Page 155 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 155
Proceedings SNO “LXII Congresso Nazionale SNO”
VENERDÌ, 29 SETTEMBRE
Abstract COMUNICAZIONI:
FASCIA IV
L’idrocefalo normoteso dell’adulto:
dal “tap test” all’utilizzo del “silver index”
nella selezione dei pazienti candidabili a chirurgia:
esperienza retrospettiva di un singolo Centro
1
1,2
1
1
A. VERCELLI , D.T. DI CARLO , N. BENEDETTO , D. LORENZINI , A. PERRONE , P. PERRINI 1,2
1
1 Dipartimento di Neurochirurgia, Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana, Pisa
2 Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi, Pisa
❒ ❒ INTRODUZIONE. L’Idrocefalo Normoteso (Idiopathic Tutti i pazienti sono stati sottoposti a TC cranio entro 24-
Normal Pressure Hydrocephalus: INPH) è una patologia 48 ore dall’intervento. I controlli di FU clinico-radiologico
caratterizzata dalla comparsa di una triade sintomatologica (TC cranio) sono stati eseguiti a 1, 3, 6 mesi e successiva-
tipica che include disturbi della deambulazione, inconti- mente annualmente. In caso di aggiustamento pressorio
nenza urinaria e decadimento cognitivo. Il trattamento chi- della valvola, è stato eseguito un nuovo controllo clinico e
rurgico di scelta consiste nella Derivazione Ventricolo- TC a 1 mese per valutare la presenza di iperdrenaggio e la
Peritoneale (DVP). risposta clinica.
L’utilizzo di diversi indici radiologici e score clinici per ❒ ❒ RISULTATI. Sono stati sottoposti a DVP 117 pazienti con
predire l’outcome post-operatorio rimane controverso. un’età media di 76,55 anni (± 5,42). L’analisi preliminare
❒ ❒ OBIETTIVO. In questo articolo viene presentata una serie ha mostrato che entrambi i gruppi sono associati ad un mi-
clinica retrospettiva, da un singolo centro, al fine di valu- glioramento clinico al controllo a 30 giorni dall’intervento
tare l’affidabilità di specifici score radiologici nella sele- (gruppo A 72,5%; gruppo B 81,82%) in assenza di diffe-
zione dei pazienti che beneficiano dell’intervento. renze statisticamente significative (p > 0,05). Lo stesso ri-
❒ ❒ MATERIALI E METODI. Sono stati arruolati nello studio i sultato si è evidenziato alla fine del FU.
pazienti sottoposti all’intervento di DVP da marzo 2013 a Le complicanze postoperatorie registrate nel primo mese
dicembre 2022 presso il reparto di Neurochirurgia dell’Az- sono le seguenti: 12 iperdrenaggi (10,26%), 2 crisi comi-
ienda Ospedaliera Universitaria Pisana. ziali (1,71%), 1 laparocele (0,85%), 1 episodio vestibolare
I criteri di inclusione sono stati: età > 60 anni; diagnosi po- acuto (0,85%).
stoperatoria di INPH; presenza di dati di follow-up (FU); Alla fine del FU, si sono registrati i seguenti eventi: 23
impianto con valvola programmabile. I pazienti sono stati iperdrenaggi (19,65%) di cui 5 trattati chirurgicamente, 9
suddivisi in due gruppi: A) pazienti arruolati da marzo reinterventi (7,69%), 9 ictus ischemici (7,69%), 2 cefalee
2013 e febbraio 2020 in cui l’indicazione chirurgica è sta- ortostatiche (1,71%), 2 crisi comiziali (1,71%), 1 laparoce-
ta posta dopo valutazione clinica ed esecuzione di test di le (0,85%).
sottrazione liquorale; B) pazienti arruolati da marzo 2020 ❒ ❒ CONCLUSIONI. I risultati preliminari di questo studio
a ottobre 2022 in cui la valutazione clinica è stata affian- supportano la comparabilità del Silver Index e del test di
cata da un nuovo indice radiologico, il Silver Index (SI), in sottrazione liquorale nella selezione pre-operatoria dei pa-
assenza di “tap test”. I criteri di esclusione sono stati: idro- zienti con sospetto INPH. Queste informazioni dovrebbero
cefalo secondario; diagnosi di LOVA (Longstanding Overt essere attentamente valutate da parte dei medici che hanno
Ventriculomegaly in Adults); pazienti già sottoposti a terzo in cura pazienti con sospetto di INPH al fine di minimiz-
Ventricolo-Cisterno-Stomia (III VCS). zare la necessità di procedure diagnostiche invasive.
Corrispondenza: Dr. Alberto Vercelli, Dipartimento di Neurochirurgia, AOU Pisana, via Roma 67, 56236 Pisa (PI), e-mail: alberto.vercelli@
unifi.it
LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-138-3
- 153 -