Page 51 - 16_Atti_SNO_2022_flip
P. 51
Proceedings SNO “LXI Congresso Nazionale SNO”
GIOVEDÌ, 10 NOVEMBRE
Comunicazione SIMPOSIO PARALLELO:
“NEUROSCIENZE E GIUSTIZIA”
Complessità dei sistemi biomeccanici e neurologici
P. PASCOLO
Dipartimento di Bioingegneria del Centro Internazionale per le Scienze Meccaniche (CISM), Udine
Università di Udine per i Rapporti con i Corpi dello Stato
INTRODUZIONE Consulenti a partire dal medico-legale (che nelle
prime fasi è di parte, dell’accusa), ciò implicherebbe
Chi ha il sospetto ha il difetto, così recita un adagio che, ad esempio, la parte giudicante sviluppasse fin
popolare. Il “Sé” è il prodotto del rispecchiamento dall’inizio (rinvio a giudizio) e con sistematicità una
che ogni individuo effettua sugli altri grazie a comp- analisi della criteriologia adottando il principio di
lessi processi di tipo cognitivo, simbolico e sociale. confutabilità. In difetto, come abbiamo già intuito,
Ogni individuo interiorizza atteggiamenti, ruoli so- l’azione inquirente, comprendendo in essa l’esame
ciali, aspettative del gruppo sociale di appartenenza e autoptico, orienta il nesso di causa: una ipotetica
costruisce il proprio sé. Il sé di converso condiziona causa genera effetti giuridicamente rilevanti, scaval-
l’interpretazione/comprensione delle azioni degli al- cando proprio il principio di confutabilità.
tri, ovvero “vede” gli altri con il proprio sé. Il sé del-
l’investigatore, del Pubblico Ministero, del Giudice,
del medico legale e via discorrendo emerge con- IL SÉ
seguentemente, come fenomeno specchio nella E GLI STRUMENTI A DISPOSIZIONE
costruzione dei modelli atti a caratterizzare il presun- DELLE NEUROSCIENZE
to comportamento dell’indiziato in relazione al crim-
ine. In altre parole si tratta di immedesimazione: “io Come funziona il sé in termini neurofisiologici, a
avrei fatto così”. partire dall’effetto specchio che oggi prende il nome
Sono considerazioni che dovrebbero mettere in aller- di Sistema dei neuroni specchio?
ta, fin dall’inizio, la parte investigativa (Procura) che Un doveroso inciso. Si parla molto spesso di analisi
è tenuta all’obiettiva rilevazione degli elementi di criminologiche effettuate con l’fMRI (functional
prova per raggiungere a un’equilibrata valutazione. Magnetic Resonance Imaging), acronimo di risonan-
Molti inquirenti anche inconsapevoli, invece di es- za magnetica funzionale, e di macchina della verità.
sere super partes, purtroppo indossano il vestito del- Strumenti che avrebbero lo scopo caratterizzare og-
l’accusatore in contrapposizione alla parte difensiva gettivamente l’imputato, ovvero accertare ad esem-
perdendo il proprio ruolo e, conseguentemente, pio se un imputato o un testimone depongono il vero
forzano l’interpretazione dei dati oggettivi, influen- o il falso. Una perizia o una consulenza basata sulla
zati, per non dire condizionati, dalle esigenze dal elettroencefalografia o sul neuroimaging (la nuova
proprio sé! macchina della verità) rivela immediatamente la sua
Sono meccanismi che si incardinano anche nei inconsistenza poiché l’assunto di partenza è risibile:
Corrispondenza: Prof. Paolo Pascolo, Redazione new Magazine edizioni, via dei Mille 69, 38100 Trento (TN), e-mail: pascolo.
uniud@gmail.com
LXI Congresso Nazionale SNO, 9-12 novembre 2022, Riva del Garda (Trento).
Atti a cura di Bruno Zanotti e Antonio Nicolato (con la collaborazione di Ebba Buffone, Bedetto Pietralia, Giampietro Pinna)
Copyright © 2022 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-137-6
- 49 -

