Page 62 - Atti_SNO_LX_2021.qxd
P. 62
Proceedings SNO “LX Congresso Nazionale SNO”
GIOVEDÌ, 18 NOVEMBRE
Abstract COMUNICAZIONE ORALE
Effetto fine dose del natalizumab
nei pazienti affetti da sclerosi multipla
2
E. IDINI , L. LOREFICE , J. FRAU , E. COCCO 2
1
2
1 Dipartimento di Neurologia, Policlinico Universitario “Duilio Casula”, Monserrato (Cagliari)
2 Centro Sclerosi Multipla, Ospedale “Binaghi”, Cagliari
❒ ❒ INTRODUZIONE. Il Natalizumab è un anticorpo monoclo- lità (EDSS score) si osserva al Pearson test (p > 0,001),
nale utilizzato nei pazienti affetti da Sclerosi Multipla mentre nessuna relazione è stata osservata con la scala
Recidivante Remittente (SMRR). Il suo uso, nei soggetti AES, il numero di infusioni e la distanza tra le ultime due
John Cunningham Virus (JCV) positivi, è limitato dal prin- somministrazioni. L’analisi di regressione lineare è stata
cipale evento avverso, la leucoencefalopatia multifocale utilizzata per esaminare quali fattori condizionino il nume-
progressiva (Progressive Multifocal Leukoencephalopa- ro di sintomi di fine dose, mostrando una significativa as-
thy: PML), il cui rischio aumenta in relazione al numero di sociazione con il punteggio EDSS (p = 0,029), mentre nes-
somministrazioni. Al fine di contenerlo, negli ultimi anni suna associazione è stata osservata con il numero di infu-
sono stati adottati dei protocolli di somministrazione dila- sioni e il protocollo di extended-dose. Un peggioramento
zionata. Il distanziamento delle somministrazioni però in dei disturbi dell’equilibrio sembra associato a un maggio-
alcuni pazienti risulta associato alla percezione di un “ef- re intervallo fra le due somministrazioni (p = 0,039).
fetto fine dose”. ❒ ❒ CONCLUSIONI. I nostri dati, in linea con altre casistiche (1-
❒ ❒ SCOPI. Il presente studio mira a valutare la frequenza del 3) , mostrano che il WOE è presente in quasi la metà dei pa-
cosìdetto “Wearing-Off Effect” (WOE) in relazione al pro- zienti trattati con Natalizumab. Considerata l’utilità del
tocollo di “extended-dose”; sono stati inoltre valutati aspetti protocollo di extended-dose in particolare nei soggetti JCV
relativi alla qualità di vita del paziente. positivi, risulta importante la conoscenza dei pazienti più
❒ ❒ MATERIALI E METODI. Lo studio ha incluso soggetti af- esposti al rischio di WOE, e i suoi determinanti.
fetti da SMRR in avviato trattamento con natalizumab. I se-
guenti questionari sono stati sottoposti a ciascun paziente: BIBLIOGRAFIA
Questionario Generale sul WOE, Short Form-12 Health Sur-
1. Ratchford JN, Brock-Simmons R, Augsburger A, Steele SU,
vey (SF-12), Multiple Sclerosis Impact Scale (MSIS-29), Fa- Mohn K, Rhone M, Bo J, Costello K. Multiple sclerosis symp-
tigue Severity Scale (FSS), Apathy Evaluation Scale (AES).
tom recrudescence at the end of the natalizumab dosing cycle.
❒ ❒ RISULTATI. Lo studio ha incluso 75 pazienti, di cui 62
Int J MS Care 2014; 16 (2): 92-98.
(82,7%) di sesso femminile. L’età media era 39,1 ± 9,1 an-
2. van Kempen ZLE, Doesburg D, Dekker I, Lissenberg-Witte
ni, la durata di malattia 2,4 ± 1,6 anni, mentre l’EDSS me-
BI, de Vries A, Claessen IA, Brinke AT, Rispens T, Killestein
dio 2.4 ± 1,6. Il numero medio di infusioni era 64,2 ± 39,7 J. The natalizumab wearing-off effect: End of natalizumab cy-
e la distanza riportata in giorni tra le ultime 2 infusioni di cle, recurrence of MS symptoms. Neurology 2019; 93 (17):
38,7 ± 8,6 giorni. 12 (16%) soggetti presentavano JCV po- e1579-e1586.
sitività. Fra i pazienti inclusi, 37 (49,3%) riportavano la
3. Bringeland GH, Blaser N, Myhr KM, Vedeler CA, Gavasso S.
comparsa di sintomi associabili a fine dose di natalizumab. Wearing-off at the end of natalizumab dosing intervals is as-
Una significativa correlazione tra i punteggi ottenuti alle sociated with low receptor occupancy. Neurol Neuroimmunol
scale SF-12, MSIS-29 e FSS e un più alto livello di disabi- Neuroinflamm 2020; 7 (3): e678.
Corrispondenza: Dr.ssa Elisa Idini, Dipartimento di Neurologia, Policlinico Universitario Duilio Casula, SS 554 km 4,500, 09042
Monserrato (CA), e-mail: elisaidini@hotmail.it
LX Congresso Nazionale SNO, 17-20 novembre 2021, Cagliari.
Atti a cura di Maurizio Melis, Carlo Conti, Simone Comelli.
Copyright © 2021 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-134-5
- 60 -

