Page 161 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 161
Proceedings SNO “LXII Congresso Nazionale SNO”
VENERDÌ, 29 SETTEMBRE
Abstract COMUNICAZIONI:
FASCIA IV
Considerare i fattori psicologici e cognitivi
in neuroradiologia interventistica:
una revisione sistematica della letteratura
3
1
2
C. RICCIETTI , S. SCHIAVOLIN , V. CALDIERA , G. GANCI , A. SGOIFO ,
1
1
2
2
G. CAMARDA , M. LEONARDI , E. CICERI 1
1 SC di Radiologia Diagnostica per Immagini - Neuroradiologia Intervenzionale (DINI), Dipartimento di Neurochirurgia,
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico “Carlo Besta”, Milano
2 SC di Neurologia Salute Pubblica e Disabilità (NSPD), Fondazione IRCSS Istituto Neurologico “Carlo Besta”, Milano
3 Unità di Neurologia e Stroke, Dipartimento Neuroscienze Testa Collo, ASST Grande Ospedale Metropolitano
“Niguarda”, Milano
❒ ❒ INTRODUZIONE. La neuroradiologia interventistica è una ❒ ❒ DISCUSSIONE. La revisione illustra la possibilità di ge-
disciplina relativamente recente, che consente di diagnosti- stire l’ansia e lo stato psicologico associata a procedure in-
care e trattare efficacemente le malattie vascolari cerebra- terventistiche anche con strategie “non farmacologiche”.
li. Tuttavia, la letteratura specifica su aspetti cognitivi e Sotto il profilo cognitivo, il trattamento endovascolare si è
psicologici ovvero neuropsicologici dei pazienti sottoposti dimostrato nella maggior parte dei casi sicuro generando
a procedure di neuroradiologia interventistica è limitata. deficit simili o addirittura inferiori rispetto ad analoghe
❒ ❒ OBIETTIVO. Lo scopo di questo lavoro è di rivedere la procedure chirurgiche.
letteratura recente esistente sui domini cognitivi e psicolo- Limitazioni: questa analisi è stata limitata dalle disomoge-
gici dei pazienti sottoposti a procedure di neuroradiologia neità degli strumenti usati nelle valutazioni cognitive e
interventistica e di sensibilizzare medici e operatori alla psicologiche utilizzata negli studi inclusi e delle patologie
considerazione del loro stato mentale. trattate.
❒ ❒ MATERIALI E METODI. Gli articoli sono stati cercati in ❒ ❒ CONCLUSIONI. Dai dati analizzati emerge l’utilità di in-
PubMed, Embase e Scopus dal 2000 al 2022 usando termi- cludere nella pratica clinica la valutazione cognitiva e psi-
ni relativi a neuroradiologia interventistica, psicologia e co- cologica dei pazienti sottoposti a procedure di neuroradio-
gnizione, secondo le linee guida Preferred Reporting Items logia interventistica. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ri-
for Systematic reviews and Meta-Analyses: PRISMA (Fi- cerche per chiarire un modo più sistematico e standardiz-
gura 1). zato di indagare questi aspetti. La valutazione e la gestione
❒ ❒ RISULTATI. Su 1483 documenti identificati, sono stati in- di questi aspetti, potrebbe contribuire a fornire un’assisten-
clusi e analizzati 64: dodici di essi sono focalizzati princi- za più completa ai pazienti neurovascolari e di passare dal
palmente sugli aspetti psicologici e cinquantadue su quelli mero trattamento della patologia a un approccio di conser-
cognitivi. vazione globale della salute della persona.
Corrispondenza: Dr.ssa Chiara Riccietti, SC di Radiologia Diagnostica per Immagini - Neuroradiologia Intervenzionale (DINI), Istitu-
to Neurologico Carlo Besta, Via Celoria 11, 20133 Milano (MI), e-mail: chiara.riccietti@istituto-besta.it
LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-138-3
- 159 -