Page 165 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 165

Proceedings SNO                                                   “LXII Congresso Nazionale SNO”
                                                                                   VENERDÌ, 29 SETTEMBRE

              Abstract    COMUNICAZIONI:
                          FASCIA V




                      Meningiomi sfeno-orbitari:
                      il ruolo dell’approccio endoscopico transorbitario


                                                                    1
                                                                                          2
                                                       1
                                                                                 1
                 A. MONTALBETTI , E. PEPPUCCI , C. GRASSO , A. TABORELLI , D. SPAGNOLI , G. SPENA , C. ZOIA 1
                                1
                                            1
                 1  USC di Neurochirurgia, Ospedale Generale di zona “Moriggia Pelascini”, Gravedona (Como)
                 2  USC di Neurochirurgia, IRCCS Fondazione Policlinico “S. Matteo”, Pavia

              ❒ ❒ INTRODUZIONE. I meningiomi sfeno-orbitari sono tumo-  in 2 casi. Nel post-operatorio 4 pazienti hanno presentato
              ri a lenta crescita complessi dal punto di vista del tratta-  edema palpebrale e 2 pazienti una diplopia transitoria. Non
              mento neurochirurgico per via delle diverse strutture coin-  si è verificata alcuna complicanza maggiore.
              volte come l’orbita, l’osso sfenoide, il seno cavernoso e la  ❒ ❒ CONCLUSIONI. L’approccio endoscopico transorbitario
              fossa infratemporale. Dal punto di vista clinico si presen-  rappresenta una valida opzione di trattamento mini-invasi-
              tano più frequentemente con proptosi monolaterale e di-  vo nei pazienti affetti da meningiomi sfeno-orbitari corret-
              plopia, più raramente con diminuzione dell’acuità visiva.  tamente selezionati.
              La tomografia computerizzata e la risonanza magnetica so-
              no le principali metodiche diagnostiche utilizzate in quan-
                                                               BIBLIOGRAFIA
              to consentono un’accurata definizione della lesione e dei
              suoi rapporti con le strutture adiacenti. Storicamente que-  1. Dallan I, Sellari-Franceschini S, Turri-Zanoni M, de Notaris
              ste lesioni sono state trattate con approcci transcranici in-  M, Fiacchini G, Fiorini FR, Battaglia P, Locatelli D, Castel-
              vasivi, principalmente con approccio fronto-temporale.  nuovo P. Endoscopic transorbital superior eyelid approach for
                                                                 the management of selected spheno-orbital meningiomas: pre-
              Negli ultimi anni l’approccio endoscopico transorbitario
                                                                 liminary experience. Oper Neurosurg 2018; 14 (3): 243-251.
              sta guadagnando sempre più popolarità per via della sua
              minor invasività e dei bassi tassi di complicanze.  2. Goncalves N, Lubbe DE. Transorbital endoscopic surgery for
                                                                 sphenoid wing meningioma: long-term outcomes and surgical
              ❒ ❒ OBIETTIVO. Valutare l’efficacia dell’approccio endosco-
                                                                 technique. J Neurol Surg B Skull Base 2020; 81 (4): 357-368.
              pico transorbitario nel trattamento dei meningiomi della
              regione sfeno-orbitaria in particolari casi selezionati.  3. Di Somma A, Andaluz N, Cavallo LM, de Notaris M, Dallan
                                                                 I, Solari D, Zimmer LA, Keller JT, Zuccarello M, Prats-
              ❒ ❒ CASISTICA. Da gennaio 2018 a dicembre 2022 sono sta-
                                                                 Galino  A, Cappabianca P. Endoscopic transorbital superior
              ti sottoposti a intervento chirurgico con approccio endo-
                                                                 eyelid approach: anatomical study from a neurosurgical per-
              scopico transorbitario 10 pazienti per meningiomi localiz-  spective. J Neurosurg 2018; 129 (5): 1203-1216.
              zati nella regione sfeno-orbitaria.
                                                               4. Kong DS, Kim YH, Hong CK. Optimal indications and limi-
              ❒ ❒ RISULTATI. Dei 10 pazienti trattati 6 erano donne e 4 uo-  tations of endoscopic transorbital superior eyelid surgery for
              mini. L’età media è stata di 64,3 anni. Un’asportazione to-  spheno-orbital meningiomas. J Neurosurg 2020; 134 (5):
              tale è stata ottenuta in 5 casi, subtotale in 3 casi e parziale  1472-1479.










              Corrispondenza: Dr. Andrea Montalbetti, USC di Neurochirurgia, Ospedale Generale di zona Moriggia Pelascini, via Moriggia Pela-
              scini 3, 22015 Gravedona (CO), e-mail: andreamontalbetti91@gmail.com
              LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
              Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
              Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it  ISBN: 978-88-8041-138-3



                                                          - 163 -
   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170