Page 147 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 147
Proceedings SNO “LXII Congresso Nazionale SNO”
VENERDÌ, 29 SETTEMBRE
Abstract SIMPOSI PARALLELI:
“NUOVE PROSPETTIVE NELL’EMORRAGIA SUBARACNOIDEA “POOR GRADE””
Le nuove frontiere diagnostico-terapeutiche del vasospasmo:
monitoraggio eco-color-doppler transcranico
R. TASSI, I. SEVERI, F. GIUGGIOLI, A. ARETINI, S. TOGNAZZI
UO di Neurosonologia, Dipartimento di Emergenza ed Urgenza, Azienda Ospedaliera-Universitaria Senese, Siena
❒ ❒ INTRODUZIONE. Il vasospasmo, osservato per la prima presentano tecniche non invasive, bedside, ripetibili, poco
volta da E.G. Robertson , inizia, nell’Emorragia Sub- costose, in grado di rilevare modifiche dell’emodinamica
(1)
Aracnoidea (ESA) da rottura di aneurisma (aneurysmal cerebrale . Il TCD, introdotto per la prima volta nella pra-
(3)
SubArachnoid Hemorrhage: aSAH), tra il 3-5 giorno dopo tica clinica nel 1982 da R. Aaslid, premette lo studio delle
il sanguinamento con massimo picco tra il 7-14 giorno e velocità di flusso delle principali arterie del poligono di
caduta intorno alla 2a-3a settimana. È presente nel 70% Willis attraverso delle finestre acustiche della teca cranica.
circa dei pazienti, ma può essere asintomatico. Una delle prime applicazioni del TCD è stato lo studio del
Nel 20-40% dei casi è sintomatico e può essere causa in un vasospasmo nei pazienti con ESA. Si devono a R. Aaslid e
20-30% di casi di ischemia cerebrale tardiva (Delayed K.F. Lindegaard (4,5) le prime casistiche di pazienti con vaso-
Cerebral Ischemia: DCI), la più temibile delle complica- spasmo sottoposti a studio TCD e paragonati con i risulta-
zioni per quei pazienti che sopravvivono al danno cerebra- ti angiografici. Questi primi studi hanno introdotto dei cu-
le precoce che si sviluppa come conseguenza della rottura toff velocimetrici, che inizialmente riguardavano soprattut-
dell’aneurisma. to l’arteria cerebrale media, che permettono non solo di in-
La DCI è causa di cattivo outcome o morte nel 30% dei pa- dividuare pazienti con vasospasmo, ma anche di graduarne
zienti con ESA riconosce probabilmente un insieme di la gravità. Il TCCS, introdotto alcuni anni più tardi, facili-
concause: vasospasmo, costrizione arteriolare e trombosi, ta lo studio non solo delle velocità di flusso delle arterie del
ischemia corticale diffusa e processi innescati dal danno poligono di Willis ma permette anche di valutare il paren-
(6)
cerebrale iniziale . chima cerebrale .
(2)
Sono riconosciuti molti fattori predittivi di possibile insor- In una recente metanalisi comprendente 17 studi (2.870 pa-
genza di vasospasmo nell’ESA, ma fra questi l’età giova- zienti) conferma che l’evidenza di vasospasmo al TCD è
nile, un basso grado alla scala di Hunt and Hess e il rilievo altamente predittivo di DCI .
(7)
di precoce aumento delle velocità di flusso al doppler Il monitoraggio con TCD o TCCS, dopo anni di scarso ri-
transcranico sembrano essere i più importanti. conoscimento scientifico, è attualmente raccomandato dal-
(3)
❒ ❒ MONITORAGGIO NEUROSONOLOGICO. Poter riconoscere le line guida americane , ma va iniziato dal primo giorno
precocemente quei pazienti che stanno sviluppando vaso- di ricovero del paziente ed eventualmente eseguito anche
spasmo in modo da poterli trattare prima che sviluppino due volte al giorno se necessario.
una DCI è di fondamentale importanza soprattutto quando Questa metodica richiede esperienza (ma quale metodica
viene meno la possibilità di una valutazione dello stato non lo richiede?), costanza e capacità interpretativa, ma,
neurologico per la necessità di una sedazione profonda e di come detto all’inizio è bedside, ripetibile e poco costosa ed
ventilazione assistita. individuare pazienti che potenzialmente possono sviluppa-
Diversi sistemi diagnostici sono utilizzati per diagnostica- re una DCI è di fondamentale importanza da un punto di
re il vasospasmo e tra questi il doppler transcranico (Trans- vista terapeutico.
Cranial Doppler: TCD) e l’eco-color-doppler transcranico
(Transcranial Color-Coded duplex Sonograph: TCCS) rap-
Corrispondenza: Dr.ssa Rossana Tassi, UO di Neurosonologia, AOU Senese, viale Bracci 16, 53100 Siena (SI), e-mail: r.tassi@ao-
siena.toscana.it
LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-138-3
- 145 -