Page 169 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 169

Proceedings SNO                                                   “LXII Congresso Nazionale SNO”
                                                                                   VENERDÌ, 29 SETTEMBRE

              Abstract    COMUNICAZIONI:
                          FASCIA V




                      Prolattinomi: quando la chirurgia?


                 A. BOSCHI, M. PETTI, M. DARDO, A. PEDONE, C. BONAUDO, A. DELLA PUPPA

                 SOD di Neurochirurgia, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze




              I prolattinomi rappresentano l’istotipo di adenoma ipofisa-  nisti (in particolare la cabergolina), riservando il trattamento
              rio più rappresentativo, costituendo una percentuale com-  chirurgico ai pazienti sintomatici refrattari al trattamento me-
              presa tra il 35-65% circa degli adenomi. Secondo alcuni  dico a dosi massimali o intolleranti alla terapia medica.
              studi, i prolattinomi hanno una prevalenza nella popolazio-  Presso il nostro Centro di Neurochirurgia, abbiamo con-
              ne generale compresa tra i 5-50 casi ogni 100.000 persone,  dotto una review secondo i criteri PRISMA (Preferred
              interessando prevalentemente le donne e la popolazione  Reporting Items for Systematic reviews and Meta-Ana-
              con età compresa tra i 20 e i 35 anni.           lyses) relativamente al trattamento dei prolattinomi: in par-
              I sintomi d’esordio sono tipicamente ascrivibili a un’iper-  ticolare abbiamo confrontato i vantaggi e gli svantaggi del
              secrezione di prolattina, ovvero oligo/amenorrea e galat-  trattamento medico con i dopamino-agonisti e del tratta-
              torrea nella donna, disfunzione erettile nell’uomo, oppure  mento chirurgico con approccio trans-nasale trans-sfenoi-
              infertilità, calo del desiderio e osteoporosi nell’uomo.   dale: ci siamo inoltre soffermati sulle differenze in termini
              Secondo le linee guida più recenti riguardanti il trattamento  di controllo di malattia quando il trattamento chirurgico
              degli adenomi ipofisari, la terapia di prima linea è rappre-  viene proposto come terapia prima o successivamente al-
              sentata dalla terapia medica con l’utilizzo dei dopamino-ago-  l’utilizzo dei dopamino-agonisti.

































              Corrispondenza: Dr. Andrea Boschi, SOD di Neurochirurgia, AOU Careggi, largo G.A. Brambilla 3, 50134 Firenze (FI), e-mail: a.boschi.
              md@gmail.com
              LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
              Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
              Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it  ISBN: 978-88-8041-138-3



                                                          - 167 -
   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174