Page 170 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 170
Proceedings SNO “LXII Congresso Nazionale SNO”
VENERDÌ, 29 SETTEMBRE
Abstract COMUNICAZIONI:
FASCIA V
Uso dell’“anatomage table” per il management chirurgico
di aneurismi cerebrali
1
1
1
G. INCARBONE , E. CROBEDDU , M. DEL MAESTRO , A. BIANCO S. FORGNONE ,
1
1
F.A. FASANO , O. PORRINI PRANDINI , L. MAGRASSI , C. COSSANDI 1
1,2
2
1,2
1 Neurochirurgia, Azienda Ospedaliero-Universitaria “Maggiore della Carità”, Novara
2 Neurochirurgia, Università degli Studi, Pavia
❒ ❒ INTRODUZIONE. L’anatomia del distretto vascolare intra- delle strutture vascolari in dimensioni reali. Mediante pro-
cranico può risultare di difficile comprensione quando pre- gressivo fading del tessuto osseo sono state analizzate le
senti malformazioni vascolari, come in caso di aneurisma. strutture anatomiche e vascolari con visualizzazione a 360
L’“anatomage table” è uno strumento hands-on 3D proget- gradi. È stato possibile per ogni caso definire con precisio-
tato per la dissezione virtuale di cadavere, che può diven- ne il posizionamento del capo, comprendere la visione chi-
tare uno strumento d’aiuto nella comprensione dell’anato- rurgica della sacca aneurismatica, la sua forma, individuare
mia normale e patologica e quindi nella pratica chirurgica. i vasi perforanti, i vasi efferenti ed afferenti, le eventuali va-
Si tratta di un simulatore che può supportare file DICOM riazioni anatomiche del distretto vascolare, i rapporti con le
di TC, RM e angiografia, permettendo ricostruzioni di mo- strutture ossee e i rapporti relativi tra sacca e colletto. Tale
delli anatomici. Abbiamo valutato come questo sistema caratterizzazione è stato un valido supporto di simulazione
possa aiutare a determinare il miglior posizionamento del nel predire e analizzare possibili soluzioni di clipping (tipo
paziente, l’approccio chirurgico, la comprensione del rap- di clip, orientamento) e di problematiche chirurgiche sotto-
porto tra aneurisma e strutture anatomiche e prevedere co- valutate con imaging tradizionale. Questa metodica è stata
me affrontare eventuali problematiche chirurgiche. utile non solo per giovani neurochirurghi ma anche per
❒ ❒ MATERIALI E METODI. Abbiamo utilizzato l’“anatomage esperti in caso di interventi a elevata complessità.
table” per il planning pre- e il controllo post-operatorio me- ❒ ❒ CONCLUSIONI. L’“anatomage table” rappresenta uno stru-
diante ricostruzione 3D di file DICOM di pazienti con aneu- mento prezioso e significativo per il planning e management
risma. I casi sono stati pianificati per determinare l’approc- pre- e intra-operatorio. La possibilità di avere ricostruzioni
cio chirurgico, l’anatomia vascolare, le caratteristiche del- 3D interattive migliora l’interpretazione e la comprensione
l’aneurisma e i rapporti con le strutture anatomiche. della prospettiva chirurgica permettendo un approccio alla
❒ ❒ RISULTATI. Si sono ottenute ricostruzioni 3D del cranio e neurochirurgia vascolare più confidente e sicuro.
Corrispondenza: Dr. Giorgio Incarbone, Neurochirurgia, AOU Maggiore della Carità, corso Mazzini 18, 28100 Novara (NO), e-mail:
giorgio.incarbone@gmail.com
LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-138-3
- 168 -