Page 157 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 157
Proceedings SNO “LXII Congresso Nazionale SNO”
VENERDÌ, 29 SETTEMBRE
Abstract COMUNICAZIONI:
FASCIA IV
®
L’uso dell’esoscopio 3D-4K (Olympus ORBEYE )
nella asportazione di gliomi di alto grado
e comparazione con la tecnica microchirurgica:
esperienza di un singolo Centro
1,2
1,2
C. GIUSSANI , A. DI CRISTOFORI , C. RUI , F. GRAZIANO , G. CARRABBA 1,2
2
1,2
1 Neurochirurgia, Fondazione IRCCS “S. Gerardo dei Tintori”, Monza
2 Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi “Bicocca”, Milano
❒ ❒ INTRODUZIONE.l’avvento di nuove tecnologie sta cam- cata secondo i criteri dell’Organizzazione Mondiale della
biando sempre più il panorama della neurochirurgia. Tra Sanità 2021. Di tutti i pazienti inclusi nello studio sono sta-
queste l’esoscopio 3D 4K sta rapidamente affermandosi al ti raccolti i dati clinici ed epidemiologici, con particolare
fianco dei microscopi, dimostrandosi sicuro ed efficace sia attenzione ai deficit pre- e post-operatori e al punteggio
come strumento di apprendimento per i giovani neurochi- Karnofsky. Tutti gli interventi sono condotti con l’ausilio
®
rurghi, sia come strumento di visione per le operazioni più di microscopio o esoscopio (ORBEYE 3D 4K).
delicate. In particolare, grazie allo schermo in 4K ed agli ❒ ❒ RISULTATI. La percentuale di resezione tumorale è com-
occhiali 3D, ha consentito di cambiare il paradigma chirur- parabile tra i pazienti operati con esoscopio o microscopio
gico ponendo una visione indiretta ad alta definizione del (p > 0,695) con resezione totale nel 71% dei casi. Non vi
campo chirurgico. Nonostante la crescente letteratura a ri- sono differenze di sopravvivenza tra pazienti operati con i
guardo, solo pochi studi descrivono il suo utilizzo nella chi- due strumenti (p > 0,85) o aumento dei deficit postopera-
rurgia oncologica, in particolar modo dei glioblastomi. Lo tori (p > 0,954). La media di sopravvivenza è 16,4 mesi, la
standard-of-care di questa patologia prevede la massima re- miglior sopravvivenza è correlata ad una maggiore percen-
sezione chirurgica possibile con la preservazione delle fun- tuale di resezione (p < 0,00). Non vi sono differenze in ter-
zioni del paziente. Con queste premesse la visione intra- mini di resezione o outcome tra chirurghi operatori giova-
operatoria diventa il principale alleato del neurochirurgo. ni o esperti (p > 0,392).
❒ ❒ OBIETTIVO. Questo studio si pone l’obiettivo di con- ❒ ❒ CONCLUSIONI. L’esoscopio ha dimostrato di essere uno
frontare gli outcome postoperatori e la sopravvivenza di strumento efficace per la visione e la rimozione chirurgica
pazienti con glioblastoma operati mediante l’ausilio di eso- dei glioblastomi, consentendo un grado di asportazione tu-
scopio o microscopio. morale non inferiore a quello del microscopio. Ha dimo-
❒ ❒ MATERIALI E METODI. Tra il 2017 e il 2022 sono stati strato inoltre di essere uno strumento sicuro per il pazien-
operati e trattati presso la Fondazione IRCCS “S. Gerardo te, in termini di disturbi postoperatori, garantendo una so-
dei Tintori” un totale di 264 pazienti con diagnosi di glio- pravvivenza sovrapponibile ai pazienti operati con micro-
blastoma, di cui 190 sono stati inclusi nello studio. I crite- scopio. Tali risultati si sono verificati con lo strumento sia
ri di inclusione comprendono pazienti adulti con diagnosi nelle mani di chirurghi esperti sia nelle mani di chirurghi
di glioblastoma, che hanno ricevuto trattamento chirurgico più giovani.
e le successive terapie presso IRCCS “S. Gerardo dei Tin-
tori”. Si è retrospettivamente ottenuto il volume tumorale BIBLIOGRAFIA
®
pre-operatorio (Brainlab software), il residuo tumorale e
la percentuale di resezione; ogni lesione è stata riclassifi- 1. Calloni T, Roumy LG, Cinalli MA, Rocca A, Held A, Trezza
Corrispondenza: Dr. Andrea Di Cristofori, Neurochirurgia, Fondazione IRCCS S. Gerardo dei Tintori, via G.B. Pergolesi 33, 20900
Monza (MB), e-mail: andrea.dicristofori@gmail.com
LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-138-3
- 155 -