale SNO, 17-20 novembre 2021, Cagliari.
Atti a cura di Maurizio Melis, Carlo Conti, Simone Comelli.
Copyright © 2021 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-134-5
- 57 -

